Salta al contenuto

Contenuto

Ammontano a 730mila euro i fondi statali che Reggio si è aggiudicata per il miglioramento e il potenziamento della segnaletica stradale nell’ambito degli interventi di incremento della sicurezza urbana.

Le risorse, provenienti dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, saranno utilizzate per migliorare le condizioni di circolazione stradale, con particolare attenzione alla sicurezza delle arterie di traffico principali e della viabilità in corrispondenza di plessi scolastici. Gli interventi infatti si concentreranno prioritariamente nei contesti interessati da elevati flussi di traffico e alta incidentalità con un occhio di riguardo alla viabilità in prossimità delle aree scolastiche.

Nello specifico si interverrà con un programma straordinario di controllo, manutenzione, sostituzione e potenziamento della segnaletica verticale: potrà essere sostituita la segnaletica ammalorata, resi più visibili ed efficaci i cartelli con l’abbinamento di nuova segnaletica orizzontale, potranno inoltre essere messi in sicurezza gli attraversamenti pedonali e ciclopedonali. In corrispondenza delle intersezioni più importanti e nei punti di maggior conflitto tra veicoli e pedoni sarà installata una tipologia di segnaletica specificamente prevista dal Ministero che prevede la bordatura dei cartelli con pellicola gialla fluorescente in modo da massimizzarne la visibilità.

Soddisfatti gli assessori De Franco e Prandi che sottolineano “l’ottimo lavoro svolto dagli uffici tecnici coinvolti che hanno permesso di portare a casa un risultato tutt'altro che scontato". "Siamo molto soddisfatti di aver intercettato importanti risorse ministeriali per la sicurezza stradale in una fase di scarsità di risorse per gli enti locali – commenta in particolare il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Lanfranco de Franco - Con questo finanziamento saremo in grado di operare la sostituzione e manutenzione della segnaletica verticale soprattutto in zone molto trafficate e già oggetto di segnalazioni negli anni da parte dei cittadini, con l'obiettivo comune di abbattere l'incidentalità nel nostro territorio, soprattutto a tutela di pedoni e ciclisti”.
"Questo finanziamento va nella direzione del nostro impegno costante per rendere Reggio Emilia un luogo più sicuro e vivibile per tutti - afferma l'assessore alla Cura della città Davide Prandi - La cura delle nostre strade e la prevenzione degli incidenti sono obiettivi centrali del nostro mandato. Questo risultato ci permette di agire in modo mirato ed efficace su una problematica cruciale, come dimostrato dai dati che indicano un'alta percentuale di incidenti in ambito urbano. Si tratta di risorse preziose per il nostro bilancio, spesso esiguo, per sostenere tutti gli interventi di manutenzione di cui la città ha bisogno, ed è un passo fondamentale nella realizzazione della nostra visione per una città più attenta alla sicurezza e al benessere dei suoi cittadini”.

L’assessore evidenzia inoltre che gli interventi finanziati dal Ministero si affiancano a quelli già realizzati di recente dal Comune con risorse proprie per la messa in sicurezza, ad esempio, di via Papa Giovanni e via fratelli Rosselli e di alcune strade del centro storico come via Filippo Re, via della Veza, via Bellaria e piazza Vallisneri.

Gli interventi

Il programma di interventi dà priorità alla sostituzione e all'installazione di segnali di precedenza e di pericolo, seguiti da quelli di divieto e obbligo. Le strade interessate dalle operazioni di sostituzione della segnaletica prioritaria riguardano assi viari importanti e ad alta incidentalità della città, come strade e raccordi di competenza comunale del sistema tangenziale; gli assi radiali di penetrazione al centro abitato (che talvolta attraversano i centri abitati delle frazioni e i quartieri esterni al centro storico); altra viabilità ad alta incidentalità di collegamento fra i centri abitati interni al territorio comunale e i centri abitati dei Comuni della prima cintura.

Sulla base della mappatura effettuata, si è ipotizzato di intervenire partendo dalla viabilità di ingresso/uscita alla città nella direttrice ovest (via Emilia all’Angelo e via fratelli Cervi) per poi arrivare fino alle frazioni di Cella e Cadé e all’anello di circonvallazione, all’asse via Emilia est, agli assi tangenziali, agli assi radiali di penetrazione fino ad arrivare all’altra viabilità ad alta incidentalità.

Gli assi radiali di penetrazione, tra i quali rientra la via Emilia, rappresentano le arterie le cui carreggiate sono affiancate dalle 12 ciclovie che collegano i viali di circonvallazione del centro storico ai quartieri della periferia e alle numerose frazioni. Nelle aree urbane più dense esse intercettano una moltitudine di traverse laterali che talvolta confliggono con pedoni, biciclette e mezzi in transito sull’asse viario principale su cui si immettono.

Saranno oggetto di intervento anche gli attraversamenti pedonali e ciclopedonali a servizio di oltre 90 plessi scolastici della città, dai nidi e scuole dell’infanzia alle scuole dell’obbligo.

Oltre a quanto in progetto per la via Emilia, complessivamente si prevedono riqualificazioni della segnaletica su 25 intersezioni principali, 24 rotatorie e su 115 attraversamenti pedonali in corrispondenza di scuole.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria dell'Assessore a Cura della Città, con deleghe a Manutenzioni del territorio, Cura dei quartieri e delle frazioni, Gestione dei rifiuti, Partecipazione, consulte, volontariato ed associazionismo

Via Emilia San Pietro, 12

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 15-09-2025, 09:13