Salta al contenuto

Contenuto

Domenica 12 ottobre ritorna in tutta Italia FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, un’iniziativa rivolta a bambini e famiglie che offre l’occasione di vivere i musei italiani in modo inedito grazie a laboratori, attività ed esperienze per grandi e più piccoli.

Giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, l’iniziativa nasce dall’esperienza del portale “Kids Art Tourism”, primo sito italiano dedicato alle famiglie che desiderano scoprire l’offerta culturale del Paese attraverso gli occhi dei più piccoli. Oggi, anche grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Famiglie al Museo, FAMU si conferma un’appuntamento sempre molto atteso che si propone di promuovere la cultura artistica, scientifica e museale tra le famiglie e rafforzare il legame tra bambini e luoghi della cultura.

Per l’occasione, dalle ore 10 alle ore 19 di domenica, Palazzo dei Musei invita bambini, bambine e famiglie a scoprire il museo attraverso racconti, giochi, laboratori creativi, esperimenti e attività didattiche ispirati alle collezioni. Attraverso le storie nascoste dietro gli oggetti esposti, FAMU diventa anche un momento per riflettere su temi attuali come il rispetto per la natura, il territorio e la biodiversità.

Il tema di questa edizione, “Realtà e Illusione”, sarà declinato dall’equipe educativa dei Musei Civici anche grazie alla collaborazione di una serie di enti e realtà del territorio che contribuiranno ad arricchire l’offerta culturale e didattica.
UNIMORE e, in particolare, il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, collaborerà all’organizzazione di attività di ricerca tra le collezioni; Ecosapiens proporrà “Mercato del Bosco”, una serie di giochi ed esplorazioni tra bacche, drupe, cinorrodi, falsi frutti e la loro sorprendente varietà di forme e colori; il Giardino dei Linguaggi intretterà i più piccoli con laboratori sonori e musicali; i volontari di Nati per Leggere accompagneranno bambini e bambine in mondi magici e lontani con i loro racconti e storie speciali; l’Istituto Regionale "G. Garibaldi" per i ciechi proporrà un laboratorio multisensoriale; ArcheoVea Impresa Culturale inviterà i presenti a mettersi alla prova con una curiosa ricerca di oggetti misteriosi. Completano il programma un talk per conoscere meglio l’Intelligenza Artficiale e un laboratorio di letture in lingua inglese.

Un’occasione per riscoprire la cultura come un’esperienza viva, partecipata e coinvolgente. Attraverso percorsi interattivi e laboratori creativi, i visitatori saranno guidati alla scoperta degli oggetti e delle collezioni che custodiscono storie sorprendenti - racconti che invitano a riflettere sul confine tra realtà e illusione, natura e artificio, uomo e creazione. Un invito a scoprire o riscoprire la magia del museo, dove ogni opera e ogni reperto diventano protagonisti di un viaggio condiviso nella conoscenza e nella meraviglia.

Tutte le iniziative sono rivolte a un pubblico 0-99. L’ingresso è gratuito e senza obbligo di prenotazione.

Programma delle giornate

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 09:58