Salta al contenuto

Contenuto

Educazione e mobilità sostenibile saranno protagoniste martedì 6 maggio al polo scolastico di via Gattalupa, dove nel rinnovato fronte scolastico – il piazzale pedonalizzato per consentite maggior socialità e sicurezza nei momenti di entrata e uscita da scuola - si terranno canti, letture, giochi e iniziative pensate per far apprezzare i vantaggi del poter condividere spazi urbani liberati dalle auto.

Tra le iniziative in programma, alle 16 alla scuola Einstein, la lectio magistralis di Francesco Tonucci, pedagogista e scrittore italiano (noto anche con lo pseudonimo di Frato), autore di numerosi libri sull'infanzia, l'educazione e la formazione dei docenti, sui quali ha anche realizzato vignette e illustrazioni. Per l’occasione, parlerà di "L'autonomia di movimento dei bambini: un diritto, una necessità, una urgenza", con riferimento alle opportunità di sfruttare i percorsi casa-scuola come momenti di responsabilizzazione dei bambini. Dal 1991 Tonucci è responsabile del progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini” che propone il cambiamento della città, verso lo sviluppo sostenibile, assumendo il bambino come parametro. L’idea di fondo è che quando una città è buona per i bambini è migliore per tutti. Il progetto ha come strategia principale la partecipazione dei bambini al governo e alla vita della città. La partecipazione si realizza da un lato attraverso l’ascolto dei bambini e dall’altro con la presenza fisica dei bambini nello spazio pubblico della città recuperando così il diritto al tempo libero e al gioco. Oggi il progetto è presente in più di 200 città in 15 paesi dell’Europa e dell’America Latina.

Le iniziative, in programma dalle 15 alle 18, interesseranno le diverse scuole che si affacciano sul piazzale: nido Allende e istituto comprensivo Einstein. Saranno presenti anche i mobility manager scolastici che hanno partecipato alla formazione per favorire soluzioni sostenibili nei percorsi casa-scuola, secondo le indicazioni europee di Reclacs.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio del Comune di Reggio Emilia che si occupa delle politiche per la mobilità

Via Emilia San Pietro, 12

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 07-05-2025, 16:06