Contenuto
Martedì 9 settembre, alle ore 18, al Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, è in programma il quarto e ultimo incontro della rassegna "Facciamo spazio! Progettare lo spazio pubblico con le persone. Verso Placemaking Week Europe 2025" per introdurre i diversi temi che verranno affrontati in occasione del festival in programma a settembre.
Si parlerà di “Centri storici: quali strategie e azioni per il loro rilancio?”, per continuare a riflettere su come la città possa diventare più inclusiva, viva e condivisa. Al talk intervengono Stefano Micelli e Luisa Bravo.
- Stefano Micelli, economista e professore all’Università Cà Foscari di Venezia, insegna eBusiness presso la Venice School of Management, dove si occupa di impatto delle tecnologie sui modelli di business e sul sistema industriale italiano. È presidente dello spin-off universitario Upskill 4.0, dedicato all’accelerazione d’impresa attraverso le competenze digitali. Autore del libro Futuro Artigiano, con cui ha vinto il Compasso d’Oro nel 2014.
- Luisa Bravo è studiosa e attivista dello spazio pubblico, imprenditrice culturale, fondatrice di City Space Architecture e Professore a Contratto in Urban Design presso l’Università di Firenze. Con la sua attività di ricerca, divulgazione e progettazione ha portato la cultura dello spazio pubblico nei principali contesti internazionali, collaborando con le Nazioni Unite, la Commissione Europea e numerosi network globali. È direttrice di progetti innovativi come The Journal of Public Space, la Public Space Academy e il Museo Spazio Pubblico.
La serata – condotta dai Digital Freaks - è organizzata in in partnership dal Comune di Reggio Emilia, Laboratorio Aperto, Digital Freaks e Placemaking Europe. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
I temi su cui si focalizzerà l’edizione della Placemaking Week a Reggio Emilia sono di grande attualità e riguarderanno in particolare le opportunità di rilancio dei centri storici, le caratteristiche di qualità, vivibilità e inclusività della città pubblica, la mobilità e le politiche che la città può mettere in campo per essere attrattiva e competitiva nel panorama europeo.
Per maggiori informazioni e acquistare i biglietti dei diversi incontri: https://placemaking-europe.eu/pwe/reggio-emilia-2025/tickets.
Ultimo aggiornamento: 05-09-2025, 16:37