Contenuto
Dal 23 giugno 2025 al 14 settembre 2025 compresi, su tutto il territorio regionale sarà attiva la fase di attenzione per gli incendi boschivi.
Durante questo periodo le attività di abbruciamento di residui vegetali derivanti dai lavori agricoli e forestali in prossimità di boschi, di castagneti da frutto, di tartufaie controllate e coltivate, di pioppeti, di impianti di arboricoltura da legno, di terreni saldi e di terreni saldi arbustati o cespugliati, o a distanza minore di 100 metri dai loro margini esterni, sono consentite in assenza di vento e solo in mattinata fino a che perdurano condizioni ottimali di umidità; i fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.
Numeri utili:
- 115: numero di emergenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, da contattare in caso di incendio;
- 1515: numero dell’Arma dei Carabinieri – specialità Forestale, da utilizzare per segnalare comportamenti illeciti o situazioni a rischio di incendio boschivo;
- NUE 112: numero unico europeo per le emergenze, da chiamare sia in caso di incendio sia per segnalare attività pericolose o illegali legate agli incendi boschivi;
- 800 841 051: numero verde regionale, da utilizzare anche per comunicare preventivamente l’accensione di fuochi o abbruciamenti controllati di residui vegetali provenienti da attività agricole o forestali.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la notizia pubblicata sul sito della Regione Emilia Romagna
Ultimo aggiornamento: 09-07-2025, 12:27