Salta al contenuto

Contenuto

ART-ER, la società consortile che promuove la crescita sostenibile e l'attrattività dell'Emilia-Romagna attraverso innovazione e conoscenza, ha deciso di riconoscere il Premio NEB Emilia-Romagna 2025 – Rigenerare con la cultura, al progetto Sottoponte – Prove generali di trasformazione, percorso di rigenerazione a base culturale nel quartiere stazione.

Primo classificato nella categoria “Nuovi progetti”, Sottoponte «rispecchia i principi e valori del New European Bauhaus – si legge nelle motivazioni del riconoscimento – e l’approccio tematico del premio regionale che vuole valorizzare il ruolo della cultura nei processi di rigenerazione degli spazi urbani attraverso l’attivazione di reti locali e la partecipazione della cittadinanza». In particolare «è stata valorizzata la dimensione temporanea, in quanto gli interventi presentati, nonostante il carattere effimero, riesce a incidere in modo significativo sulla percezione e sul recupero culturale di spazi marginali del tessuto urbano». Appuntamento per la premiazione al Franco Festival 2025, il prossimo 24 ottobre a Marzabotto.

Sottoponte da inizio 2024 sta trasformando in spazio pubblico, luogo di incontro e palcoscenico, l’area sotto il cavalcavia di via Turri attraverso design sociale, urban art e arti performative. L’intervento intende ampliare e potenziare le funzioni di community hub e centro culturale di Binario49, riconsegnando al quartiere un’area percepita come barriera, che nei prossimi anni sarà interessata da un imponente programma di riqualificazione urbana.
Il progetto è promosso da Associazione culturale Cinqueminuti e Binario49 in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Acer e Unimore, in rete con Supercultura. Il responsabile scientifico è l’architetto Francesco Bombardi, il team artistico è costituito da Tommaso Monza (Natiscalzi DT), Luca Macca (Compagnia del Buco), dal fotografo Andrea Mazzoni e dal sound artist Giuseppe Cordaro.

Dal 23 al 26 settembre 2025 il progetto sarà protagonista di un appuntamento all’interno della Placemaking Week, che tra le sue “local challenges” ha inserito anche il quartiere stazione.

Maggiori informazioni: https://lnk.bio/sottoponte

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria del Vicesindaco e Assessore ai Lavori pubblici, con deleghe a Lavori pubblici, Infrastrutture, Progetti del PNRR, Toponomastica

Via Emilia San Pietro, 12

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 17-09-2025, 08:48