Contenuto
Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia presenta la mostra Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960, a cura di Monica Poggi e realizzata in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in programma dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 nelle sale affrescate dei Chiostri di San Pietro.
Un percorso affascinante che attraverso oltre 120 fotografie ripercorre il lavoro, la vita e l’esperienza umana di Margaret Bourke-White (New York, 14 giugno 1904 - Stamford 27 agosto 1971), testimone instancabile del suo tempo e pioniera capace di superare barriere e confini di genere.
Dalla copertina del primo numero della leggendaria rivista Life (1936), agli iconici ritratti a Stalin e a Gandhi, dai reportage sull’industria americana ai servizi realizzati durante la Seconda guerra mondiale in Unione Sovietica, Nord Africa, Italia e Germania, dove documenta l’entrata delle truppe statunitensi a Berlino e gli orrori dei campi di concentramento. Costretta ad abbandonare la fotografia a causa del morbo di Parkinson, dal 1957 Bourke-White si dedicherà alla sua autobiografia, Portrait of Myself, pubblicata nel 1963. Morirà nel 1971 a causa delle complicazioni della malattia.
Suddivisa in 6 sezioni tematiche, l’esposizione ripercorre, oltre alle tappe salienti della carriera di Margaret Bourke-White, anche la profonda umanità e l’incredibile forza del suo carattere. Donna libera e anticonformista, Bourke-White seppe imporsi in un mondo dominato dagli uomini, diventando negli anni Trenta una delle figure femminili più celebri d’America. Con uno sguardo capace di passare dall’imponenza industriale alla vulnerabilità dell’essere umano, l’artista ha saputo coniugare sensibilità artistica e coraggio civile, lasciando un segno profondo nella storia della fotografia del Novecento.

La mostra
Il percorso espositivo si apre con uno dei momenti iconici della carriera di Bourke-White, quello de I primi servizi di ‘Life’, inaugurati il 23 novembre 1936 quando la celebre rivista americana, per il suo numero d’esordio, scelse un suo scatto della diga di Fort Peck, di cui erano appena stati ultimati i lavori. La fotografia, espressione dello sguardo poetico con cui l’autrice guardava agli edifici industriali, segnava una celebrazione degli ideali di rilancio economico del New Deal e insieme marcava un punto di svolta professionale per il genere femminile, in precedenza sottovalutato.

L’incarico arrivò in seguito all’esperienza maturata negli anni Venti, in cui l’artista, muovendosi tra New York e Cleveland, realizzò diversi reportage sulle industrie americane, di cui una selezione è esposta nella sezione L’incanto delle fabbriche e dei grattacieli. Se ancora studentessa (di biologia) alla Columbia University vendeva gli scatti ai compagni per mantenersi gli studi, la svolta vera e propria risale al 1929, quando l'editore Henry Luce la invitò a contribuire alla nascita della rivista illustrata Fortune.
Il suo stile, dove riecheggiano visioni cubiste, espressioniste e romantiche, è paradossalmente racchiuso in una foto del 1935 che le scattò il collega Oscar Graubner, che la vede accovacciata su uno dei grandi gargoyle del Chrysler Building di New York, dove viveva e lavorava, mentre senza alcuna protezione fotografa dall’alto la città sottostante.
Ritrarre l’utopia in Russia espone invece un distillato dei reportage che Bourke-White, in qualità di prima fotografa straniera ammessa in Unione Sovietica, dedicò ai piani quinquennali di Stalin (1929-1933) e lo sviluppo industriale dell’URSS, con le immagini delle fabbriche e dei lavoratori che avrebbero dovuto rendere il Paese una potenza mondiale, oltre a un ritratto del leader comunista.
Da qui a Cielo e fango, le fotografie della guerra, sezione che ripercorre gli anni del conflitto: dai fronti europei, sovietici e africani ai campi di concentramento nazisti, su tutti Buchenwald, dove la fotografa entrò il giorno dopo la liberazione dei prigionieri, fino alla testimonianza dell’avanzata americana in Italia. Con un arricchimento pensato apposta per gli spazi dei Chiostri di San Pietro, questa sezione presenta una serie di immagini realizzate da Bourke-White sull'Appennino tosco-emiliano, dove le truppe statunitensi indossano lenzuoli bianchi e sci per mimetizzarsi e muoversi sulla neve.
Ormai tra le donne più famose degli Stati Uniti e punto di riferimento per il fotogiornalismo, è in prima linea nel testimoniare i maggiori conflitti degli anni Quaranta-Cinquanta, come raccontato nella sezione Il mondo senza confini: i reportage in India, Pakistan e Corea. Prediligendo la posa alla presa diretta, più cara ad autori come per esempio Robert Capa, Bourke-White riusciva a trasformare anche le persone più umili in attori universali, celebrando così non solo personaggi iconici come Gandhi, che pure ritrasse intento nella lettura.
L’ultima parte della mostra, Oro, diamanti e Coca-Cola, dove dal bianco e nero si passa al colore, si concentra sul tema delle diseguaglianze e del razzismo, che l’artista ha denunciato dagli Stati Uniti al Sudafrica, dando voce ai soggetti più poveri ed emarginati, che si tratti delle comunità segregate nella Carolina del Sud negli anni Cinquanta o delle vittime della crudeltà dell’apartheid, come i minatori sfruttati per l’estrazione delle pietre preziose. Scatti resi ancora più drammatici dal confronto con le immagini che arrivano dall’altra parte del mondo, dove le persone iniziavano a godere dell’abbondanza determinata dalla società consumistica, rappresentata da tavole imbandite e dalla bevanda americana per eccellenza, la Coca-Cola, senza che il benessere economico riuscisse però a cambiare davvero la struttura segregazionista di gran parte della società.
Le sezioni di mostra saranno corredate da apparati di approfondimento, volumi originali d’epoca e numerosi testi di sala.
Accessibilità e incontri dedicati alla mostra
La Fondazione Palazzo Magnani, da sempre attenta ai bisogni, alle aspettative e alla soddisfazione del proprio pubblico ha previsto, anche per questa mostra, una serie di strumenti pensati per garantire la più ampia accessibilità possibile. Tra questi: riproduzioni tattili delle opere con racconto audio delle stesse, traduzione di alcuni contenuti della mostra in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), redatte in collaborazione con STRADE/Consorzio Oscar Romero nell’ambito del progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere, una guida a cura de “Gli Indomiti”, progetto editoriale creato da “Il Giardino del Baobab APS”, oltre a percorsi rivolti agli operatori dei servizi alla persona e alle persone fragili. Prosegue, anche, l’attenzione della Fondazione nei confronti dei più piccoli, con l’organizzazione di visite e laboratori a loro dedicati, così come la redazione di didascalie e una mappa di mostra utili alla fruizione del percorso in autonomia, infine attività educational per scuole, famiglie e gruppi di visitatori.
Per entrare nel mondo di Margaret Bourke-White e approfondire i molteplici aspetti della storia che la sua fotografia racconta, la Fondazione Palazzo Magnani propone anche un ciclo di incontri pubblici da novembre a febbraio, con alcuni tra i più autorevoli specialisti del cosiddetto “Secolo americano”. Un’occasione per esplorare i caratteri storici, culturali, ideologici, economici e sociologici che hanno segnato il Novecento e che ancora oggi influenzano profondamente la cultura e la società contemporanea.
Informazioni
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960A cura di Monica Poggi25 ottobre 2025 - 8 febbraio 2026
Reggio Emilia, Chiostri di San Pietro (Via Emilia San Pietro, 44c)
Orari di apertura
- Giovedì e venerdì › 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00
Sabato, domenica › 10.00 – 19.00
Aperture straordinarie
- 24 novembre › 10.00 – 19.00
- 8 dicembre › 10.00 – 19.00
- dal 26 al 30 dicembre › 10.00 – 19.00
- 1 gennaio › 15.00 – 19.00
- Dal 2 al 6 gennaio › 10.00 – 19.00
- (chiuso il 25 e il 31 dicembre)
Biglietti
12 € intero | 10 € ridotto | 6 € studenti | 5 € ragazzi | biglietti famiglia da 14 a 32 €
Per saperne di più, visita il sito di Palazzo Magnani.
Ultimo aggiornamento: 24-10-2025, 13:45