Salta al contenuto

Contenuto

Il progetto, co-finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) per un valore complessivo 1.680.000 euro, era mirato a promuovere la sicurezza e sostenibilità della mobilità casa-lavoro e casa-scuola, articolato su un programma di interventi infrastrutturali e di messa in sicurezza, nonché su azioni di formazione e comunicazione rivolte agli studenti, ai lavoratori e ai Mobility manager scolastici. Avviato con un bando pubblicato nel 2016, ReClacs volge ora al suo completamento con la messa a punto di alcune importanti opere e azioni, presentate ai media stamani.

La Mobilità è un diritto fondamentale di ogni cittadino e rappresenta una misura del grado di libertà e di benessere della popolazione, è inoltre uno dei fattori di successo di un sistema territoriale. La Mobilità urbana è anche uno dei principali problemi delle città a causa del traffico automobilistico, per la pericolosità, per la congestione, per l’inquinamento e non da ultimo per la qualità dello spazio pubblico. In Italia ci si muove molto, circa 3 spostamenti pro capite al giorno, e lo si fa prevalentemente in macchina o comunque su mezzi privati a motore. Per questo il ministero dell’Ambiente ha promosso nel 2015 dei progetti per cambiare la mobilità su percorsi ricorrenti, casa-scuola e casa-lavoro. Mobilità che concentrandosi nelle ore di punta incide pesantemente a peggiorare il traffico della città.

Per questi motivi il servizio Mobilità del Comune di Reggio Emilia ha proposto il progetto ReClacs e ottenuto il finanziamento nella misura 70% dal Mase con la finalità di diminuire le emissioni in atmosfera generate dagli spostamenti ricorrenti casa-scuola e casa-lavoro effettuati con il mezzo privato.

Grazie alla fondamentale e consolidata collaborazione tra il servizio Mobilità e Officina educativa del Comune di Reggio Emilia è stato possibile proseguire il lavoro già avviato da anni in città sulla mobilità casa-scuola sicura, sostenibile ed autonoma. Reggio Emilia è il primo comune in Italia a istituire le figure dei Mobility manager scolastici.

Il progetto della Udp Mobilità urbana, alla cui realizzazione hanno collaborato Officina educativa e il servizio Infrastrutture stradali e Reti punta ad affrontare le Politiche di governo della mobilità tramite un approccio integrato tra progetti:

  • messa in sicurezza dei percorsi e delle strade scolastiche;
  • sensibilizzazione e informazione dei cittadini;
  • educazionedegli studenti, degli insegnanti, dei tecnici e dei Mobility manager scolastici.

Linee di intervento

Interventi per la mobilità casa lavoro

  • realizzazione di nuove ciclovie;
  • nuove rastrelliere.

Interventi per la mobilità casa-scuola

  • messa in sicurezza dei fronti scolastici/strade scolastiche;
  • terminal bus di via Rosselli;
  • rete dei Mobility manager scolastici;
  • corso di formazione per Mobility manger scolastici;
  • laboratori di Mobilità sostenibile;
  • percorsi partecipativi presso le scuole dell’infanzia;
  • laboratori sulla ciclabilità;
  • analisi degli spostamenti casa scuola.

Consulta il dettaglio delle azioni del progetto ReClacs.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 11:58