Contenuto
Arriva al Cinema Rosebud “Le città di pianura” (Italia, 2025), l’atteso nuovo lavoro del regista Francesco Sossai e, in occasione della prima proiezione in programma giovedì 16 ottobre alle ore 21, saranno ospiti del cinema comunale gli attori Filippo Scotti (1999) e Pierpaolo Capovilla (1968), cantautore, bassista, nonché fondatore degli “One Dimensional Man” e de “Il Teatro degli Orrori”.
Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2025 nella sezione “Un Certain Regard”, “Le città di pianura” è un film intenso e magnetico che conferma la sensibilità cinematografica di Sossai, già noto per il suo sguardo personale e poetico sul paesaggio umano contemporaneo. Il film si muove con eleganza tra realismo e visione, restituendo una narrazione potente e struggente sulle relazioni, la memoria e l’identità in una provincia italiana sospesa tra passato e presente.
Carlobianchi e Doriano (Pierpaolo Capovilla), due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio (Filippo Scotti), un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro. Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza. Sullo sfondo, una pianura apparentemente immobile diventa teatro di una trasformazione interiore profonda.
Girato tra nebbie, silenzi e dettagli carichi di significato, il film si impone per la sua forza visiva, il rigore formale e la direzione attoriale impeccabile. Sossai firma un racconto che non teme la lentezza, ma la abita con coraggio, regalando al pubblico un’esperienza emotiva rara e coinvolgente.
Considerato da molti critici come uno dei migliori film italiani del 2025, l’ultimo lavoro di Sossai riesce a essere poetico senza indulgere nel lirismo e nostalgico senza diventare stantio, il tutto in una riuscita combinazione di atmosfera intimista e impegno sociale, che regge bene nel proporre una riflessione che è, insieme, personale e collettiva.
Il film sarà in programmazione anche venerdì 17 ottobre ore 18; sabato 18 ottobre ore 19.15 e 21; domenica 19 ottobre ore 17, 18.45 e 20.30.
Informazioni e biglietti disponibili online sul sito www.rosebud.comune.re.it
Ultimo aggiornamento: 14-10-2025, 16:39