Salta al contenuto

Contenuto

Al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia prosegue il ciclo d'incontri "Esercizi di osservazione" nell’ambito della mostra "Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia", a cura di Ilaria Campioli e visitabile fino al 1° marzo 2026.
Il secondo incontro, dal titolo “Esplorare il quotidiano a partire da Georges Perec”, in programma sabato 25 ottobre alle ore 16, vedrà ospite Riccardo Venturi, critico d’arte e docente di Teoria e storia dell’arte contemporanea all'Université Panthéon-Sorbonne di Parigi.

Venturi affronterà il tema dell’esercizio come forma di pratica critica e conoscitiva, capace oggi di recuperare una propria centralità. In un’epoca in cui la lettura del mondo non è mai stata immediata, gli esercizi possono diventare strumenti per riconnettersi al mondo dei viventi, moltiplicare i punti di vista e riattivare l’interesse per le cose.

Pochi scrittori francesi più di Georges Perec (1936-1982) hanno praticato, nel corso della loro vita e della loro carriera letteraria, l’arte dell’osservazione. Molti suoi progetti – compiuti o appena abbozzati – prevedono l’osservazione e la trascrizione di elementi umani, urbani e atmosferici, di micro-eventi spesso considerati insignificanti e non degni di nota. Eppure, ribatterebbe Perec, sono proprio questi elementi a costituire, nel loro insieme, la trama vibrante della nostra esistenza. È facile riconoscere in ciò un’affinità con il Ghirri di "Lezioni di fotografia" e con i temi affrontati dalla mostra in corso al secondo piano di Palazzo dei Musei. Al di là del loro risultato letterario, gli esercizi d’osservazione proposti da Perec ci invitano a realizzare un’originale cartografia del quotidiano, allo stesso modo in cui i naturalisti del passato hanno esplorato e mappato territori sconosciuti.

Riccardo Venturi si occupa del rapporto tra arti visive e scienze umane dell’ambiente, oltre che di astrazione pittorica, tema al quale ha dedicato tre monografie: “Mark Rothko. Lo spazio e la sua disciplina” (Electa, 2007), “Black paintings. Eclissi sul modernismo” (Electa, 2008) e “Passione dell’indifferenza. Francesco Lo Savio” (Humboldt Books, 2018). Scrive regolarmente su “Alias – Il Manifesto”, “Doppiozero”, “Lucy dei mondi” e sul sito di scritture e immagini “Antinomie” che ha co-fondato.

L’incontro è ad accesso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Maggiori informazioni: www.musei.re.it

Ultimo aggiornamento: 23-10-2025, 16:14