Salta al contenuto

Contenuto

Proseguono anche nel mese di agosto le visite guidate alla scoperta del complesso museale del Palazzo dei Musei di via Spallanzani 1, in centro storico. Le visite, a cura della Cooperativa Socioculturale s.c.s., permetteranno ai visitatori di scoprire le ricche ed eterogenee collezioni storiche collocate al primo piano del museo che comprendono l’Atrio dei Mosaici, il museo “Lazzaro Spallanzani”, il museo di Paletnologia “Gaetano Chierici”, le raccolte naturalistiche di zoologia, anatomia e botanica, le raccolte di etnografia “Mondi”, il Portico dei Marmi e il Museo “Regium Lepidi”.

Si potranno visitare, inoltre, gli allestimenti del rinnovato secondo piano, inaugurato nell’estate del 2021 e risultato dell’intervento dell’architetto di fama internazionale Italo Rota che, in dialogo con l’Amministrazione e con i curatori delle collezioni, ha ripensato e riallestito le collezioni storiche. Il percorso espositivo, coinvolgente ed immersivo, indaga le origini dei popoli che abitarono il nostro territorio in un arco temporale che dalla Preistoria giunge ai giorni nostri. Un percorso che, basandosi sull’idea di contaminazione tra linguaggi e discipline, supera la linearità espositiva e crea continui collegamenti, richiami e connessioni tra epoche e ambiti disciplinari differenti che, nel loro complesso, danno vita a un museo vivo e partecipativo dove storia, arte, fotografia, scienza e archeologia dialogano per offrire molteplici chiavi di lettura e nuove narrazioni. Nel rinnovato secondo piano trova spazio inoltre una sezione fotografica permanente che propone, con cadenza annuale, opere di Luigi Ghirri e non solo, con l’intento di sottolineare il ruolo centrale della fotografia, vera e propria vocazione culturale della città.

Il costo della visita guidata è di 5€ a persona con minimo sette partecipanti o, in alternativa, 35€ forfettari, da dividere equamente, per gruppi inferiori a sette. È richiesta la prenotazione telefonando al numero 0522 456816 (risposta in orario di apertura di Palazzo dei Musei). Si ricorda inoltre che Palazzo dei Musei è accessibile gratuitamente e liberamente per tutto il mese di agosto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 (festivi compresi).

Activity Books per bambini e bambine

Sono arrivati gli activity books delle mostre Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia e Acacia, due nuovi strumenti dedicati a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni, pensati per trasformare la visita alle mostre in una vera e propria avventura immersiva e partecipata da vivere assieme alla propria famiglia.
Grazie agli activity books, infatti, i più piccoli potranno visitare le mostre assieme ai genitori in un singolare viaggio tra le opere esposte che li inviterà a mettersi alla prova con giochi, sfide, esercizi, enigmi e curiosità. Ogni pagina invita a osservare, esplorare e indagare, trasformando l’esperienza museale in un momento di apprendimento attivo, creatività e condivisione. L’obiettivo è rendere il museo uno spazio vivo di gioco, dialogo e scoperta, aperto a tutte le età. Al termine del percorso, gli activity books possono essere portati a casa in modo da conservare un ricordo dell’esperienza fatta. Un modo nuovo e divertente, tutto da provare, per vivere le mostre dal punto di vista dei più piccoli.
Gli activity books sono disponibili gratuitamente all’ingresso del museo.

Luigi Ghirri. Lezioni di Fotografia

Curata da Ilaria Campioli e visitabile fino al 1° marzo 2026, la mostra propone un’indagine su utilizzi e possibilità del medium fotografico tra esercizio, ricerca e sperimentazione attraverso le opere di Luigi Ghirri e degli artisti contemporanei Luca Capuano e Stefano Graziani. Completa la mostra un consistente nucleo di oltre settanta preziose fotografie storiche, in gran parte inedite, recentemente ritrovate tra le raccolte del Liceo Artistico “Gaetano Chierici” di Reggio Emilia.

Acacia

Curata da Irene Biolchini, Alessandro Gazzotti e Giada Pellegrini e visitabile fino al 14 settembre 2025, la mostra presenta l’intervento artistico di Marco Maria Zanin che trasforma il Museo Gaetano Chierici di Paletnologia in uno spazio di sperimentazione e confronto in cui l’arte contemporanea si fa strumento di dialogo tra passato e presente, memoria e creazione.

Le mostre seguono gli orari di apertura di Palazzo dei Musei.
Da martedì a domenica (e festivi): 10.00 – 13.00; chiuso il lunedì.
Aperto il 15 agosto.
Ingresso gratuito.


Ultimo aggiornamento: 14-08-2025, 13:01