Salta al contenuto

Contenuto

Per salutare l'inizio dell’anno educativo 2025-2026 di scuole e nidi d’infanzia comunali, il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e l’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud, accompagnati da Federico Ruozzi e Nando Rinaldi, presidente e dirigente dell’Istituzione scuole e nidi d’infanzia, hanno fatto visita a due poli educativi della città incontrando bambine e bambini, insegnanti e personale ausiliario.
La visita è iniziata al nido Rivieri – Claudel di via Balzac, recentemente riqualificato e si è conclusa alla scuola dell’infanzia Michelangelo, in largo Buonarroti.
Sindaco e assessora hanno così voluto salutare e portare il loro augurio a tutto il personale dei nidi e delle scuole d’infanzia della città, ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie.

L'inizio dell’anno scolastico rappresenta un momento significativo, carico di emozioni, aspettative e nuove scoperte – hanno detto il sindaco Massari e l’assessora Mahmoud.
La scuola è al centro della vita delle famiglie e ne scandisce i ritmi quotidiani: accompagna la crescita dei più piccoli e costruisce, giorno dopo giorno, il senso di comunità.
Grazie all’impegno e alla dedizione del personale educativo e ausiliario, le scuole sono per bambine e bambini il primo luogo in cui fare esperienza di cittadinanza reale: un luogo in cui sono percepiti e rispettati come piccoli portatori di diritti, con competenze da riconoscere e valorizzare, dove imparano ad esercitare questi diritti all’interno di una comunità.
Riflettere oggi sull’infanzia non può prescindere da uno sguardo più ampio e consapevole sul mondo. Pensiamo a tutti quei bambini e bambine i cui diritti vengono quotidianamente negati, a partire da quelli che vivono sotto le bombe a Gaza. È nostro dovere, come cittadini e come istituzioni, non dimenticare e continuare a promuovere una cultura della pace, della giustizia e della solidarietà.

Dal primo settembre, scuole d’infanzia e i nidi di Reggio Emilia hanno accolto 3.195 bambine e bambini della fascia 0-6 anni.
I posti disponibili attivati per questo anno scolastico dall’Istituzione scuole e nidi d’infanzia sono complessivamente 3195. Di questi, 1.963 posti sono dedicati alla scuola d’infanzia tra strutture a gestione diretta e convenzionate, mentre i nidi reggiani ospitano in totale 1.232 bimbi. A iniziare una nuova avventura educativa 599 bimbi del nido e 583 bambini e bambini delle scuole d’infanzia che per la prima volta faranno il loro ingresso nelle strutture reggiane.

Il punto su cantieri e riqualificazione

Sono 8 le strutture scolastiche dedicate alla fascia 0-6 in cui si sono conclusi o sono in via di conclusione i lavori di riqualificazione resi possibili dai fondi del Piano nazionale di rinascita e ripartenza (Pnrr).

  • Al Polo per l’infanzia nido Rivieri-scuola Claudel, dove sono rientrate le due sezioni di nido e una sezione di scuola dell’infanzia, il cantiere appena concluso ha permesso di migliorare il benessere e la sostenibilità ambientale con la realizzazione del cappotto termico dell’edificio e dell’impianto di condizionamento, la sostituzione degli infissi, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’isolamento termico e il miglioramento sismico della copertura. Sono stati, inoltre, riqualificati gli impianti elettrici e meccanici ed eliminate le barriere architettoniche. L'intera struttura è stata infine adeguata alla normativa sismica vigente. L’investimento complessivo è stato di 1.309.961 euro di cui 163.101 euro stanziati dal Comune e 1.146.860 euro di finanziamenti Pnrr.
  • Sono terminati anche una parte dei lavori nella scuola dell’infanzia del Polo d’infanzia Nido Iotti - Scuola Agorà di via Fratelli Bandiera, destinatario di un finanziamento Pnrr di 972.950 euro.
    I 54 bambini delle due sezioni di scuola dell’infanzia sono tornati in classe già dal 1 settembre, mentre il rientro delle tre sezioni del nido è previsto a gennaio 2026, al termine del cantiere che migliorerà sostenibilità ambientale e sicurezza antincendio dell’edificio.
  • Entro fine anno è invece prevista la chiusura dei cantieri per le riqualificazioni impiantistiche e l’efficientamento energetico del nido Peter Pan di via Pradarena e di riqualificazione e messa in sicurezza del nido Rodari di via Cecati, destinatari rispettivamente di due finanziamenti pari a 1.030.460 euro (di cui 143.860 stanziati dall'Amministrazione e 886.600 euro con fondi Pnrr) e 730.500 euro (di cui 665.500 euro di fondi Pnrr e 65.000 di fondi comunali).
  • Entro fine 2025 è prevista anche la conclusione dei tre cantieri del Nido Genoeffa Cocconi Cervi in via Fucini, del Nido Sole di via Caravaggio e del nido Allende in via Gattalupa. In tutti e tre gli interventi sono previste riqualificazioni impiantistiche ed energetiche, oltre alla messa in sicurezza sismica e antincendio.
    Il nido Cervi è destinatario di un finanziamento pari a 1.297.610 euro, di cui 1.182.610 di fondi Pnrr e 115.000 euro di fondi comunali, mentre il nido Sole è finanziato con 1.166.880 euro.
    Il nido Allende è invece destinatario di un investimento complessivo di 850.000 euro suddiviso in due lotti: il primo lotto, che comprende interventi di miglioramento sismico e rifacimento impianti elettrici, è finanziato con 350.000 euro di fondi Ministeriali, mentre il secondo lotto - che comprende il rifacimento degli impianti meccanici e l’installazione di un impianto fotovoltaico di 20 Kwh - con 500.000 euro finanziati interamente con risorse comunali.
  • A questi cantieri si aggiunge infine quello del nido Bellelli, terminato a gennaio 2024, che ha visto la ristrutturazione dell’edificio e messa in sicurezza sismica e antincendio, per un investimento totale di 356.488 euro.

Ultimo aggiornamento: 05-09-2025, 16:12