Salta al contenuto

Contenuto

Tra i temi che più segnano il nostro tempo, quello della propaganda spicca per la sua costante attualità e per la capacità di intrecciarsi con i fenomeni politici, sociali e mediatici. Martedì 28 ottobre alle ore 17.30 alla Biblioteca Rosta Nuova verrà affrontato questo tema in occasione della presentazione del volume Propaganda di Denis McQuail (Treccani, 2025). All’incontro sarà presente Massimiliano Panarari, autore del saggio introduttivo al volume, sociologo e docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, che dialogherà con Algo Ferrari, sociologo e redattore di Oubliette Magazine, in un confronto che metterà a fuoco l’attualità del pensiero di McQuail.

La propaganda, da sempre, è una forma comunicativa tra le più importanti in campo politico e non solo. In particolare in questi tempi che vedono il ritorno della guerra anche in ambiti geografici a noi molto vicini, la propaganda è tornata ad assumere un ruolo centrale nella comunicazione di massa e nelle strategie militari, con lo scopo di manipolare e indirizzare l’opinione pubblica.

Propaganda fa parte di una serie di libri dell’editore Treccani che recuperando alcune parole chiave interpretate a suo tempo da eminenti studiosi le attualizza e sottopone a riflessione critica. Il libro si apre con il saggio “La manipolazione della sfera pubblica secondo Denis McQuail” affidato al sociologo Massimiliano Panarari, a cui segue il testo originario di Denis McQuail, sociologo tra i più preparati e seguiti nel campo dell’informazione e della comunicazione di massa.

Assieme a Panarari, si cercherà di penetrare la teoria di McQuail riguardo ad un fenomeno complesso e denso di ambiguità come quello della propaganda, attualizzando un pensiero entrato negli ultimi anni anche a far parte a tutti gli effetti di un insorgente e diffuso registro comunicativo neopopulistico.

L’appuntamento è organizzata da Biblioteca di Rosta Nuova, Iniziativa laica, Circolo dipendenti del Comune e della Provincia di Reggio Emilia, associazione Reggio diritti e libertà e Oubliette magazine.

Durante l’incontro sarà possibile acquistare il volume.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione contattando la Biblioteca Rosta Nuova al tel. 0522.585636, E-mail rosta@comune.re.it.

Ultimo aggiornamento: 28-10-2025, 11:29