Contenuto
Si terrà il prossimo fine settimana un nuovo ciclo di visite a “L’architettura dipinta in centro storico”, l’iniziativa che offre l’opportunità di ammirare lo straordinario patrimonio storico, artistico e culturale presente nel nostro centro storico con visite a dimore storiche private e pubbliche appositamente aperte per l’occasione. Le visite guidate (gratuite, ma su prenotazione da sabato 20 settembre su Evenbrite) sono a cura del Servizio Rigenerazione urbana del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Adsi – Associazione Dimore storiche italiane, sezione Emilia Romagna. A ogni visita sarà presente la proprietà o chi la rappresenta, un tecnico di riferimento o una guida storica artistica.
Venerdì 26 settembre alle 17.30 apre lo porte Palazzo Pratonieri (via Toschi 9), oggi sede di Unicredit. Il palazzo risale all’inizio del XVI secolo. Il nome deriva dai Pratonieri, famiglia di ricchi mercanti lanieri, che nel Seicento acquisirono il rango nobiliare. Nel 1880, l’ultimo discendente della famiglia, Alessandro Vezzani Pratonieri, cedette la proprietà alla Cassa di Risparmio di Reggio Emilia.
Prenotazioni dalle ore 00.00 del 20 settembre
Sabato 27 settembre invece, al mattino, ai Musei civici, è prevista la presentazione e visita alle opere di Cirillo Manicardi a cura di Alessandro Gazzotti (ore 9.30). A seguire, alle ore 11 visita al Palazzo dell'albergo Posta (saletta a piano terra destinata a pubblico esercizio e salone del "ciclo delle stagioni" di Giuseppe Tirelli). Alle ore 12 a Palazzo da Mosto visita al palazzo e alla saletta dei putti accompagnati dal professore Massimo Mussini. Nel pomeriggio, alle ore 15 visita a Palazzo Brami Gorini, già casa degli eredi di Cirillo Manicardi accompagnati da Vida Borciani; alle ore 16 visita a Palazzo Palazzi Trivelli, ospitati dai proprietari eredi dei conti Palazzi Trivelli con lettura di estratti selezionati dal diario di Naborre Campanini a cura dell'attrice Isabelle Adriani e introduzione storica da parte di Mariano Brandoli.
Prenotazioni dalle ore 16.00 del 20 settembre
I visitatori saranno accompagnati dagli architetti Matilde Bianchi, Antonella Forlè e Marina Parmiggiani del Servizio Pianificazione Urbanistica; e completate con un inquadramento storico artistico da parte da Maria Montanari del Servizio Servizi culturali e musei civici.
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 16:17