Salta al contenuto

Contenuto

Reggio Children, è Maddalena Tedeschi la nuova presidente. Rinnovato tutto il consiglio di amministrazione che passa da 3 a 5 membri.

Gli altri componenti del Cda sono Francesca Baldi, Elena Bertolini, Paolo Lasagni, Manuela Pecorari. Le nomine durante l’assemblea dei soci che si è svolta al Centro Internazionale Loris Malaguzzi.

La pedagogista Maddalena Tedeschi, molto nota nel mondo educativo 0-6 e da oltre 30 anni profondamente impegnata nel sistema educativo reggiano, è la nuova presidente di Reggio Children Srl.

Rinnovato anche l’intero Consiglio di amministrazione di Reggio Children che si allarga a 5 membri e vede al fianco della presidente: Francesca Baldi, Elena Bertolini, Paolo Lasagni, Manuela Pecorari.

Le nomine sono state ratificate dall’Assemblea dei soci di Reggio Children srl, che si è riunita lunedì 29 settembre presso il Centro Loris Malaguzzi con la partecipazione del Comune di Reggio Emilia, socio di maggioranza, e dei soci di minoranza Fondazione Reggio Children-Centro Internazionale Loris Malaguzzi ETS e una rappresentanza dei piccoli azionisti.

"Sono tutte figure di comprovate competenze ed esperienze – hanno dichiarato il sindaco Marco Massari e l’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud – che certamente formano un Cda di alto profilo come merita Reggio Children srl. Abbiamo in questo senso scelto di ampliare la sua composizione, portandolo da 3 a 5 membri, per dare nuovo slancio a un'esperienza trentennale, un patrimonio prezioso per le scuole comunali e per tutta la città. Nell’augurare buon lavoro alla presidente e a tutto il nuovo Consiglio di amministrazione, cogliamo l’occasione anche per ringraziare il Cda uscente per il lavoro svolto in questi anni".
“Come Fondazione Reggio Children porgiamo i migliori auguri di buon lavoro alla presidente Maddalena Tedeschi e a consigliere e consiglieri del cda di Reggio Children srl – è il commento di Francesco Profumo, presidente di Fondazione Reggio Children – certi che nella nuova consiliatura, la collaborazione tra Reggio Children srl, Istituzione e Fondazione Reggio Children diventerà ancora più pregnante per promuovere l’esperienza educativa di Reggio Emilia a livello internazionale e di sostenibilità”.

La nuova presidente di Reggio Children Srl Maddalena Tedeschi, è Pedagogista e già Responsabile di Unità Organizzativa Complessa presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia. Laureata in Pedagogia all’Università di Bologna, lavora dal 1981 nel sistema educativo del Comune: prima come educatrice, poi dal 1991 come pedagogista all’interno dell’équipe di coordinamento pedagogico. Ha inoltre collaborato con Reggio Children in progetti editoriali, mostre, seminari e percorsi formativi, sia in Italia che all’estero. Ed è autrice e curatrice di articoli, mostre e pubblicazioni legate all’esperienza educativa reggiana.

Per quanto riguarda gli altri membri del Consiglio di amministrazione:

Francesca Baldi, è avvocato cassazionista, laureata alla facoltà di Giurisprudenza di Parma è presidente di Baldi &Partners, studio di avvocati e commercialisti specializzato in servizi di consulenza nazionale e internazionale in ambito legale, fiscale e contabile, e vice presidente di Baldi Finance S.p.A.

Elena Bertolini è membro del Cda di Fondazione Reggio Children, amministratrice delegata della Cooperativa Sociale Accento, vicepresidente di Quarantacinque - Consorzio Cooperative Sociali; ha competenze manageriali e sociali ad ampio spettro.

Paolo Lasagni, presidente di Impact Hub Reggio Emilia per lo scambio di competenze e lo sviluppo di idee innovative, amministratore delegato di KF Economics s.r.l. società di servizi per la solidità finanziaria delle aziende, consulente e formatore per la digitalizzazione delle imprese e l’educazione al digitale. E’ stato membro del Consiglio dell’Infanzia della città.

Manuela Pecorari è laureata in Antropologia e Storia del mondo contemporaneo, Graphic designer and Creative Director presso Le Maus. E’ stata consulente per la parte grafica di pubblicazioni di vario tipo, ha partecipato a progetti sperimentali in ambito creativo per importanti marchi italiani.

L’Assemblea ha inoltre confermato l’attuale Collegio dei Revisori dei Conti, composto da Valerio Fantini, Silvia Pattacini e Mirco Zucca, nominando due nuovi membri: supplenti Andrea Davoli e Marco Moretta.

Si completa così la governance del sistema Reggio Emilia Approach, ora composta, oltre che dai vertici della srl, da: Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia, presidente Federico Ruozzi, direttore Nando Rinaldi, e Fondazione Reggio Children, presidente Francesco Profumo, direttore Cristian Fabbi.

Reggio Children srl

Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, fin dalla sua nascita, nel 1994, persegue l'obiettivo di valorizzare e rafforzare l'esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia attraverso le proprie attività di formazione, mostre ed editoria, consulenze, atelier e ricerca.

Negli anni Reggio Children ha permesso all’esperienza educativa reggiana di sviluppare scambi con più di 130 Paesi e territori: con alcuni di questi ha anche dato vita a un Network internazionale che collabora alla diffusione del Reggio Emilia Approach nel mondo, ora composto da 32 membri.

Nell’ultimo anno, sempre in sinergia con Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, ha accolto in città, al Centro Internazionale Loris Malaguzzi e nelle scuole e nidi, 30 gruppi di studio dall’Italia e dal resto del mondo, per complessivi oltre 2300 partecipanti, ha curato 9 nuove tappe di mostre in 4 Paesi (Kuwait, Stati Uniti, Germania e Singapore), 11 nuove traduzioni di libri in diverse lingue, 6 progetti di ricerca con 13 partner e 9 consulenze. Ha svolto 20 iniziative di formazione in presenza nel mondo e 12 in Italia, a cui si vanno a sommare le iniziative di formazione online o blended (parte in presenza, parte a distanza), per un totale di circa 13mila partecipanti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio stampa del Comune di Reggio Emilia

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 08-10-2025, 14:02