Salta al contenuto

Contenuto

Il pubblico registro dei Profili esistenziali di vita, istituito per la prima volta a Reggio Emilia nel 2021, arriva a Merano, dove è stato approvato come strumento per dare voce ai desideri e alle aspirazioni profonde dei concittadini e delle concittadine con disabilità.

Il Profilo esistenziale di vita nasce, nell’ambito dei progetti di Reggio Emilia città senza Barriere, dalla collaborazione tra Comune di Reggio Emilia e Farmacie comunali riunite e ha l’obiettivo di farsi carico dei desideri delle persone con particolari fragilità, per custodirli come comunità attenta alle persone e garantire loro la migliore qualità di vita possibile. Questo strumento consente di mettere al centro la persona nella sua globalità, riconoscendo i suoi bisogni non solo dal punto di vista assistenziale, ma anche relazionale ed esistenziale.

Il processo di redazione del profilo è completamente gratuito e la scelta di redigerlo libera e autonoma. Chi voglia informarsi sulle procedure può rivolgersi alla Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia, scrivendo a info@durantedopodinoi.it

Per tutte le info: Progetto Esistenziale di Vita

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria dell'Assessora a Cura delle persone, con deleghe a politiche sociali, Sostegno alle famiglie, Politiche per la casa, Città senza barriere, Pari opportunità

Via Guido Da Castello, 13

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 13:36