Salta al contenuto

Contenuto

Reggio Emilia rafforza l’impegno sui diritti delle persone Lgbtqia+ con il progetto europeo “Proud Ambassadors”, finanziato dal programma "Erasmus+ KA2 – Partenariati di cooperazione nel settore giovani" per contrastare discriminazioni e stereotipi che spesso compromettono la salute mentale e il pieno sviluppo della persona.
Oltre al Comune di Reggio Emilia, partecipano al progetto la Fondazione E35 e altri attori da Svezia, Belgio, Grecia e Slovenia: una loro rappresentanza si è incontrata in questi giorni proprio a Reggio per confrontarsi e condividere esperienze e strumenti, e in particolare per approfondire il tema della formazione per operatori e giovani sui temi dell’inclusione delle persone Lgbtqia+.

Il Comune di Reggio Emilia - dice l’assessora alla Cura delle persone Annalisa Rabitti – è impegnato da anni nel promuovere politiche e pratiche di inclusione per le persone Lgbtqia+ e per prevenire e contrastare le discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere: la partecipazione al progetto ‘Proud ambassador’ si inserisce in questo percorso, e rappresenta una preziosa opportunità per confrontarsi con realtà differenti dalla nostra e sviluppare, attraverso il confronto, nuove azioni da mettere in campo per contrastare le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.

Nell’ambito del progetto "Proud Ambassadors" è aperta una manifestazione d’interesse per selezionare tre giovani tra i 18 e i 30 anni che prendano parte alla formazione internazionale “Training of Trainers”, in programma dal 16 al 22 novembre 2025 in Slovenia. Si tratta di un’opportunità formativa rivolta a educatori, operatori giovanili, attivisti, psicologi, formatori, volontari e professionisti attivi nel campo dell’inclusione e del benessere mentale, con l’obiettivo di rafforzare le competenze necessarie per accompagnare con sensibilità ed efficacia i giovani che affrontano discriminazioni legate all’identità di genere o all’orientamento affettivo-sessuale.

Consulta il bando completo e invia la candidatura

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria dell'Assessora a Cura delle persone, con deleghe a politiche sociali, Sostegno alle famiglie, Politiche per la casa, Città senza barriere, Pari opportunità

Via Guido Da Castello, 13

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 12:43