Contenuto

Fine settimane intenso per la Giareda, storica sagra cittadina promossa dal Comune di Reggio Emilia, che prosegue con appuntamenti e attività culturali pensate per riscoprire il legame tra i reggiani e il territorio.
Oltre alla mostra mercato di prodotti gastronomici e di artigianato locale, di frutti, fiori, ortaggi, bric-à-brac e vintage, in piazza della Vittoria, il classico shopping della Giareda sarà accompagnato da momenti dedicati alla musica e al ballo. Molti i luoghi del centro coinvolti: piazza Gioberti, Palazzo Allende, il Chiostro della Ghiara, piazza Roversi e Largo degli Alpini, con la Basilica della Ghiara come punto di riferimento spirituale. In queste aree sarà possibile assistere a numerosi appuntamenti che spazieranno dalla gastronomia al verde, passando per la musica, il dialetto, la biodiversità, l’arte, le tradizioni. Tanti gli appuntamenti pensati per bambini e famiglie.
Sabato 6 settembre
Oltre ai 100 espositori che propongono eccellenze alimentari, artigianato, vintage e associazionismo, corso Garibaldi ospiterà la mostra mercato dei vivaisti. Dalle aromatiche ai frutti antichi passando per la mostra pomologica a cura dell’Istituto Zanelli, natura e territorio saranno tra i principali protagonisti con un ricco calendario di incontri, laboratori e attività esperienziali capaci di coinvolgere adulti e bambini per sensibilizzarli a rispettare la natura e gli animali e a conoscere e amare il proprio territorio.
Il pomeriggio si apre in piazza Gioberti con il recital realizzato dai giovani allievi della scuola di musica Cepam (dalle 16.30 alle 17 e dalle 19.30) a cui seguirà l’incontro intitolato "Elogio della natura e del sacro", un dialogo tra Pinuccia Montanari, coordinatrice dell’ecoistituto di Reggio Emilia e Genova e il monaco benedettino dell’Abbazia di Santa Giustina di Padova Luca Dallorto (ore 17). Alcuni forni reggiani racconteranno dei pani straordinari di Reggio durante “Pane Mostrum” (ore 17.30), mentre l’Associazione del cappelletto reggiano presenterà uno dei cibi più amati delle nostre terre: i cappelletti di Reggio Emilia (ore 18.30).
La serata proseguirà con l’aperitivo “Mille e una botte” in compagnia del docente di enografia italiana Matteo Pessina (dalle ore 19.40) e con il primo raduno degli amanti del tabarro, il mantello a ruota da uomo dalle origini antichissime, tipico della Bassa (dalle ore 19.30). Con il calar del sole piazza Gioberti si trasformerà con Barrio de Tango di Reggio Emilia in una vera e propria pista da ballo dedicata alla celebre danza (dalle ore 21).
Anche nella giornata di sabato i visitatori avranno modo di assistere al “Concerto viandante” dei D’Esperanto Trio, che si esibiranno in un concerto itinerante da piazza Roversi a piazza della Vittoria (ore 17.30 – 19.30).
Nell’area "Paideia" a Largo degli Alpini, i più piccoli potranno conoscere gli asini, scoprire insolite curiosità sul lupino del Gigante, farsi incantare dalle antiche favole reggiane, come “Volpino, ultimo ladro di galline". Alle ore 17.30 è in programma lo spettacolo di burattini "Pantalone ha perso la Trebisonda". Non mancherà un'area dedicata agli animali, la "Giarèda asinabile", durante le giornate della manifestazione, sono inoltre in programma le "Asinate", un cammino di circa un'ora in compagnia di questi simpatici amici. Per conoscere tutte le iniziative in programma dedicate ai più piccoli è consigliabile rivolgersi all’Info point Bambinèda in via Ludovico Ariosto.
Nel Chiostro piccolo della Ghiara (ingresso da corso Garibaldi), alle ore 16, si svolgerà la presentazione del IV volume di Prospero Scurani “Le chiese di Reggio”, a cura di monsignor Augusto Gambarelli e Alberto Cenci, che approfondisce le vicende delle chiese reggiane presenti e scomparse nell’area della Ghiara.
Il Chiostro maggiore dell’Ostello della Ghiara (via Guasco 6) ospiterà la mostra di Bonsai curata da Helen Bonsai e l’iniziativa "Pasta diva" dove tradizioni culinarie e cinema si uniranno. Gustando un ottimo piatto di pasta, si avrà modo di riflettere insieme al professore Marco Incerti Zambelli sulla simbologia della pasta nel cinema italiano, accompagnati dalla visione di intramontabili opere cinematografiche come Un americano a Roma (ore 21)
Nel cortile di Palazzo Allende torneranno le poesie e i racconti di Vinkevalà (dalle 10 alle 16 e dalle 18.30 alle 21), e la compagnia teatrale In Du (ore 16). Lo scrittore Pier Luigi Tedeschi accompagnerà i visitatori in un viaggio dentro all’arsàve, la “lingua alla rovescia” parlata dal Popol Giòst (ore 16.30). Alla sera infine verrà messo in scena “Arzan Detectives”, lo spettacolo che racconta della misteriosa sparizione di Marinella e dell’anziano playboy Osvaldo, realizzato della compagnia “Qui’d Puianell” (ore 21).
Il conversatoio "Ruralia" in piazza Roversi ospiterà diversi incontri: dal fenomeno della scomparsa delle api, con la giovane imprenditrice agricola Sara Guidetti di "Mia sorella vola con le api" (ore 17.30), a Wilson Mariani e Tamara Alberti che porteranno ai visitatori le uova di Ligonchio, in occasione dell’incontro “Che gelida gallina” (ore 18). Infine, sarà possibile ammirare dal vivo i panificatori dei "Forni a legna dei CT 9 di Novellara” che si metteranno all'opera in piazza davanti al pubblico (ore 19.30, anche domenica 7 settembre).
Per chi preferirà scoprire la città passeggiando, Zeno Davoli sarà a disposizione per condurre delle visite guidate alla scoperta della più misteriosa delle chiese reggiane, la Chiesa dei Santi Girolamo e Vitale, struttura particolarmente originale poiché racchiude al suo interno tre edifici sacri compenetrati tra loro e collegati da un complicato intrico di scale e corridoi (ore 17 – 18), mentre la paesaggista reggiana Silvia Ghirelli, partendo dalla Basilica della Ghiara, condurrà i visitatori a scoprire le “Botaniche clandestine” (ore 17).
Dalle ore 19 via Guasco si trasformerà in un via vai di musica e divertimento in cui si alterneranno musiche, giocolerie, artisti di strada e le proposte delle diverse attività commerciali presenti.
Sabato 6 settembre, le celebrazioni eucaristiche seguiranno il ritmo della preghiera quotidiana con le Sante Messe delle ore 7.30, 9 e, in forma prefestiva, alle ore 18.30.
Domenica 7 settembre - Incontri su Boccaccio e gli "Arsan testi quedri"
La terza giornata della Giareda si annuncia ricca di proposte all’insegna della storia, dell’agricoltura e della cultura locale. I visitatori, oltre alla mostra-mercato, potranno assistere al mattino al “Concerto viandante” dei D’Esperanto Trio che si esibiranno in un musiche itineranti da piazza Roversi a piazza della Vittoria (ore 10.30-13). In occasione della Giareda, inoltre, il Museo della Ghiara osserverà un’apertura straordinaria: da venerdì 5 a lunedì 8 settembre dalle ore 16 alle ore 19. Ingresso libero.
Nel pomeriggio, in piazza Gioberti, è in programma il recital dei giovani allievi della scuola di musica Cepam (dalle ore 16.30 alle 17 e dalle 19.30) a cui seguirà l’incontro “Frutti dimenticati e biodiversità recuperata” con il professor Daniele Galli dell’istituto Zanelli che racconterà del germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane (ore 16.30). Quindi Clementina Santi interverrà su "Parmigiano Reggiano e il paese di Bengodi" (ore 17) per celebrare la figura di Giovanni Boccaccio a 650 anni dalla scomparsa. A seguire Luciano Pantaleoni, autore di numerose opere sulle tradizioni popolari emiliane durante l’incontro "Arsan, Testi quedri" (ore 17.30).
Alla Giareda ci sarà anche modo di imparare i segreti del mestiere da una vera sfoglina: Rina Poletti condurrà un laboratorio di pasta sfoglia (ore 18 in piazza Roversi), dedicato ad adulti e ragazzi. A conclusione degli appuntamenti gastronomici l’incontro “La spongata e la Tibuia” in compagnia di Andrea Setti che preparerà e farà degustare la cosiddetta “torta degli ebrei” (ore 18.30).
La serata in piazza Gioberti proseguirà alle 19.40 con l’aperitivo in compagnia del docente di enografia italiana Matteo Pessina e con l’associazione Barrio de tango di Reggio Emilia che dalle 21 farà ballare sulle note della milonga di tango.
Piazza Roversi ospiterà, invece, alcune conversazioni legate alla cultura pastorale, come “Cercando una pecora, voci diverse da e sulla cultura pastorale delle antiche province estensi, quasi vent’anni dopo” con Andrea Iotti e Carlo Alberto Alberti, dell’Associazione nazionale Pastorizia (ore 17), e la presentazione del libro “Atlante delle razze autoctone” con il medico veterinario Alessio Zanon (ore 17.30). Non mancherà l’enogastromia con Andrea Gherpelli che alle ore 18 illustrerà le numerose qualità dei grani antichi, varietà di cereali che non sono state sottoposte a modificazioni genetiche o selezioni intensive da parte dell'uomo, mantenendo le loro caratteristiche originarie e rendendoli più adatti ai cambiamenti ambientali rispetto ai grani moderni. L’appuntamento a cura dell’Associazione dell’erbazzone reggiano toccherà invece i cuori e i palati di molti durante l’incontro "Un amore di erbazzone" (ore 18.30). Dalle 19.30 sarà possibile anche ammirare i panificatori dei "Forni a legna dei CT 9 di Novellara” che si metteranno all'opera in piazza Roversi.
Nel cortile di Palazzo Allende si tornerà a parlare di poesie, libri e storie, sempre in dialetto reggiano con i Vinkevalà (ore 14.30 – 16 - 19 -21) mentre alle 16 sarà possibile assistere al dialogo tra Damiano e Gabriele Scalbrini della Compagnia di teatro dialettale Fnilbus. Se durante Teera da beegh la banda musicale Ciocapiat intratterrà i visitatori con lo “Spoon River dei poveri” (dalle 16.30 alle 19), la terza serata della manifestazione verrà animata da “Gaudiosa… mente”, spettacolo di teatro dialettale in ricordo dell’artista reggiano Gaudio Catellani (ore 21).
L’area "Paideia" a Largo degli Alpini ospiterà tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli, come i momenti in compagnia degli asini, del lupino del Gigante, delle antiche favole reggiane e dello spettacolo di burattini "Mingone e la stoffa preziosa" (ore 17.30).
Sempre al Chiostro maggiore della Ghiara (via Guasco) sarà possibile visitare la mostra di bonsai curata da Helen Bonsai, mentre l’Ensemble ArtemisNike suonerà per i visitatori alcuni canti popolari inglesi, irlandesi e arie d’opera (ore 11.30). La rassegna "Pasta Diva", proseguirà davanti a un ottimo piatto di pasta che accompagna la visione del film Miseria e nobiltà (ore 21).
L’arte sacra a Reggio sarà protagonista domenica 7 settembre. Si comincia alle ore 15.30, con la visita guidata alla Basilica della Ghiara in compagnia di un cicerone d’eccezione, l’architetto reggiano Mauro Severi, a cui seguirà l’intervento sui committenti delle cappelle minori della Ghiara del professor Alberto Cadoppi. La visita guidata si ripeterà anche lunedì 8 alle ore 15.30. Mentre la chiesa di San Giorgio di via Farini, si potrà visitare alle ore 17 insieme allo storico dell’arte Massimo Mussini, la chiesa farà da palcoscenico al concerto di musiche classiche in programma alle ore 11.30 e 21). Infine, anche la Sinagoga di via dell’Aquila sarà aperta, grazie alla visita guidata curata da Istoreco, che si concluderà con la degustazione della tibuia (ore 17).
Anche domenica via Guasco ospiterà musiche, giocolerie, artisti di strada e le proposte delle diverse attività commerciali presenti.
Domenica 7 settembre, le celebrazioni religiose con le sante messe delle ore 7.30, 9.30 e 11.30, quest’ultima presieduta da padre Ricardo Perez Marquez, Priore provinciale dei Servi di Maria. La giornata proseguirà con le celebrazioni eucaristiche delle ore 18.30 e 20.30.
Visita guidate - Reggio Emilia Welcome
In occasione della Giareda Reggio Emilia Welcome - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica ha organizzato Reggio Emilia: Explore, un’iniziativa che consentirà di scoprire luoghi inediti e storie incredibili camminando per la città. Tra i percorsi proposti, “La città d’acqua – Alla scoperta dei canali scomparsi di Reggio” offrirà un tour della durata di 2 ore circa accompagnati da una guida turistica abilitata (adulti €10,00, ospiti del Comune di Reggio Emilia €8,00, bambini sotto i 12 anni e accompagnatori di persone disabili gratuito. Prenotazioni ufficio Iat, via Farini 1/a). Inoltre, sarà possibile esplorare la via Matildica del Volto Santo durante appositi trekking urbani in programma sabato 6 e domenica 7 settembre (iniziativa a pagamento, per informazioni Reggio Emilia Welcome - Ufficio Informazioni e accoglienza turistica (IAT-R) - Tel. 0522 451152 - E-mail iat@comune.re.it WhatsApp +39 331 2541123 (solo messaggi scritti).
Per informazioni: Ufficio Relazioni con pubblico al 0522 456660; Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) tel 0522 451152.
Ultimo aggiornamento: 05-09-2025, 15:48