Contenuto
Quanto è sostenibile il proprio stile di vita? È possibile scoprirlo compilando il Lifestyle Test, il questionario di autovalutazione proposto dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito del progetto europeo PSLifestyle per calcolare la propria impronta carbonica, vale a dire la misura della quantità di emissioni di gas serra rilasciate nell'atmosfera dalle attività di una persona.
Rispondendo ad alcune semplici domande relative a comportamenti, scelte d’acquisto, abitudini alimentari, spostamenti, consumi, si può meglio comprendere il nesso tra problematiche ambientali e climatiche e l’azione individuale, testando nel concreto quanto le proprie scelte di vita quotidiana impattino sull’ambiente. L’obiettivo è sensibilizzare il singolo cittadino a scelte più consapevoli e sostenibili anche fornendo alcuni suggerimenti.
“Qual è la temperatura media della tua abitazione in inverno? Quante volte a settimana, per i tuoi spostamenti scegli di andare a piedi o in bicicletta invece di usare l'auto o i mezzi pubblici?” E ancora: “Con che frequenza mangi carne di manzo o agnello” e “Quanto spesso ti capita di buttare via del cibo?”. Sono solo un esempio delle domande del questionario che, sulla base delle risposte date, consente di misurare l’impatto sull’ambiente delle proprie scelte di vita, ottenendo l’indicazione della propria impronta carbonica e, una volta terminati i quesiti, lo stesso questionario fornisce anche suggerimenti personalizzati su come ridurla in modo efficace attraverso semplici azioni quotidiane.
L’iniziativa è promossa nell’ambito delle Politiche per la sostenibilità del Comune di Reggio Emilia. Nei mesi scorsi, il Test è stato promosso anche in alcune scuole superiori della città durante gli incontri del progetto interdisciplinare "Le scelte" coordinato da Officina educativa del Comune di Reggio Emilia.
Il progetto PSLifestyle nasce come evoluzione di un esperimento di grande successo in Finlandia, che ha coinvolto circa un milione di cittadini nel colmare il divario tra consapevolezza climatica-ambientale e azione individuale. L'obiettivo è raggiungere 4 milioni di cittadini europei e creare una piattaforma aperta, che consenta, rafforzi e incoraggi a compiere i passi personalizzati verso stili di vita più sostenibili.
Per approfondimenti: Lifestyle Test
Ultimo aggiornamento: 30-07-2025, 13:22