Contenuto
Dopo dieci anni, la pallavolo torna a "battere" forte nel cuore di Reggio Emilia. Dalla prossima stagione sportiva, infatti, la città accoglierà nuovamente gli allenamenti ufficiali del Volley Tricolore. Il risultato è frutto di un progetto condiviso, nato dalla volontà di vari soggetti impegnati nel raggiungimento di un obiettivo ritenuto particolarmente importante per il movimento pallavolistico, in quanto rappresenta un passo avanti nel percorso di crescita della prima squadra, ma anche per la promozione della pallavolo come disciplina sportiva radicata sul territorio e orientata ai valori educativi dello sport di squadra.
La società Volley Tricolore rappresenta un’eccellenza sportiva per Reggio Emilia. Per questo – afferma l’assessora allo Sport Stefania Bondavalli - abbiamo lavorato affinché si potessero trovare le condizioni per riportare gli allenamenti in città, riconoscendo il ruolo centrale che questa realtà ha nel rafforzare il tessuto sociale della comunità, offrendo opportunità di crescita personale e sportiva a tante ragazze e ragazzi. Lo sport è inclusione, educazione e benessere e il Volley Tricolore incarna perfettamente questi principi. Ringrazio la nostra Fondazione per lo Sport per il grande lavoro fatto, ma anche i gestori e le società sportive per la disponibilità e la collaborazione. E ora tutti a tifare il volley Tricolore!”, aggiunge Bondavalli.
È un vero piacere - commenta Loris Migliari, direttore generale del Volley Tricolore - poter comunicare che, dopo una decina d’anni di allenamenti al PalaEnza di Sant’Ilario, a partire da questa stagione sportiva potremo finalmente svolgerli nella nostra città. Più precisamente nella palestra di Rivalta e, venerdì e sabato, presso il PalaBigi che anche quest’anno sarà la sede dei nostri incontri casalinghi di campionato. Innanzitutto è doveroso ringraziare il Comune di Sant’Ilario e specificatamente il sindaco Moretti per aver fatto sì che la nostra permanenza al PalaEnza sia sempre stata veramente ottimale sotto tutti punti di vista, quindi rivolgiamo loro un meritato ‘grazie di cuore’. Poi sicuramente non si può mancare di sottolineare che quando ci sono dialogo e volontà politica si riesce sempre a trovare la soluzione a tutti i problemi. Infatti, la giunta Massari con l’assessora Bondavalli in primis, hanno voluto risolvere la situazione. Fondamentale è stato il lavoro della Fondazione dello Sport che ha lavorato per crearne le condizioni di fattibilità.
Infine, la presidente Fondazione Sport Valeria Prampolini conclude con “un sentito ringraziamento al direttore Signorelli e al personale della Fondazione, che con abnegazione hanno profuso tante energie nel ritagliare spazi e orari quanto più possibile rispondenti alle molteplici e diverse esigenze della Società sportiva. Un ringraziamento - va anche ai gestori e alle realtà sportive che, con il loro positivo orientamento e la loro disponibilità, hanno consentito di poter accogliere le diverse richieste di utilizzo degli impianti”.
Ultimo aggiornamento: 14-08-2025, 15:58