A chi è rivolto
La legalizzazione della fotografia serve per il rilascio di documenti personali (passaporto, licenze di caccia, licenza di pesca, porto d’armi ecc.).
Descrizione
La legalizzazione di fotografia (altrimenti detta autentica o autenticazione) è l’attività con cui si accerta la corrispondenza tra la fotografia ed i dati anagrafici di una determinata persona.
Come fare
La legalizzazione può essere fatta dall'Ufficio competente al rilascio dei documenti (Questura, Motorizzazione, ecc.) oppure dall'Anagrafe.
Occorre che si presenti la persona interessata, con una fotografia recente e riconoscibile e un documento di riconoscimento valido.
I minorenni devono presentarsi con una fototessera e accompagnati da un genitore che abbia un documento valido.
Servizio a domicilio
Il servizio a domicilio è riservato esclusivamente ai cittadini invalidi o con gravi problemi di deambulazione. Una persona maggiorenne dovrà recarsi in una delle Anagrafi con la documentazione necessaria e firmare una richiesta in cui sottoscrive l'esistenza dell'impedimento.
Cosa serve
- una fotografia recente e riconoscibile;
- un documento di riconoscimento valido.
Cosa si ottiene
Si ottiene la legalizzazione della fotografia.
Tempi e scadenze
Rilascio immediato
Quanto costa
Il procedimento è esente dal pagamento dell'imposta di bollo, salvo quando serve per usi differenti dal rilascio di documenti personali, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 34
Accedi al servizio
Documenti
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 21-06-2024, 09:08