A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a privati, associazioni e imprese che desiderano ottenere la concessione di occupazione di suolo pubblico per attività occasionali - diurne e notturne - che possono comportare o meno variazioni sul traffico, ad esempio per eventi, tavolini ( es. raccolta fondi, firme e distribuzione materiale informativo ) o effettuare traslochi, deposito materiali, ponteggi edili, ecc.
Come fare
Per ottenere la concessione occasionale di suolo pubblico occorre presentare una domanda tramite modulo apposito all’ufficio SUAP - occupazione di spazi e aree pubbliche che gestirà direttamente tutti gli adempimenti legati alla richiesta.
La domanda dev'essere essere presentata:
- via pec all'indirizzo: comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it
Per le imprese l'invio tramite pec è obbligatoria: non saranno accettate domande pervenute in altro modo; - via email all'indirizzo occupazionesuolopubblico@comune.re.it, solo per privati e associazioni che non siano in possesso di indirizzo PEC
Rinuncia alla concessione
Il soggetto nel caso non fosse più interessato alla concessione deve rappresentare in forma scritta la sua volontà almeno 7 giorni prima della data di inizio dell’occupazione al fine di consentire le attività di accertamento degli organi di polizia locale.
In caso contrario è obbligatorio il pagamento del canone correlato all'emanazione del provvedimento, fatta salva la dimostrazione che l'uccupazione non è avvenuta per motivi di forza maggiore.
Proroga della concessione
Le concessioni di occupazione occasionale di suolo pubblico possono essere prorogate.
La domanda di proroga deve contenere gli estremi della concessione originaria pena l"irricevibilita".
Nel caso di concessione per arredo urbano deve essere allegata un'autodichiarazione attestante l'utilizzo delle strutture/arredi precedentemente autorizzate.
Nel caso in cui venissero modificati taluni o tutti gli elementi di arredo, deve essere prodotta una nuova relazione tecnica.
Strutture di delimitazione
Le richieste di strutture di delimitazione (barriere, strutture ecc), nel rispetto del piano strategico del centro storico approvato dalla Giunta Comunale, possono essere concesse solo per delimitazione delle distese dalla presenza di veicoli (auto, biciclette e moto) in sosta o in transito oppure da altri elementi incongrui.
Occupazioni d'urgenza
E’ permessa l’occupazione di aree comunali prima di aver ottenuto il provvedimento che la concede, soltanto in casi o situazioni di emergenza o per provvedere alla esecuzione di lavori di estrema urgenza.
L'occupazione va sempre comunicata al più presto, e l'ufficio provvederà al recupero del canone unico per occupazione di fatto.
Occupazioni in centro storico e transito in aree interessate da limitazioni della viabilità
L’atto di concessione permette non solo l’occupazione e l'utilizzo dell’area pubblica, ma anche il transito per il centro storico attraverso il percorso più breve per accedere alla zona interessata. Nel caso in cui tale zona sia coperta da limitazioni della viabilità, permette l'accesso attraverso i varchi dotati di telecamere comunicando le targhe dei mezzi interessati.
Nei casi previsti dalle procedure sopradescritte, non rientrano le occupazioni occasionali non inferiori all’ora, determinate dalla sosta di veicoli per il tempo necessario al carico e scarico delle merci e le occupazioni da parte di commercianti su suolo pubblico itineranti, sempreché le une e le altre non intralcino il traffico.
Cosa serve
La domanda va correlata, a pena di irricevibilità, della seguente documentazione:
- Dati relativi al richiedente:
Per persona fisica o di impresa individuale: indicare generalità, residenza o domicilio legale e codice fiscale;
Per richiedente diverso dalla persona fisica: indicare la denominazione o ragione sociale, la sede legale e amministrativa, il codice fiscale/ partita iva nonché le generalità del legale rappresentante o dell’amministratore anche di fatto. - Ubicazione esatta individuata su apposita planimetria della porzione di suolo o spazio pubblico che si chiede di occupare e la relativa misura di superficie o estensione lineare.
- Oggetto della occupazione, i motivi a fondamento di questa, il tipo di attività che si chiede di svolgere e i mezzi con cui s’intende occupare, l’opera che si richiede di eseguire e le modalità d’uso dell’area.
- La durata e la frequenza della occupazione.
- La sottoscrizione da parte del richiedente o del legale rappresentante o amministratore.
- In caso di evento / manifestazione deve essere presentata, oltre alla planimetria, una relazione sintetica dell'evento / manifestazione con indicazione delle strutture/ attrezzature che verranno istallate su suolo pubblico e degli ingombri delle stesse.
- Atti di assenso o autorizzazione previste dalle diverse norme di riferimento.
- In caso di occupazione per istallazioni arredi ( tavoli sedie ombrelloni ecc) deve essere presentata una relazione sintetica con indicazione, attraverso la presentazione di documentazione fotografica e/o depliants e/o schede tecniche, del modello, del colore e del materiale dell’elemento di arredo utilizzato.
Gli arredi dovranno essere resi inutilizzabili ogni sera o ogni giorno al momento della rimozione della distesa secondo gli orari stabiliti dai provvedimenti comunali. Gli esercenti si impegnano a mantenere le condizioni di decoro e di rispetto dei luoghi di valenza storico artistica e a far si che gli arredi non interferiscano con le strutture murarie e architettoniche degli edifici.
Quando non sia possibile rimuovere gli ombrelloni questi dovranno essere chiusi e messi in condizione di sicurezza.
Quando non sia possibile ricoverare gli arredi in luoghi chiusi dovranno essere indicati nella relazione tecnica le modalita' e i sistemi di chiusura e di sicurezza.
Cosa si ottiene
Concessione di occupazione di suolo pubblico.
Tempi e scadenze
- Per le occupazioni per lavori cantieri, traslochi, tavolini ecc. la domanda va presentata almeno 15 gg prima.
- Per le domande relative alle distese la domanda va presentata almeno 30 gg prima dell'inizio del periodo richiesto.
- Per le domande relative ad occupazioni per eventi o manifestazioni, la domanda va presentata almeno 45 giorni prima
Il concessionario, qualora intenda prorogare l'occupazione temporanea deve presentare domanda di proroga all'ufficio competente almeno 10 giorni prima della scadenza della concessione inbatto, indicando la durata ed i motivi della richiesta di proroga.
Quanto costa
Le concessioni di occupazione di suolo pubblico sono assoggettate al pagamento del nuovo canone unico patrimoniale.
Il mancato pagamento entro i termini indicati comporta l'applicazione delle sanzioni e maggiorazioni previste dalla legge e dal regolamento.
Il pagamento deve essere effettuato prima del ritiro della concessione. Non si procederà al rilascio di nuova concessione di occupazione area pubblica se il contribuente risulta debitore nei confronti dell’Amministrazione di somme non ancora pagate.
Le istanze sono soggette inoltre al pagamento di € 30,00 di diritti di segreteria (ivi comprese quelle di modifica, rinnovo e proroga) ad esclusione delle occupazioni richieste da partiti politici, sigle sindacali, enti del terzo settore iscritti nel RUNTS per iniziative di tipo non commerciale e per soggetti per i quali è già prevista l'esenzione.
L'avviso di pagamento comprensivo dei diritti di segreteria e del Canone di Occupazione dovuto, verrà rilasciato in fase di istruttoria della pratica e sarà da effettuarsi tramite sistema PagoPA - sono inoltre richieste n. 2 marche da bollo da 16,00 € per la presentazione dell'istanza e per il rilascio della concessione, da assolvere all'interno del modulo apposito presente in calce alla pagina.
Il pagamento avviene attraverso il circuito pagoPA, e si può effettuare:
- online attraverso il Portale dei Pagamenti on-line
- sul territorio, entro la data di scadenza e secondo le modalità indicate nella sezione “Dove pagare” dell’Avviso di Pagamento. Per maggiori informazioni: www.comune.re.it/pagopa Prima di effettuare il pagamento si consiglia di verificare qual è il sistema più conveniente in quanto ogni tipologia prevede un costo di commissione che dipende dal Prestatore del Servizio di Pagamento (PSP).
Casi particolari
Non necessitano di concessione, ma solo di comunicazione al Comune di Reggio Emilia:
- Le attività che si svolgono nella giornata, e solamente nelle ore diurne, quando sono effettuate per: lavori di piccola manutenzione (edilizia, aree verdi, espurghi, allacciamenti ad impinanti e servizi, ...) e operazioni di trasloco e di carico e scarico merci.
Occupazione di suolo pubblico - Comunicazione di occupazione temporanea (art.45) - Le attività degli Artisti di strada o busker
- Per gli eventi e manifestazioni consultare la pagina: come realizzare un evento
Accedi al servizio
Documenti
Contatti
Contenuti correlati
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 12:12