Salta al contenuto

A chi è rivolto

La perdita dell'assegnazione di casa popolare è disposta quando si verifica una di queste situazioni:

  • A) abbandono dell’alloggio senza gravi motivi per un periodo superiore a 3 mesi o per sublocazione o cambiamento di destinazione d’uso di tutto o di parte dell’alloggio;
  • B) alloggio adibito a scopi illeciti o immorali o contravvenzione al regolamento d’uso degli alloggi;
  • C) gravi danni causati all’alloggio o alle parti comuni del fabbricato;
  • D) morosità per un periodo superiore a 3 mesi;
  • E) perdita dei requisiti per l’accesso di cittadinanza, residenza, titolarità di diritti di proprietà su altri immobili e assenza di precedenti assegnazioni o contributi;
  • F) superamento del limite di reddito per la permanenza fissato dalla Regione con propria direttiva. Il provvedimento dirigenziale della RER n. 12898 pone i limiti per la permanenza in alloggi di ERP:
        - limite valore ISEE € 24.400,26
        - limite valore patrimonio mobiliare € 49.784,00 (parametrato alla scala di equivalenza ISE);
  • G) inadempienza rispetto alla periodica richiesta di informazioni e documentazione per l’accertamento del reddito del nucleo famigliare e dei requisiti per la permanenza;
  • H) esecuzione di opere sulle parti comuni del fabbricato senza l’apposito titolo abilitativo.
    H-BIS) non abbia consentito l'accesso all'alloggio agli agenti accertatori di cui all'art. 34 bis e agli agenti della Polizia Locale per periodiche verifiche e ispezioni sulla conduzione dell'alloggio;
    H-TER) non abbia consentito l'esecuzione di opere di manutenzione determinando gravi danni all'alloggio;
    H-QUATER) abbia opposto il secondo rifiuto alla mobilità d'ufficio ai sensi dell'art. 28 comma 3.

Descrizione

La decadenza dall'assegnazione è dichiarata dal Comune e può essere disposta su segnalazione dell'Ente gestore o d’ufficio.

Come fare

Qualora si verifichino le condizioni sopra indicate nei punti A, B, C, D, H-bis e H-ter la decadenza dell'assegnazione di casa popolare comporta

  • la risoluzione di diritto del contratto;
  • il rilascio immediato dell’immobile;
  • l'inibizione della presentazione della domanda per un periodo di due anni dalla pronuncia di decadenza e comunque, nei casi di inadempienza nel pagamento del canone, fino a quando tale condizione permanga.

Nel caso di verifichino le condizioni dei punti E, F, G e H la decadenza comporta

  • la disdetta del contratto di locazione;
  • il rilascio dell’alloggio con decorrenza da un anno dopo la dichiarazione di decadenza.

Cosa serve

Il provvedimendo di decadenza dall'assegnazione è dichiarata direttamente dal Comune.

Cosa si ottiene

Occupazione senza titolo

L'occupazione senza titolo dell’alloggio comporta il rilascio dello stesso entro 30 giorni dalla data della diffida.

Occupazione abusiva

Ai sensi di quanto previsto dalla LR 24/2001 e successive modificazioni all'art. 33, ACER ha predisposto un piano di controlli tuttora in corso, nell'ambito del quale vengono verificati i requisiti per la permanenza con particolare riferimento al reddito.
Nel caso vengano rilevate irregolarità sull'ISE consegnata ad ACER per il calcolo del canone, lo stesso potrà richiedere la riscossione degli arretrati ricalcolati sulla base del valore ISE ridefinito correttamente. Qualora si verifichi l'insussistenza dei requisiti per la permanenza il Comune procederà con la pronuncia della decadenza dall'assegnazione.

Tempi e scadenze

Il provvedimento di decadenza dell'assegnazione di casa popolare ERP ha natura definitiva e costituisce titolo esecutivo nei confronti dell’assegnatario e di chiunque occupi l’alloggio. Non è inoltre soggetto a proroghe.

Dal momento della dichiarazione di decadenza e fino all’effettivo rilascio dell’alloggio è dovuto un canone di locazione maggiorato. La maggiorazione è calcolata nei modi stabiliti dalla Legge.

Accedi al servizio

Ufficio del Comune di Reggio Emilia

Viale Monte Grappa 13/D

42121 Reggio Emilia

Contatti

telefono - dal lunedì al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 10.30: 0522 585612email: ufficio.casa@comune.re.itpec: ufficiocasa@pec.municipio.re.it

Ufficio del Comune di Reggio Emilia

Viale Monte Grappa 13/D

42121 Reggio Emilia

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 08-03-2024, 08:50

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.