Salta al contenuto

Cos'è

L’11 ottobre 2013, un’imbarcazione con a bordo 480 migranti, in prevalenza siriani, tra cui molte donne e bambini in fuga dalla guerra, affonda a largo di Lampedusa. La risposta tardiva e il tragico rimbalzo di responsabilità tra Italia e Malta portano alla morte di 268 persone, tra cui 60 bambini.

A oltre dieci anni da quel naufragio, il progetto “CALL MALTA” intende riportare alla luce quella strage del mare, troppo a lungo rimasta nell’ombra, per avviare una riflessione collettiva sulle responsabilità delle istituzioni e della società civile. L’evento propone uno spazio di ascolto, testimonianza e approfondimento, rivolto in particolare agli studenti delle scuole superiori, per costruire insieme una comunità educante che promuova consapevolezza, empatia, giustizia e inclusione.

Attraverso il racconto dei fatti, la voce dei superstiti, l’analisi giuridica e il contributo artistico e culturale, la conferenza rappresenta un’occasione per affrontare tematiche attuali legate a migrazione, diritti umani, educazione alla pace, memoria e responsabilità collettiva.

Interverranno
Marwa Mahmoud – Assessora a Politiche educative, Comunità educante, Intercultura e Diritti umani, Comune di Reggio Emilia

Giacomo Bassmaji – Curatore del progetto Call Malta - Rotte di Memoria

Mazen Dahhan – Superstite del naufragio dell’11 ottobre 2013

Tareq Aljabr – Poeta e mediatore linguistico sulla nave Life Support di Emergency

Alessandra Ballerini – Avvocata, specializzata in diritti umani e immigrazione

Gianluca Grassi – Presidente della Fondazione Mondinsieme

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Evento culturale » Conferenza e Summit

Luogo

Piazza Prampolini,1 - Reggio Emilia - 42121

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Costi

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Contatti

Organizzato da

Comune di Reggio Emilia

In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Cooperativa Papa Giovanni XXIII, SD Factory , Istituto superiore Blaise Pascal e Istituto superiore Filippo Re, Amnesty International, Collezione Maramotti

Rassegna

Ultimo aggiornamento: 07-10-2025, 08:54