Cos'è
Tre giorni di studi dedicati all'eredità accademica e politica dell'antropologo e attivista David Graeber
Mercoledì 8 ottobre il convegno internazionale farà tappa a in città con interventi dedicati al rapporto tra etica ed economia.
Il pensiero di David Graeber, antropologo e attivista politico, sarà protagonista di tre giornate di studio che mercoledì 8 ottobre toccheranno anche Reggio Emilia. La conferenza internazionale “David Graeber tra antropologia e filosofia” si snoderà tra Bologna (lunedì 6), Ravenna (martedì 7) e Reggio mettendo a confronto antropologi, sociologi e filosofi sull’eredità accademica e politica di un paladino della giustizia economica e sociale.
Nella nostra città i lavori si terranno a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 8 ottobre presso palazzo Dossetti, sede reggiane di Unimore, per poi proseguire nel pomeriggio nella Sala degli Artisti della Biblioteca Panizzi.
L’incontro sarà dedicato in particolare all’economia come sistema etico e a come le decisioni economiche devono essere valutate anche per il loro impatto morale e sociale. Nei suoi scritti Graeber parla infatti di ‘lavoro come valore in sé’: lavorare non è automaticamente virtuoso; ciò che conta è il contributo reale alla società e questo impone la rivalutazione del lavoro di cura e sociale.
La sessione del mattino si svolge dalle 9.00 alle 13.00 al DCE di Unimore. Consulta la pagina
Per ulteriori informazioni guarda la locandina
A chi è rivolto
a tutti
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica
Luogo
Date e orari
Orari
La sessione del mattino si svolge dalle 9.00 alle 13.00 al DCE di Unimore. Consulta la pagina
Costi
accesso libero fino ad esaurimento posti,
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 07-10-2025, 10:47