Cos'è
Francesca Albanese al Teatro Municipale Valli, nell'ambito della rassegna Finalmente Domenica.
La relatrice speciale ONU presenterà il suo libro "Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina" (Rizzoli editore, 2025) in dialogo con Tommaso Dotti e Nicola Giacchè (Digital Freaks).
Al termine della presentazione, il Sindaco Marco Massari consegnerà a Francesca Albanese il Primo Tricolore, per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e del diritto internazionale, svolto con rigore, coraggio ed integrità nelle sedi più alte della diplomazia mondiale.
L'incontro è organizzato da Fondazione E35 e Digital Freaks, in collaborazione con Fondazione I Teatri e Comune di Reggio Emilia.
(le prenotazioni aprono a partire dalle ore 10.00 di lunedì 22 settembre 2025).
Francesca Albanese
Relatrice speciale ONU sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato. Giurista, docente, studiosa, ha lavorato per l’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani e l’Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi. In queste vesti, ha fornito consulenza alle Nazioni Unite, ai governi e alla società civile in Medio Oriente, Nord Africa e Asia-Pacifico. Nel 2020 ha pubblicato Palestinian Refugees in International Law e nel 2023 J’accuse.
Quando il mondo dorme Dieci persone, dieci storie, dieci domande
Dieci persone, dieci storie, dieci domande che, nel racconto vivido, toccante, indimenticabile di Francesca Albanese, Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, condensano in immagini cariche di umanità lo spirito di un popolo che è doveroso preservare e trasmettere.
Lo spirito di un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, dalle storie che si intersecano nelle sue strade. E questo vale in modo particolare per la Palestina, custode di passaggi storici epocali e teatro di una delle più dolorose pagine di storia contemporanea. Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi – amata (o odiata) in tutto il mondo per l’integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato – qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime. Un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato Francesca a comprendere storia, presente e futuro della Palestina. Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto, di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze. Alon Confino, grande studioso dell’olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l’apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell’orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere. E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté... fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione. Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell’occupazione? Dov’è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio? Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.
A chi è rivolto
Tutte e tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
1 € di commissione per il sistema Vivaticket
Contatti
Organizzato da
Prenotazione obbligatoria su Vivaticket a parire dalle ore 10 di lunedì 22 settembre 2025 (commissione 1€).
Se non hai trovato il biglietto puoi monitorare la piattaforma Vivaticket, dove verranno resi disponibili i posti che dovessero liberarsi per eventuali rinunce.
In ogni caso, la diretta streaming dell’evento sarà disponibile sui canali YouTube dei Teatri e del Comune di Reggio Emilia e trasmessa in diretta su Telereggio.
Ultimo aggiornamento: 29-09-2025, 09:16