Salta al contenuto

Cos'è

Due ricorrenze riguardanti la dinastia imperiale salica – il millenario dal suo inizio con Corrado II (1024) e i 900 anni dalla sua fine con Enrico V (1125) – costituiscono un’occasione per riflettere sul quadro politico-istituzionale del Regno Italico in un fondamentale secolo di “trapasso”. Riannodandosi alla tradizione dei convegni di “Studi Matildici” e al convegno di Reggio Emilia del 1992 su “I poteri dei Canossa”, ci si propone però anche di andare ‘oltre Canossa’, cioè oltre i paradigmi storiografici consolidati. Con il convegno si intende infatti mostrare alla luce delle recenti indagini i caratteri di una complessa configurazione di potere, che aveva una dimensione transalpina unendo il Regno Italico con quello “tedesco”. Dalla rilevanza che queste vicende rivestono per la storia europea possono scaturire delle riflessioni sul ruolo presente e futuro del nostro continente.

In occasione del convegno, nella sala mostre della Biblioteca Panizzi è allestita la mostra storico-didattica "Reggio medievale e Matilde di Canossa"  a cura di Paolo Golinelli e Gabriele Fabbrici.

Guarda il programma del convegno

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica

Luogo

Luoghi diversi in provincia

via farini, 3 - Reggio Emilia - 42121

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

ingresso libero

Contatti

Organizzato da

Associazione Matildica Internazionale info@associazionematildicainternazionale.it

Promosso da Associazione Matildica Internazionale e Comune di Reggio Emilia in collaborazione con i Comuni di Canossa e Quattro Castella e con il patrocinio di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Deputaz. Storia Patria Ant. Prov. Modenesi - Sez. Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 12-09-2025, 10:44