Salta al contenuto

Cos'è

Quattro sere per conoscere da vicino la storia di uno dei maggiori ospedali psichiatrici d’Italia, il complesso di San Lazzaro di via Amendola per decenni sede manicomiale della città e delle provincie limitrofe.

Per quattro giovedì, il 10 e 24 luglio e il 7 e 28 agosto il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia aprirà le porte del complesso del San Lazzaro con una serie di passeggiate notturne nel parco alla scoperta di quello che, un tempo, era la sede dell’Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia.

La visita terminerà all’interno del Museo di Storia della Psichiatria che sorge all’interno dello storico padiglione Lombroso, un tempo sede del complesso manicomiale della città. L’edificio, riaperto al pubblico nel 2012 a seguito del restauro, fa oggi parte della rete dei Musei Civici di Reggio Emilia. Al suo interno, sono stati conservati gli spazi originali, i materiali, i cromatismi e le tracce della storia di questo luogo, fatta di dolore e costrizione. Nelle sale sono esposti strumenti scientifici di contenzione e di terapia quali camicie di forza, macchine per l’elettroshock e caschi per il silenzio.

Il ritrovo è previsto per le ore 20.45 presso l’ingresso C del San Lazzaro.

Info: 0522.456816 in orario di apertura del Palazzo dei Musei oppure sul sito www.musei.re.it

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Visita guidata

Luogo

Via Giovanni Amendola - Reggio Emilia - 42122

Maggiori dettagli

Via Giovanni Amendola 2 - Reggio nell'Emilia - 42122

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

Il ritrovo è previsto per le ore 20.45 presso l’ingresso C del San Lazzaro.

Costi

Il costo di partecipazione è di 5 euro a persona (le visite vengono attivate con un minimo 7 partecipanti oppure per gruppi al di sotto di 7 persone al costo forfettario di 35 euro). È necessaria la prenotazione. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Contatti

L'evento fa parte del programma di Restate 2025

Ultimo aggiornamento: 07-07-2025, 14:05