Salta al contenuto

Cos'è

nell'ambito della Settimana della salute mentale e della politica di Città senza barriere

Un breve percorso laboratoriale tra arte e lettura

2 / 9 / 16 settembre

dalle 10.00 alle 13.00 max 15 persone

Che cosa è il Pre-Texts Un approccio pedagogico sviluppato da Doris Sommer, docente dell’Università di Harvard. Il metodo,  riconosciuto a livello internazionale, coinvolge i partecipanti in attività creative basate su testi selezionati, promuovendo la riflessione critica e la creazione artistica. Il testo diviene dunque la materia prima con cui fare arte e creare una nuova forma di educazione inclusiva, rivolta soprattutto a contesti di deprivazione culturale.

In che senso il Pre-Texts favorisce il benessere della mente? Stimola il pensiero critico, la creatività e l’espressione emotiva, aspetti fondamentali per il benessere psicologico e sociale dell’individuo. La sua efficacia non si limita all’ambito educativo, ma si estende anche a quello del benessere, rivelandosi una risorsa accessibile e inclusiva nel trattamento dei sintomi di disagio. La premessa è che l’attività artistica e la lettura critica possano essere sinergiche nel favorire il benessere mentale.

Chi sono i destinatari del Pre-Texts? Tutti i cittadini che desiderano mettersi in gioco, sperimentare un approccio innovativo e acquisire nuove tecniche di analisi e comprensione del testo, stimolando la lettura approfondita ed il pensiero critico.
Non è necessario avere competenze artistiche né essere lettori/lettrici “forti”.

info e iscrizioni info@cittasenzabarriere.re.it

progetto realizzato da Comune di Reggio Emilia, Farmacie Comunali Riunite, Fondazione Palazzo Magnani con Biblioteca Ospizio
in collaborazione con Centro Bach Università di Chieti e Pescara

A chi è rivolto

a tutti / max 15 iscritti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

via Emilia Ospizio 30/b - Reggio Emilia - 42122

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

gratuito

Contatti

Ultimo aggiornamento: 26-08-2025, 14:02