Descrizione
L'area dove sorge la piazza era sede del Borgo Emilio, uno dei rioni più popolari e poveri del centro cittadino, un agglomerato di case e vicoli ammassati attorno all'attuale via Roma e Porta Santa Croce.
Qui viveva il cosiddetto "Popol Giost", la parte povera della popolazione che tirava a campare con espedienti e lavoretti, quasi separato dal resto della città e addirittura con un suo gergo particolare, una sorta di dialetto parlato al contrario, praticamente incomprensibile a chiunque venisse da fuori e soprattutto alle guardie.
Nel secondo dopoguerra la demolizione di parte di Borgo Emilio crea uno spiazzo poi adibito ad area di parcheggio. Nonostante la sua posizione centrale, il luogo ha sempre avuto un ruolo marginale nel tessuto urbano del quartiere di Santa Croce e nel contesto del centro storico.
Con l'intervento di riqualificazione conclusosi a marzo 2025, la piazza ha finalmente acquistato una sua identità come luogo di incontro, scambio e socialità, restituendo al quartiere uno spazio verde e vivibile, perfettamente integrato nel contesto urbano.
Modalità di accesso
Sempre accessibile.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 22-05-2025, 12:25