Descrizione
Si tratta di un piccolo giardino recintato con due ingressi generalmente chiusi al pubblico. Il parco è stato realizzato nell’anno 1998-1999 con finalità didattiche e naturalistiche quale supporto didattico attraverso l’osservazione diretta di flora e fauna viventi all’interno dell’area ricreata. Il parco è attiguo alla Scuola Elementare San Giovanni Bosco, che vi ha accesso diretto. Questo giardino naturale regala ai bambini la possibilità di entrare in contatto quotidiano con la natura e di apprendere sperimentando. Ricco di piante autoctone, siepi e posatoi e comprende un piccolo stagno, un osservatoio e percorsi ideali per la didattica.
Breve descrizione floristica
Il perimetro esterno è circondato da una fitta siepe arbustiva autoctona di matrice polifitica che isola il parco dal contesto urbanizzato in cui è inserito. All’interno del parco sono presenti siepi alberate, gruppi di cespugli a fioritura stagionale (attrattiva per insetti e farfalle) e nuclei alberati. Le specie più rappresentative rilevate sono la farnia, l’acero campestre, il carpino bianco, il ciliegio, l’olmo campestre,il frassino maggiore, il tiglio, il ligustro e la rosa canina. Inoltre è presente un piccolo laghetto che ospita specie maggiormente igrofile, come diverse specie di salice e di frangola, e idrofile come le ninfee.
Elementi di interesse
- segnaletica
- alberi di pregio, tutelati
- arredi
- iniziative sportive, culturali e sociali
Modalità di accesso
via Ferdinando Magellano
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 21-06-2024, 13:29