Salta al contenuto

Descrizione

Il parco dell’ acqua, di recente istituzione, risulta diviso in settori con diverse tematiche verdi di carattere ornamentale e presenta al suo interno una centrale idrica. L’area verde risulta completamente recintata e in gestione ad Iren emilia Spa. Il parco è suddiviso in parco urbano, parco campagna e le aree di pertinenza della centrale idrica. Ogni zona risulta tematizzata in maniera omogenea e legata in relazione reciproca alle altre sia per l’aspetto formale che dal tema comune: l’acqua. Il “parco urbano” occupa l’area maggiormente in relazione con la città; avrà finalità a spazio collettivo-ricreativo, con presenza di giochi, percorsi, arredi e un corredo verde spiccatamente ornamentale, ricco di varietà e di fioriture. L’area giochi è caratterizzata da uno spiazzo circolare che conterrà numerosi “giochi d’acqua”, ovvero getti temporizzati che dal pavimento, in varie forme, creeranno effetti scenografici e possibilità di gioco. Il “parco campagna”, di ampie proporzioni, vedrà il ripristino delle condizioni di naturalità utilizzando alberi ed arbusti autoctoni, organizzati in radure e filari di acero campestre. Al tema dell’acqua verranno destinate una “zona umida”, in cui ricostruire un micropaesaggio vegetale tipico delle zone umide planiziali e “il giardino delle piante acquatiche”, uno spazio concentrico a gradoni dove sarà possibile realizzare una raccolta botanica di piante erbacee e acquatiche. Nel parco è presente anche un'area sgambamento cani. 

Breve descrizione floristica

All’interno del parco si rilevano ampie e diversificate siepi arboreo-arbustive costituite da sanguinello, berretta da prete, acero campestre, nocciolo, spino cervino, ligustro, lantana, frangola, biancospino, prugnolo, rosa canina, esemplari isolati di bagolaro, tiglio, frassino maggiore, farnia, pioppo cipressino e pioppo bianco e da numerosi piccoli nuclei di specie ornamentali. Complessivamente l’area verde presenta una discreta complessità ambientale ed un ruolo ecologico medio in relazione sia alla scarsa maturità del sistema (parco di recente realizzazione) sia alla presenza di radure, siepi, nuclei arborei e di una piccola zona umida.

Elementi di interesse

  • spazi gioco bimbi
  • segnaletica
  • alberi di pregio, tutelati
  • arredi
  • iniziative sportive, culturali e sociali

Modalità di accesso

via Aristide Gasparo Gabelli

Indirizzo

Parco dell'Acqua

Via Aristide Gasparo Gabelli - Reggio Emilia
42122 -

Contatti

Ultimo aggiornamento: 14-06-2024, 14:06