Salta al contenuto

Descrizione

Le Paulonie è costituito da un area verde attrezzata realizzata alla fine degli anni ’80 recuperando uno spazio verde adiacente alla scuola materna parrocchiale E. Lari. Il parco cittadino, dotato di videosorveglianza, è recintato con ingressi regolamentati con cancelli. La riqualificazione del parco ha previsto anche la realizzazione di un'area dedicata alle attività culturali e ricreative con una zona dedicata al gioco dei bambini, definita dall'installazione di giochi innovativi e sensoriali – il parco della scienza- che possano stimolare l’uso dei sensi (udito, tatto etc..), la creatività e la socializzazione e la realizzazione di una piccola area destinata alla prima infanzia con l’inserimento di giochi più tradizionali (giochi a molla). 

Breve descrizione floristica

All’interno del parco si rinvengono alberi isolati (Platanus hybrida), piccoli nuclei lberati monospecifici (Populus nigra var. italica, Celtis australis), cespuglietti mono (nocciolo) o polispecifici (cidonia, viburno, deuzia) ed alcune zone prative. Nelle vicinanze del cancello d’ingresso lungo via Paradisi si rileva un maestoso esemplare di pioppo nero alto circa 20 metri e con un tronco di 110 cm di diametro. Nell’area verde si rinvengono, inoltre, due grandi paulonie, la prima sita vicino all’ingresso di via Sani con diametro di 70 cm, mentre la seconda, piantumata nei pressi del secondo ingresso di via Paradisi, presenta un diametro di 105 cm ed un altezza di circa 12 m. Il lato lungo del parco è delimitato da una siepe arborea di Carpinus betulus accompagnata, in alcuni tratti, da un filare di Quercus robur var. pyramidalis. Lungo via Paradisi, all’interno della scuola materna, sono stati rinvenuti sette pioppi neri di grandi dimensioni. Nell’insieme la complessità biologica è giudicata bassa così come il ruolo ecologico del parco ubicato all’interno di un forte contesto urbanizzato. 

Mosaico Zellige

Nell’ambito del progetto di riqualificazione del Parco delle Paulonie, è emersa la necessità di potenziare iniziative ricreative all’interno del parco. Questa necessità è stata espressa anche nell’ambito di un percorso partecipato fra cittadini, residenti, associazioni di quartiere e Remida (centro di riciclaggio creativo), mediante il quale sono state evidenziate le maggiori criticità del parco e sono scaturite proposte tese a creare luoghi in cui si sviluppino attività volte alla socializzazione e alla crescita didattica. Il Servizio Politiche La città solidale e del capitale sociale del Comune di Reggio Emilia e la Fondazione Interculturale Mondoinsieme hanno avviato una collaborazione istituzionale con il Regno del Marocco per sostenere il progetto di riqualificazione del parco, vista la forte presenza della comunità marocchina in questa parte della città e per favorire i temi della socializzazione e dell’integrazione culturale. Il regno del Marocco si è dimostrato interessato a partecipare al progetto ed ha manifestato la volontà di collaborare alla definizione progettuale ed economica di uno spazio aperto, una piccola arena, dove ospitare eventi culturali e sociali che favoriscano la convivenza interculturale. Per connotare tale luogo con elementi dell’architettura marocchina il Regno del Marocco ha decorato l’arena con il mosaico zellige, elemento di artigianato decorativo tradizionale marocchino berbero. Il progetto coniuga quindi la forma geometrica e contemporanea dell’ arena con la tradizione marocchina. L’opera è stata finanziata e realizzata con il contributo economico del Regno del Marocco.

Elementi di interesse

  • spazi gioco bimbi
  • illuminazione
  • spazi sport
  • segnaletica
  • alberi di pregio, tutelati
  • arredi

Modalità di accesso

via Paradisi, via Sani

Indirizzo

Parco Le Paulonie

via Paradisi - Reggio Emilia
42121 -

Orario per il pubblico

Da giovedì 19 ottobre 2017 il parco è chiuso nelle ore serali e notturne per assicurare una maggiore sicurezza nella zona e all'interno del parco stesso. Orario di chiusura:
- dal primo settembre al 31 ottobre: dalle ore 19 alle ore 6.30 del giorno seguente;
- dal primo novembre al 28 febbraio: dalle ore 17 alle ore 6.30 del giorno seguente;
- dal primo marzo al 30 aprile: dalle ore 19 alle ore 6.30 del giorno seguente;
- dal primo maggio al 31 agosto: dalle ore 21 alle ore 6.30 del giorno seguente

Contatti

Ultimo aggiornamento: 26-06-2024, 11:45