Come riferimento della vicina panchina dedicata al personaggio pubblico Nilde Iotti, a cui è stato intitolato il parco. 

Dove sei

Punto di interesse che troviamo poco vicino all’asse alberato principale nel centro del parco Nilde Iotti, per onorare e ricordare questo importante personaggio storico e politico: la prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche dello Stato. 

Presidente della camera dei deputati per tre candidature dal 1979 e il 1992, rappresenta ad oggi il più lungo mandato in questa carica ed è per questo importante ruolo storico politico che le è stato dedicato il nome del Parco.

Cosa c'è ei dintorni di questa Panchina Parlante

Dopo la riflessione storico/politica attraverso il cartello simbolo dedicato, è possibile proseguire per il viale alberato centrale oppure scegliere di percorrere uno dei sentieri secondari dove sono presenti altri caratteristici tipi di alberi e arbusti come : il Tiglio, l’Acero campestre, L’Albero di Giuda e il Carpino.

Ad oggi il parco non è stato ultimato al 100% come da progetto iniziale per mancanza di fondi strutturali, ma si sta ugualmente valorizzando il verde e il paesaggio presente allo stato di fatto anche grazie al contributo fondamentale di organizzazioni locali naturalistiche e non, che si occupano di tutelarlo, proteggerlo e renderlo vivo e attivo grazie ad attività organizzate.

Il verde totale copre 300.000 mq, di cui 162.000 di verde pubblico, rappresentando oggi un importante polmone verde della città ed uno dei parchi urbani più grandi, oltre che meta per relax, camminate e sport di persone di tutte le età.
La particolare caratteristica architettonica della forma a mandorla della zona principale del parco ha ispirato anche il logo ufficiale creato con la collaborazione degli studenti di alcune classi 1° e 2° (a.s. 2017/18) della vicina scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia.
Il parco si trova nella zona ovest di Reggio Emilia tra i quartieri Roncina, Pieve Modolena e Orologio;
gli accessi al parco sono: dalla rotonda di Via Chopin, da Via dei Templari, da Via John Lennon e da Via Keplero, dagli orti vicino a via Danimarca e dal distributore pubblico di acqua potabile di Via Belgio.

Chi

Il percorso didattico-interattivo del Parco Nilde Iotti è stato realizzato dagli studenti della scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia nell’ambito del Laboratorio Urbano su Parco Nilde Iotti con il Centro Sociale La Mirandola, CEAS, Legambiente, GGEV, WWF, LIPU, Architetti di QUArtiere