Dove sei

Laghetto sud secondo per estensione tra i due presenti nella parte principale del parco lungo il viale alberato, con un’estensione totale di ben 7.000 mq. 

In questa zona lacustre si possono vedere bene dal ponte sopra al laghetto, le numerose specie animali presenti come i pesci e le tante tartarughe, che qui trovano riparo e dimora oltre ai tanti insetti e specie vegetali idrofile come i canneti e il lamineto. Insieme al verde, questi due bacini d’acqua assicurano un microclima piacevole, un’alta qualità ambientale ricca di biodiversità tra specie animali e vegetali, apprezzabile anche visivamente durante le passeggiate, come dalle vicine residenze disposte a corte.

Poco vicino si possono trovare inoltre diversi tipi di albero, tra cui l’Acero Campestre, l’Ontano Nero, l’Olmo Campestre, il Carpino, il Pioppo Bianco, il Pioppo Nero e il Salice Piangente, caratteristico per la sua chioma unica.

Il verde totale copre 300.000 mq, di cui 162.000 di verde pubblico, rappresentando oggi un importante polmone verde della città, ed uno dei parchi urbani più grandi, oltre che meta per relax, camminate e sport di persone di tutte le età. La particolare caratteristica architettonica della forma a mandorla della zona principale del parco ha ispirato anche il logo ufficiale creato con la collaborazione degli studenti di alcune classi 1° e 2° (a.s. 2017/18) della vicina scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia.

Il parco si trova nella zona ovest di Reggio Emilia tra i quartieri Roncina, Pieve Modolena e Orologio; gli accessi al parco sono: dalla rotonda di Via Chopin, da Via dei Templari, da Via John Lennon e da Via Keplero, dagli orti vicino a via Danimarca e dal distributore pubblico di acqua potabile di Via Belgio.

Cosa c'è nei dintorni di questa Panchina Parlante

Da qui è possibile tornare lungo il viale alberato centrale di Pioppi Cipressini alla ricerca delle altre panchine parlanti oppure proseguire per il ponte pedonale, anche per poter godere meglio della vista del paesaggio del parco.

Chi

Il percorso didattico-interattivo del Parco Nilde Iotti è stato realizzato dagli studenti della scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia nell’ambito del Laboratorio Urbano su Parco Nilde Iotti con il Centro Sociale La Mirandola, CEAS, Legambiente, GGEV, WWF, LIPU, Architetti di QUArtiere