Punto di interesse rappresentativo per il viale alberato centrale di Pioppi Cipressini, una delle più importanti e numerose varietà di albero presenti.

Dove sei

Asse ciclo-pedonale principale del parco lungo circa 1 km. 

Tra i 2.100 esemplari di albero che sono stati piantumati nel corso degli anni nell’area, i numerosi Pioppi Cipressini spiccano tra tutti per la loro imponente dimensione, rendendo maestoso il viale e l’intero parco con altezze che arrivano fino ai 30 metri.

Le panchine disposte in tutta l’area verde, rappresentano, oltre che una zona di ristoro all’ombra dei tanti alberi, anche un’occasione di attenzione e riflessione per ascoltare il suono della natura come quello del vento tra le foglie, così come i canti degli uccellini.

Per preservare il più possibile quest’importante area verde è necessario ricordare il rispetto dell’ambiente che ci circonda per preservare gli alberi e tutte le forme di vita presenti grazie ad alcune semplici regole che è possibile trovare scritte come promemoria anche sui cartelli informativi lungo il percorso. Accedere al parco con animali a 4 zampe al guinzaglio e raccogliere le deiezioni, buttare i rifiuti nell’apposito contenitore, non calpestare erbe e fiori e soprattutto non accendere fuochi, rappresentano le basi per il rispetto di un’area comune a favore di tutti.

Il verde totale copre 300.000 mq, di cui 162.000 di verde pubblico, rappresentando oggi un importante polmone verde della città, ed uno dei parchi urbani più grandi, oltre che meta per relax, camminate e sport per persone di tutte le età. La particolare caratteristica architettonica della forma a mandorla della zona principale del parco ha ispirato anche il logo ufficiale creato con la collaborazione degli studenti di alcune classi 1° e 2° (a.s. 2017/18) della vicina scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia. Il parco si trova nella zona ovest di Reggio Emilia tra i quartieri Roncina, Pieve Modolena e Orologio; gli accessi al parco sono: dalla rotonda di Via Chopin, da Via dei Templari, da Via John Lennon e da Via Keplero, dagli orti vicino a via Danimarca e dal distributore pubblico di acqua potabile di Via Belgio.

Cosa c'è nei dintorni di questa Panchina Parlante

Zona al centro del parco dove è possibile proseguire percorrendo l’intero viale oppure camminare per i sentieri laterali alla scoperta degli altri punti di interesse. 

Chi

Il percorso didattico-interattivo del Parco Nilde Iotti è stato realizzato dagli studenti della scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia nell’ambito del Laboratorio Urbano su Parco Nilde Iotti con il Centro Sociale La Mirandola, CEAS, Legambiente, GGEV, WWF, LIPU, Architetti di QUArtiere.