Salta al contenuto

Descrizione

Parco cittadino realizzato sul finire degli anni ’90 su una parte residua del giardino dell’ospedale vecchio di Santa Maria. Confina con le abitazioni, da cui è separato da alcuni tratti di muro perimetrale, e con gli edifici della questura di Reggio Emilia. L’area è strutturata da percorsi pedonali che suddividono diverse zone d’uso: una piazzetta circolare attrezzata con sedute e fontana, una zona gioco bimbi, un pergolato con rose e ampie radure a prato. Il verde è realizzato con esemplari arborei isolati, gruppi arbustivi a formare quinte e fondali, composizioni di cespugli a fioriture stagionali. Particolare cura si è posta nella scelta dei materiali di pavimentazione e dei complementi di arredo: panchine,pali di illuminazione, dissuasori, cartelli indicatori agli ingressi. Nel 2013 è stato inaugurato un punto d’incontro per i ragazzi del liceo artistico e non solo. Una sala di 20 metri quadrati da sfruttare per l’esposizione di mostre, incontri, presentazioni dei libri, e per il lavoro e le attività di diverse associazioni. Lo spazio si chiama Labart ed è stato progettato con la collaborazione degli studenti dell’istituto d’arte Chierici di Reggio Emilia, con cui è stata stipulata una convenzione fino al 2014, per dare nuova vita al parco. L’idea era quella creare uno “spazio polivalente”.
E’ stato, inoltre, installata una recinzione in ferro con cancelli agli ingressi per la messa in sicurezza del parco. L'apertura e chiusura cancelli è manuale (apertura alle ore 6.15, chiusura ore 22.30).

Breve descrizione floristica

Nell’area sono presenti tre esemplari di tasso (Taxus Baccata) alti circa 12 metri, che si presentano in un buono stato di conservazione. Lungo il perimetro interno si rinvengono siepi frammentate di lauroceraso (lati nord e ovest) e carpino bianco (lato sud). Nel parco sono, inoltre, presenti aiuole prative, siepi limitrofe al perimetro ed ai vialetti, piccoli nuclei arbustati monospecifici, ma diversificati nel loro insieme. Le specie prevalenti sono l’acero campestre, il ciliegio, il tiglio, la robinia, il frassino maggiore ed il bagolaro. Il parco Santa Maria, nel complesso, appare come una piccola area verde di respiro nel contesto urbano in cui è inserito; la scelta di specie a fioritura stagionale inoltre contribuisce alla gradevolezza estetico-paesaggistica dell’area verde.

Elementi di interesse

  • spazi gioco bimbi
  • spazi culturali
  • illuminazione
  • connessione wifi
  • segnaletica
  • alberi di pregio, tutelati
  • arredo
  • iniziative sportive, culturali e sociali

Modalità di accesso

via Dante, via Roma, Vicolo Venezia, Viale Piave, via Caduti di Servizio

Indirizzo

Parco Santa Maria

Via Dante - Reggio Emilia
42121 -

Contatti

Ultimo aggiornamento: 05-12-2024, 09:30