PNRR-M1C1-I1.3 Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Comuni
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è un’infrastruttura tecnologica prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), realizzata da PagoPA S.p.A. in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.La PDND ha l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente lo scambio di dati tra le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di servizi pubblici, favorendo l’attuazione del principio del "once only": le amministrazioni non devono richiedere a cittadini e imprese informazioni già in loro possesso o accessibili tramite altri enti pubblici.Attraverso la PDND, le amministrazioni possono condividere dati in modo sicuro e standardizzato, ridurre i tempi e i costi delle procedure amministrative, migliorare la qualità e la tempestività dei servizi digitali offerti.La PDND si basa su un insieme di regole condivise che semplificano la definizione degli accordi di interoperabilità tra enti. Le amministrazioni possono pubblicare i propri e-service, ovvero servizi digitali conformi alle Linee Guida, erogati tramite API (Application Programming Interface) di tipo REST o SOAP. Ogni API è descritta da un set minimo di attributi necessari alla sua fruizione e viene registrata nel catalogo pubblico degli e-service.
Il Comune di Reggio Emilia ha aderito alla PDND e, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha realizzato e pubblicato API per:
- la condivisione di dati territoriali pubblici (numeri civici);
- la trasmissione di dati sul transito veicolare, accessibili in parte in forma pubblica, e in parte riservata alle Forze dell’Ordine.
Nei prossimi mesi l’utilizzo della PDND sarà ulteriormente potenziato sia attraverso la pubblicazione di nuove API, sia tramite l’integrazione di servizi offerti da altri enti pubblici.
Contributo assegnato: € 203.435