Motivo d’intervento è la necessità urgente di riqualificazione e miglioramento dell’accessibilità fisica degli spazi cortilivi esterni al momento completamente inibiti alla maggior parte del pubblico e revisione dei percorsi museali e della comunicazione, per garantire così a tutti la completa fruibilità delle esperienze culturali.

In particolare la proposta mira a realizzare:

  • L'accessibilità del sito web, sia dal punto di vista tecnico che contenutistico, nonché la revisione di tutti gli strumenti comunicativi: il sito web è in grado di rappresentare efficacemente l’identità e l’attività dell’istituto e attuare strategie di informazione e divulgazione culturale e scientifica. Il suo contenuto informativo, le sue modalità di navigazione e tutti gli elementi interattivi eventualmente presenti saranno fruibili dagli utenti indipendentemente dalle loro disabilità e dalla tecnologia che essi utilizzano per accedere all’applicazione.
  • La riqualificazione del Chiostro dei Marmi, che ospita reperti archeologici di particolare importanza nonché quattro magnolie secolari di alto pregio, ad oggi luogo di eventi culturali non utilizzabile e privo di garanzie di accessibilità: si prevede la piena accessibilità con il superamento dei dislivelli attraverso il rifacimento della scala, oggi non a norma, rispettando il DM 236/89 e inserimento di una piattaforma elevatrice per l’accesso delle persone in carrozzina, la realizzazione di una rampa che raccorda il cortile dei Marmi con l’accesso su via Secchi e si collega alla quota di calpestio sopraelevato. e l'nstallazione di un nuovo pavimento sopraelevato completamente reversibile che consenta l’accesso all’area in sicurezza per tutti senza alterare le alberature di pregio esistenti. Sarà infine installato un impianto ad induzione magnetica per permettere alle persone con apparecchio acustico di fruire degli eventi amplificati.
  • Miglioramento degli accessi al Palazzo ed in particolare la riqualificazione del cortile di servizio di accesso al Chiostro dei Marmi come luogo per mostre e allestimenti: essendo già stato riqualificato, all'interno del progetto PNRR M5C2-I2 “Riqualificazione e rigenerazione urbana del quadrante nord es-est del centro storico di Reggio “STRADA DELLA CULTURA” CUP J89J21004570001 Codice Opera Z_33901, il tratto di marciapiede che conduce all’ingresso dei cortili, a fianco del Palazzo, in continuità con la piazzetta espositiva in cui insiste l’accesso alla struttura dotato di ascensore per eliminarne i dislivelli attualmente presenti, l'intervento destinerà le risorse previste per queste lavorazioni al miglioramento della qualità degli accessi, dei percorsi interni e dei servizi igienici integrati da tutti gli accorgimenti per aumentarne l’usabilità nell’ottica dei principi dell’Universal Design.
  • Riqualificazione degli strumenti (teche, arredi e dispositivi) utili per un’esperienza culturale autonoma e fruibile: a questo scopo si realizzerà la segnaletica direzionale e informativa con specifici riguardi per persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva attraverso l’utilizzo di pittogrammi, segnaletica tattile a pavimento e mappe tattilo-visive dei luoghi. Gli accessi al pubblico saranno dotati di cartellonistica informativa rispetto ad orari e accessibilità dei singoli ingressi con font adeguato per aumentarne la leggibilità, nonché, all’interno, folder illustrativi con testi in scrittura semplificata.
    Si doteranno punti strategici del percorso museale di dispositivi con sintesi vocale o saranno predisposti software per l'implementazione sul proprio telefono cellulare dei contenuti per veicolare le informazioni. Saranno presenti comunicazioni in LIS, con sottotitoli e con traduzioni in altre lingue con l’accortezza di avere testi in un linguaggio semplificato, si imposteranno QR Code che rimandano a ulteriori contenuti. Gli operatori a diretto contatto con il pubblico svolgeranno specifici incontri di formazione per migliorare l'accoglienza e l'inclusività.

Stato dei lavori

Il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche del Chiostro dei Marmi di Palazzo dei Musei, da tempo chiuso al pubblico per mancanza dell’adeguata accessibilità, è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale ID 133 del 29/05/2024: il progetto è in corso di realizzazione e una volta ultimato, entro la fine del 2025, garantirà l’accessibilità e la fruizione dell’area a giardino per eventi e come proseguimento del percorso museale in continuità con le collezioni storiche esistenti, comprendendo anche il riallestimento dei reperti collocati al suo interno, per i quali si prevede di dare adeguata valorizzazione.
E’ stato inoltre approvato con Provvedimento Dirigenziale 1664 del 30/09/2024 il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) relativo all’intero Museo, ai sensi deIla legge n. 41 del 1986. Il PEBA è lo strumento individuato dalla normativa per monitorare e superare le barriere architettoniche insistenti sul territorio e la sua approvazione adegua finalmente Palazzo dei Musei come struttura inclusiva e accogliente verso tutte le forme di fragilità. Il PEBA, nato come di piano di abbattimento delle barriere architettoniche, ha infatti esteso il suo campo di azione a tutte le forme di disabilità, non solo motoria, e contiene indicazioni per garantire una fruizione autonoma del museo anche per chi soffre di ridotte capacità visive, uditive e cognitive, intervenendo sulla segnaletica interna ed esterna, attraverso l’utilizzo di dispositivi multimediali, la formazione degli operatori, la riqualificazione degli spazi di serivizio, accoglienza e ristoro.

Contributo assegnato: € 394.492 per investimenti/ € 105.507 per spese di gestione