Il progetto è volto al sostegno delle persone vulnerabili e alla prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, assicurando un contesto abitativo attrezzato in alternativa al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche, e associandolo ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consenta alla persona di mantenere la massima autonomia ed indipendenza.

Il target PNRR prevede il coinvolgimento di circa un centinaio di anziani a livello provinciale, individuati dai Servizi Sociali del Comune di Reggio Emilia, caratterizzati dal parametro della non autosufficienza: la maggior parte dei soggetti individuati vive da sola, una piccola percentuale in coppia.

Il progetto prevede la ristrutturazione degli appartamenti nei quali gli anziani vivono, attraverso piccoli interventi di manutenzione ordinaria e in parte straordinaria, che comprendono lavorazioni edili, impiantistiche elettriche e per il condizionamento. Tra gli interventi in programma, ci sono il miglioramento del comfort climatico e termico e l’istallazione di videocitofoni, tapparelle elettriche e scuri automatici, oltre che di rilevatori di gas e sensori di fumo. Verranno inoltre eliminati eventuali dislivelli del pavimento e risistemate le disposizioni interne degli ambienti, in particolare dei bagni, al fine di garantire la completa accessibilità.

Il progetto prevede lavori di riconversione e riqualificazione di 100 alloggi di edilizia popolare residenziale per anziani gestiti dall’Azienda Casa Emilia-Romagna (Acer) di Reggio Emilia, dislocati per la maggior parte – circa l’80% - sul territorio comunale e per la restante parte in provincia.

Contributo assegnato: € 2.356.000