Il giro delle Acque di Pieve Modolena
Sentiero CAI 620F Lunghezza: Km 5,75
Caratteristiche
- Lunghezza: km 5,75
- Durata: 1h 40'
- Difficoltà: T (turistico). Percorso effettuabile senza difficoltà in ogni stagione anche senza equipaggiamento. Non richiede particolari capacità fisiche o di orientamento.
- Partenza e arrivo: Parco di via Norvegia, Pieve Modolena (46 m s.l.m.)
- Collegamenti: diramazione per Case Vecchie (350 m)
Descrizione
Il percorso ricalca in parte la Greenway del torrente Modolena, porzione della Cintura Verde di Reggio Emilia, e abbraccia una zona agricola periurbana posta a sud della via Emilia che lambisce tre corsi d’acqua: il Modolena, il rio Moreno e il torrente Quaresimo. Tutto l’anello è inserito all’interno del Parco agricolo e fluviale del Modolena e della zona di transizione del MAB Unesco Appennino Tosco-Emiliano e affianca il pittoresco borgo rurale di Case Vecchie e via Zobola o Zoboli (l’attuale via Zanardelli), ove erano collocati benefìci di enti ecclesiastici e di assistenza, fra cui uno appartenente all’opera pia dell’Arte dei Calzolai.
La zona, al centro di una fervente attività partigiana durante la Resistenza, fu teatro di tragici epiloghi fra cui l’eccidio di 10 antifascisti sul ponte del Quaresimo della Via Emilia e di altri 3 sulla via del Ponte del Cerchio (attuale via Guido Dorso).
Punti di interesse
- Il sangue di “Caco”, “Nero” e “Cicci”: una battaglia di libertà.
- Memorie di un tempo che fu.
- Di acque, di piante, di erbe.
- La Via Emilia e l’eccidio sul ponte del Quaresimo.