Cà Reggio
La casa dell'integrazione.
Cà Reggio nasce all'interno del progetto ‘Stazioni di servizio con la comunità’, promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito dell’Accordo di programma sulla sicurezza per la Zona stazione e ideato e condotto dalla Cooperativa di comunità Impossibile, grazie al finanziamento annuale della Regione Emilia-Romagna relativo all’Accordo tra i due enti sulla coesione sociale.
Cà Reggio è la casa dell’integrazione, ad accesso libero, all’interno della quale è attiva una “Stazione di servizio”, un punto ristoro e servizi caratterizzato dalla presenza di personale qualificato, nonché un luogo per incontri informali, scambio di conoscenze e relazioni.
Grazie a una strutturazione innovativa di luogo dove “si serve e si costruisce”, lo spazio - gestito dalla Cooperativa di comunità Impossibile - intende diventare un centro di coesione sociale, un presidio tramite il quale agganciare e valorizzare le diverse comunità che frequentano la piazza e i gruppi di giovani che utilizzano gli impianti sportivi offrendo loro servizi e bagni pubblici.
All’interno di Cà Reggio – nell’ambito del Protocollo “Reggio Emilia città rider friendly” tra il Comune di Reggio Emilia e le parti sociali Cgil, Cisl e Uil - trova spazio il primo punto rider sperimentale di Reggio Emilia, un luogo destinato a supportare l’attività lavorativa dei ciclo fattorini, con momenti di apertura dedicati ad una categoria di lavoratori che oggi vive in condizioni difficili, e che i dati danno in continua crescita, visto l’affermarsi del delivery nei consumi.
Per gli aggiornamenti, sulle attività e gli eventi in programma: Pagina Facebook Impossibile