Fondazione Famiglia Sarzi
I burattini e il teatro di figura (Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti)

Progetti
Conoscere, sperimentare ... in baracca.
Il percorso espositivo, con burattini e marionette, materiali di scena di Otello Sarzi si presta a diversi livelli di lettura consentendo di offrire percorsi mirati, didattici, ludici e affascinanti provocazioni artistiche teatrali. Integrano l’esposizione racconti, letture e laboratori indirizzati sia ai bambini che agli adulti.
Durata: da 1,30 a 3 ore
Destinatari
Scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuolae secondarie di 1° e 2° grado, insegnanti e famiglie
Visita guidata alla Sala del Museo “La casa dei burattini di Otello Sarzi” dedicata a Gianni Rodari, con laboratorio di Teatro ombre e scrittura creativa.
Il percorso celebra l’amicizia del maestro con Otello Sarzi e il figlio Mauro che condivisero con lui la realizzazione di diversi spettacoli, di cui alcuni pezzi sono visibili nella mostra.
Durata: 2 ore
Destinatari
Scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
Lettura animata e laboratori per bambini
La narrazione delle mirabolanti avventure di una carovana di giocattoli animati alla ricerca di un bambino pieno di sogni sarà spunto ideale per dar vita ai diversi personaggi del libro che saranno costruiti dai bambini con i diversi materiali di recupero.
Realizzabile sia al museo che a scuola.
Durata: Da 1 a 5 incontri di 2 ore ciascuno da concordare
Destinatari
Scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
I mercandanti di storie viaggianti
Con giocomagie e parole colorate gli attori si trasformeranno in mille personaggi coinvolgendo i bambini nella creazione di una storia collettiva legata al binomio fantastico.
Storie buffe e baruffe
L'incanto delle filastrocche e delle storie di Rodari portate in scena da burattini e attori in uno spettacolo divertente e originale.
Durata: 1 ora circa
Destinatari
Scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Visita guidata del museo ”La casa dei burattini di Otello Sarzi” a misura di bambini piccoli alternata a momenti di rappresentazione e di gioco con il teatro delle ombre e una piccola farsa di burattini. A seguire un laboratorio di costruzione di un burattino semolice che i bimbi si porteranno a casa.
Durata: 2 ora circa
Destinatari
Ultimo anno del nido, scuole dell'infanzia
Gioco da tavolo con Fagiolino, il burattino della Libertà.
- Gioco 1 - Il viaggio di conquista dei valori per diventare cittadini liberi conoscendo i propri diritti e doveri;
- Gioco 2 - Il percorso storico per conoscere i luoghi di memoria dove i diritti sono nati;
- Laboratorio - Costruiamo il Fagiolino della Libertà e diamo voce ai diritti.
Durata: da 1 a 3 incontri di un’ora ciascuno a seconda del percorso
Destinatari
Scuole primarie (classi 4°e 5°), scuole secondarie di 1° e 2° grado
A Ventotene nel 1941 nacque il Manifesto per Europa. Uno dei firmatari è Ernesto Rossi, appassionato di burattini che lo hanno ispirato nel pensiero sul Manifesto.
Riproponiamo questa storia attraverso:
- una mostra che illustri la modernità del pensiero che ha portato al Manifesto di Ventotene;
- un documentario che racconta la nascita del Manifesto attraverso documenti e testimonianze.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4° e 5°), scuole secondarie di 1° e 2°grado
“Esto il burattino”
Spettacolo di attori e burattini.
Racconto sulla vita del confino a Ventotene da parte di Ernesto Rossi e la moglie Ada.
“La bambina dalla stella gialla”
Spettacolo di attori e burattini.
Ada Gentili, ebrea di Trieste sopravvissuta ad Auschwitz, racconta la sua storia dall’obbligo di indossare la stella gialla all’esperienza della deportazione.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4° e 5°), scuole secondarie di 1° e 2°grado
Usando il proprio burattino, costruito con materiali di recupero – e confrontandosi con alcune emozioni primarie (quali la gioia, la tristezza, la rabbia, paura sorpresa), gli studenti daranno vita a scene e gags, supportati e sostenuti dal burattinaio guida.
Per questo particolare laboratorio, ad accompagnare gli studenti sarà a disposizione un burattinaio drammaterapeuta.
Obiettivi comuni del progetto:
- attivare atteggiamenti di ascolto di sé, dell’altro e del luogo in cui si lavora;
- valorizzare il momento di scambio delle esperienze, sviluppando le capacità espressivo comunicative degli studenti;
- sperimentare, potenziare e prendere coscienza del proprio linguaggio artistico-corporeo;
- promuovere la creatività, anche individuale;
- dare vita a oggetti creativi e favorire uno momento di scambio tra pari.
Durata: un incontro da 2 ore.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° grado
Riappropriamoci della possibilità di esprimerci: diventiamo maghi, amanti, guerrieri e Re e tutto ciò che ci piacerà rappresentare per acquisire qualità e caratteristiche da spendere nella quotidianità e nello studio.
Il percorso si avvale di tecniche teatrali e drammaterapeutiche ed è condotto da un esperto.
Durata: 3 incontri di 2 ore ciascuno
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Laboratorio espressivo in cui si parte dal racconto di una storia in inglese che prevede giochi, canzoni e un piccolo sketch della storia stessa. Uno stimolo giocoso per comprendere e utilizzare la lingua inglese grazie all’espressività corporea e alle immagini.
Durata: ore 1 e 30 minuti in un unico incontro
Destinatari
Dal 2°anno delle scuole dell’infanzia al primo biennio delle scuole primarie
Viaggio interattivo in un racconto animato con laboratorio espressivo-teatrale da concordare (giallo, fiaba, fantasy ecc.) con l’utilizzo attivo della lingua inglese. Tutto ciò rinforzando e approfondendo le strutture linguistiche inglesi e favorendo l’acquisizione di nuove strutture lessicali.
Durata 1 o 2 incontri per classe (90-120 minuti l’uno)
Destinatari
Ultimo anno delle scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
Apprendiamo la tecnica del Kamishibai, l'antico strumento che permette di mettere in scena la nostra storia come in un film. Storie di ogni tipo possono essere raccontate: bastano un bambino, un segno e qualcuno che abbia voglia di ascoltare
Durata: 1 o 2 incontri da due ore.
Destinatari
Scuole dell'infanzia, scuole primarie
Il Teatro ci insegna a stare, ad ascoltare, ad ascoltarci, ad essere qui e ora, a prenderci del tempo per noi, per riflettere, osservare, comprendere. Il Teatro portato a scuola può essere una delle attività maggiormente socializzanti attraverso cui il percorso di crescita e di conoscenza di sé può avere un riscontro visibile ed effettivo. Tutti questi obiettivi verranno rincorsi attraverso giochi e un lavoro su: fisicità – area visiva e uditiva – gestione delle emozioni – attenzione e concentrazione
Durata: 10 incontri settimanali di 1 ora
Destinatari
Scuole primarie
Fare teatro a scuola ci dà la possibilità di dare le basi al nostro futuro, le ali ai sogni dei ragazzi e gli strumenti per crescere bene.
Il Teatro porta, attraverso l’interposizione del personaggio, un pupazzo/burattino o una maschera, a esternare sentimenti, emozioni, conduce all’abbattimento di barriere che l’isolamento ha creato; insegna a fare gruppo per un fine comune e a prendersi cura l’uno dell’altro; il Teatro, attraverso l’utilizzo della fiaba o del teatro di figura dà ai ragazzi gli strumenti per la gestione delle paure e la risoluzione delle problematiche più comuni della vita quotidiana.
Durata: 10 incontri settimanali di 1 ora
Destinatari
Scuole secondarie di 1° Grado
Per non rimanere senza voce e mantenere viva l’attenzione. Seminario per imparare a modulare e liberare la nostra voce, senza sforzi, ma più consapevoli delle sue potenzialità per una comunicazione efficace.
Dalla respirazione alla corretta emissione vocale, creando una connessione tra corpo, voce, gesto e movimento.
Durata: 3 incontri di 2 ore ciascuno in presenza e a distanza
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado
Rafforzare il ruolo docente: il Re, nella gestione aula (regno del docente), il Guerriero, nello stile docente (condurre a obiettivi comuni), il Mago, per affrontare gli imprevisti (reagire al cambiamento), l'Amante, rafforzare il gruppo e rendere affascinante la materia. Riflessioni su diversi stili educativi per costruire relazioni positive.
Durata: 4 incontri di 2 ore in presenza o a distanza
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado
Informazioni generali
Via L. Orsi 5 Reggio Emilia
Tel. 0522 942738 - cell. 393 8338522
E-mail: segreteria@fondazionefamigliasarzi.it
Web: www.fondazionefamigliasarzi.it
Facebook:@fondazionefamigliasarzi - instagram: fondazionesarzi@gmail.com
Mail: segreteria@fondazionefamigliasarzi.it - cell. 393 8338522 anche con WhatsApp
Animatori e atelieristi professionali, burattinai, esperti del teatro di figura, attori.
Ambiente, arti, educazione alla cittadinanza, teatro.
I costi variano a seconda delle proposte, sono da definire in fase di prenotazione.
Via B. Buozzi 2, Cavriago
I laboratori e gli spettacoli si possono svolgere anche all'interno delle scuole.
Anno scolastico 2024/2025 - Orari da concordare con gli insegnanti