Il giardino dei linguaggi
La musica è invisibile agli occhi ... perché è dentro di noi! (Nidi, Infanzia, Primarie, Docenti)

Progetti
Per il bambino, il mondo dei suoni rappresenta un'esperienza sensoriale e esplorativa che si trasforma in un dialogo istintivo e coinvolgente. Memoria, linguaggio e socialità vengono messe in gioco attraverso suoni, ritmi ed elementi culturali. Il linguaggio sonoro deve essere frequentemente dissociato dal testo per una piena comprensione. I bambini di età compresa tra 24 e 36 mesi necessitano di sperimentare, esplorare e comunicare, prevalentemente attraverso modalità non verbali. La musica sarà presentata perciò loro non come una pratica, ma come un ambito di scoperta ed esperienze.
Destinatari
Nidi
Le attività dei nostri laboratori per la scuola dell'infanzia sono strutturate per fasce d'età omogenee, garantendo attività adeguate allo sviluppo dei bambini. Il confronto tra pari è fondamentale, favorendo imitazione e idee autonome. Attraverso il canto, i bambini giocano ed esprimono creatività, inventando movimenti, ritmi e storie. L'insegnante guida informalmente, incentivando proposte spontanee e improvvisazione. La partecipazione è libera, gratuita e anche l'osservazione è accettata.
Destinatari
Scuole dell’infanzia
Nel nostro percorso didattico per la scuola primaria seguiamo quattro direttrici:
- Sviluppare le facoltà musicali di base del bambino attraverso l'interazione e l'esperienza diretta con il materiale musicale.
- Aiutare a sviluppare una tecnica strumentale autonoma e promuovere l'uso della voce per il canto corale.
- Incoraggiare l'ascolto concentrato e consapevole di diversi repertori musicali.
- Favorire l'acculturazione storico-sociale e la conoscenza dei principali stili musi-cali europei.
L'obiettivo è fornire un'esperienza positiva di interazione, ascolto e acculturazione attraverso la musica, valorizzando l'individuo e la creatività collettiva.
Destinatari
Scuole primarie
Il percorso formativo per educatori ed insegnanti La musica "circolare" insegna ad utilizzare in modo consapevole la musica nell'educazione primaria e dell'infanzia. Include tecniche per sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali attraverso l'uso di canzoni, strumenti musicali e attività ritmiche. Si coprono argomenti come l'alfabetizzazione musicale, l'uso della musica per migliorare l'apprendimento linguistico e matematico, e strategie per creare un ambiente inclusivo e stimolante.
Destinatari
Docenti
Informazioni generali
Via Roma 55 - 42121 Reggio Emilia
Tel. 347 1955070
Web: www.ilgiardinodeilinguaggi.it
Email: musica@ilgiardinodeilinguaggi.it
Contattare la segreteria:
E-mail: info@ilgiardinodeilinguaggi.it
Telefono: 347 1955070
Coordinatore Luca De Marchi
Musicoterapista Mariangela Bartoli
Maestre/i: Erik Cantarelli, Luca Santoro, Marta Alleluia
Musica
In funzione delle ore di lavoro richieste.
Nidi, Scuole d'infanzia e scuole primarie
Da settembre a luglio, seguendo il calendario scolastico