Istituto Regionale "G. Garibaldi" per i Ciechi
Sensazionale (Nido, Infanzia, Primarie, Secondarie)

Progetti
I partecipanti verranno bendati, ciascuno sarà dotato di una copia dello stesso libro e seguendo la voce narrante cercherà di leggere la storia senza l’ausilio della vista ma solo col tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, a immaginare le figure, a rintracciarne i contorni, a scoprirne i materiali.
Al termine dell’esperienza al buio alla luce, e con l’ausilio della vista, si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza tattile e quella visiva e capire se nel loro sentire le immagini toccate corrispondono a quelle viste. Può essere svolto anche presso la scuola.
Durata: 1,5 h
Destinatari
Scuole primarie e scuole secondarie di 1° e 2° grado
Cappuccetto Rosso si può toccare
Età: 3-5 anni
Verrà proposta la fiaba tradizionale e sarà realizzato un libro tattile, con l’utilizzo di simboli, a soffietto.
Cappuccetto Rosso d’artista
Età: 5-10 anni
Verrà proposta la favola come elemento grafico e artistico oltre che narrativo, e verrà costruito un “libro” a pannelli, in formato 50x70 cm, che potranno diventare anche singole tavole espositive … e se Cappuccetto...
Durata 2-3 h
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, scuole primarie
Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini col titolo “Saremo alberi”. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende sputo dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da far vedere e … toccare!
Può essere svolto anche presso la scuola.
Giorno e orario da concordare
Durata 1,5 h
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, scuole primarie e scuole secondarie
Tante facce, tante storie, tante voci si accordano e iniziano a cantare. Ognuno con il suo timbro e la sua potenza musicale, ma insieme in un coro. Un laboratorio tattile – musicale in cui realizzare, solo con la carta, “facce da coro” che cantano insieme insolite armonie.
Giorno e orario da concordare, durata 2 h
Destinatari
Scuole primarie
Laboratorio didattico per scoprire il braille e il suo "magico" metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto conosciamo il braille e i diversi strumenti per scriverlo. Alla fine dell’incontro a esso dedicato chi lo desidera potrà scrivere in Braille un suo breve pensiero, i biglietti saranno poi scambiati tra i partecipanti e ognuno potrà portare via un piccolo messaggio, da conservare o usare come graffito Braille.
Può essere svolto anche presso la scuola.
Giorno e orario da concordare, durata 2 h.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
Sarà l’occasione per i bambini/ragazzi di avvicinarsi alle differenti tecniche di realizzazione delle immagini da toccare e quindi di realizzare le loro immagini tattili o un loro libro tattile. In questo laboratorio sono i materiali i protagonisti e le mani diventano gli occhi per interpretarle.
Un nuovo modo di giocare con … tatto.
Giorno e orario da concordare , durata 2-3 h
Destinatari
Scuole dell’infanzia (5 anni), scuole primarie e scuole secondarie di 1° e 2° grado
Tatto … vista … udito … gusto …olfatto … piccole letture…
Confrontiamoci, raccontiamoci come lavora il nostro corpo e sperimentiamo situazioni nuove e non…
Giochi di suoni e rumori, giochi con le mani, profumi e puzze e qualche assaggio. Capiamo come il mondo si racconta a noi e come il nostro corpo lo ascolta.
Giorno e orario da concordare, durata 1-2 h
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Il laboratorio porterà i bambini a ideare e realizzare figure tattili, saranno introdotte le principali linee guida sul disegno a rilievo, per realizzare un alfabetiere Braille a immagini tattili.
Giorno e orario da concordare, durata 2 h
Destinatari
Scuole primarie
Le mani giocano, le mani toccano, le mani scoprono, le mani vedono.
Le mani se pensate con curiosità possono anche trasformarsi, ora in albero, ora in fili d’erba, ora in farfalla ora in… Ciascun bambino, partendo dalla sagoma delle proprie mani proverà a ripensarle e a trasformarle, utilizzando texture e diversi materiali, in altro, creando così un’immagine tattile su un cartoncino.
Alla fine i cartoncini, rilegati, diverranno libro. Un libro dove le mani dei bambini saranno le protagoniste non solo perché personaggi ma anche perché lettrici; le immagini realizzate infatti si potranno guardare con gli occhi ma anche con le mani ... se usate col giusto tatto.
Giorno e orario da concordare, durata 2 h
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Utilizzando fili, carte e materiali diversi i partecipanti creeranno insieme piccoli animali e percorsi naturali che disegneranno particolari sentieri tattili.
I personaggi, con le loro differenze, finiranno però sempre per incontrarsi.
Giorno e orario da concordare, durata 1,5 h
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
I bambini ascolteranno una storia, ma dovranno usare diversi sensi…
Le orecchie ben aperte, le mani pronte a vedere, magari con gli occhi socchiusi … per concentrarsi meglio.
Giorno e orario da concordare, durata 1.5 h
Destinatari
Scuole dell’infanzia (5 anni) e scuole primarie
Un libro che parla di stelle ma anche di amicizia e lo fa attraverso la stoffa, il filo e un testo in rima. Stelle che, come ognuno di noi, brillano di luce propria, sono uniche e speciali, ma fanno parte di un universo di legami e relazioni. Ispirati dal libro tattile Tu sei*, bambini e ragazzi possono toccare con mano stelle e costellazioni, scoprire le storie e i protagonisti che si celano nelle notti buie per poi creare una personale costellazione.
Giorno e orario da concordare, durata 1,5 h
Destinatari
Scuole primarie e scuole secondarie di 1° grado
Proposte di lettura
MondoCalvino
Lettura musicata dedicata a Italo Calvino, ideata e interpretata da Laura Pazzaglia
Un omaggio a Elsa!
Lettura musicata dedicata a Elsa Morante,ideata e interpretata da Laura Pazzaglia
Il gusto degli altri
Pranzi, cene e colazioni tra personaggi letterari. Lettura con musiche, ideata e interpretata da Laura Pazzaglia
Voci dalla Grande Guerra
Lettura con musiche ideata e interpretata da Laura Pazzaglia
Il Pinguino senza Frac
di Silvio D'arzo
Lettura ideata e interpretata da Laura Pazzaglia
...e altre ancora
Giorno e orario da concordare, durata 1h
Costo: 3€ a alunno
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie
Un’esperienza tattile a “ tuttotondo”: un vero e proprio girotondo intorno cui girare, girare e girare, ma anche passare in mezzo, in cui affondare mani e piedi per scoprire, e imparare, a nominare, i nomi dei materiali, i massimi contrasti che hanno, le caratteristiche termiche; le qualità di peso e forma; le specificità materiche.
Giorno e orario da concordare, durata 1h
Destinatari
Nidi e Scuole dell’Infanzia
Il progetto propone un attraversamento della città di Reggio Emilia in forma pluridisciplinare con l’intenzione di porgere alle cittadine e ai cittadini, giovani e giovanissimi, una prospettiva di conoscenza storica, poetica e inclusiva della città, per stimolarne presenza attiva alla vita della comunità di cui sono seme e frutto.
La proposta si articola in tre diverse esperienze, tra loro intrecciate:
- una passeggiata guidata entro la città storica, di e con Alessandra Fontanesi (insegnante, storica)
- uno spettacolo di narrazione, di e con Laura Pazzaglia (attrice)
- un laboratorio per la conoscenza e costruzione di libri tattili, di e con Paola Terranova (bibliotecaria e tiflologa)
Solo per questo percorso il costo è di € 300,00
Destinatari
Scuole Primarie (secondo ciclo), Scuole Secondarie di 1°e 2° grado.
Informazioni generali
Istituto Regionale "G. Garibaldi" per i Ciechi
Via Franchetti 7 - 42121 Reggio Emilia
E-mail: biblioteca@istitutociechigaribaldi.it
Tel. 0522439305
Web: www.istitutociechigaribaldi.it
FB: @istitutoregionalegaribaldipericiechi
Contattare Paola Terranova, biblioteca@istitutociechigaribaldi.it , 0522439305
Paola Terranova Bibliotecaria e tiflologa
Altri esperti verranno individuati.
Educazione alla cittadinanza, intercultura, letteratura
Offerta libera.
Alcune attività possono essere su richiesta svolte presso la sede scolastica, tutte le attività sono altrimenti svolate presso l'Istituto Garibaldi
Da ottobre a maggio , dalle 9:00 alle 13:00