Cooperativa Risonanze S.C.S.
Paesaggi sonori in Natura (Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti, Università)
Progetti
Come il Piccolo Principe si prende cura della sua rosa, noi ci prendiamo cura delle api. Il percorso è in collaborazione con Api Libere che ci guidano nel meraviglioso mondo delle api. Nella parte musicale costruiamo strumenti da materiale di riciclo, suoniamo questi strumenti e iniziamo un piccolo percorso di alfabetizzazione musicale.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Il primo incontro del Piccolo Principe è un re. Parla da solo e manca la relazione.
Nel quartetto tutti i componenti partecipano all’interpretazione di una partitura, come nella vita delle api esiste una democrazia dove ognuna ha un ruolo nella vita dell’alveare.
Lo sguardo si allarga all’evoluzione del compositore nel corso della storia della musica. Si può fare un percorso di preparazione.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado, Università, Docenti
Al Principe basta spostarsi per vedere un tramonto: “quando si è molto tristi si amano i tramonti…” la dimensione affettiva porta a galla i bisogni superiori di ogni bambino. È riconosciuto il rapporto privilegiato della musica con il nostro mondo emotivo.
Il percorso guida i bambini al riconoscimento dei temi di un quartetto, con particolare attenzione a rimandi extra-musicali dei temi medesimi.
Destinatari
Scuola primaria (secondo ciclo), docenti
Il Piccolo Principe racconta la sua storia spiegando da dove proviene e intanto pone al narratore domande sulla vita della terra.
Il percorso esplora il cantautorato italiano degli anni ‘70.
La musica e la canzone diventano sempre più testimoni della realtà circostante e degli strumenti per trasformarla. Evoluzione dell’utilizzo dei suoni della natura e della cura all’ambiente.
Destinatari
Scuole secondarie di 1 e 2 °, Università, Docenti
La Volpe spiega al Piccolo Principe quali sono le regole per addomesticarla. Esistono delle regole anche per addomesticare la musica. Conoscerle, e saperle applicare, rende qualsiasi brano (anche la musica contemporanea!) comprensibile e gradito anche all’orecchio di un “non musicista”. Allo stesso tempo ci sono regole per avvicinarsi alle api, imparandole ti prendi cura di te e dell’ambiente.
Destinatari
Università, Docenti
Informazioni generali
Via Ruggero da Vezzano, 16
Tel. 333 9804773
E-mail: cooperativarisonanze@gmail.com
Web: www.scuolamusicarisonanze.it
Instagram: cooperativa_risonanze, Facebook: Cooperativa Risonanze
Tramite email all’indirizzo cooperativarisonanze@gmail.com
Doriana Marin - coordinatrice
Veronica Matonti - esperta Api Libere
Claudia Bizzarri - segreteria e componente Quartetto SiviS
Davide Bizzarri - compositore e componente Quartetto SiviS
Marina Meinero - attrice e componente Quartetto SiviS
Davide Berselli - componente Quartetto SiviS
Massimo Colla - chitarrista e cantante percorso cantautori
Ambiente, arti, educazione alla cittadinanza, musica, scienze naturali, storia.
10 euro a bambino/ragazzo, 25 euro a persona per i corsi rivolti ai docenti (formazione).
Presso la sede scolastica dell’Istituto richiedente oppure presso Parco Commestibile di Villa Canali da concordare.
Da settembre a giugno
Mattina orario 8:30-12:30 - lezione concerto e laboratori da 90 minuti - da concordare