Il Semaforo Blu
Semi di Democrazia _ La parola che cresce e trasforma (Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti)

Progetti
quartiere e il condominio sono i nostri primi spazi di comunità, luoghi in cui cerchiamo armonia. Eppure accogliere nuovi vicini e gestire le diversità non è sempre semplice. Ispirato ad albi illustrati sul vicinato, il progetto esplora la quotidianità per definire buone prassi per abitare democraticamente, favorendo una convivenza armoniosa che riconosca e rispetti i differenti modi di vivere.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie di 1° grado
Spesso non cogliamo la ricchezza del mondo, ma l'attenta osservazione disvela possibilità che illuminano passato, presente e futuro. Questo approccio rivela la bellezza della diversità e promuove la cura per il bene comune. Il laboratorio, ispirato all’albo “Quello che non vedo" (Il Barbagianni), guiderà, attraverso esercizi di sguardo lento e pratiche artistiche, a scoprire l'invisibile nel visibile.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie di 1° grado
Un cammino democratico si costruisce passo dopo passo, consapevoli che i diritti vanno salvaguardati: la democrazia non è mai scontata. Ispirato alla collana Carte in Tavola (Fatatrac), e dalla lettura de "Il cammino dei diritti", il progetto prevede la realizzazione di nuove carte che, con grafiche e brevi componimenti poetici, saranno utili a chi voglia impegnarsi affinché il cammino prosegua.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Essere cittadini significa partecipare attivamente alla vita della comunità, esercitando diritti e doveri con consapevolezza. L'arte, specie se vissuta in gruppo, è un veicolo straordinario di conoscenza. II progetto permetterà di esplorare e sentire la città più vicina realizzando "interviste d'arte" (foto/video), raccogliendo storie nascoste e vissuti che restituiscano lo stare insieme.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Ispirato all’albo "Abbiamo un problema" (Kite), il progetto esplora come la condivisione trasformi gli ostacoli in opportunità. Il percorso allenerà al confronto e all'ascolto, valorizzando ogni contributo per costruire una cultura della condivisione, realizzando "La piazza delle soluzioni condivise": un manufatto partecipato (analogico/digitale) dove i problemi avranno soluzioni di gruppo.
Destinatari
Scuole primarie, suole Secondarie di1° e 2°grado
Guidati dal libro “Chi ha rubato la marmellata?” (Corraini), il progetto esplorerà come sia cruciale, nel sovraccarico informativo, distinguere vero e falso, ricercare fonti e navigare consapevolmente. Il percorso offrirà strumenti per osservare criticamente le notizie, culminando nella realizzazione di un manuale a fumetti: una raccolta di concetti positivi per stimolare curiosità e senso critico.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
La libertà di decidere per sé è il cuore del consenso: significa fare scelte autonome, comprendere i propri bisogni e desideri, aiutare gli altri a esprimere la loro autodeterminazione. Accompagnati dalla lettura di brani estrapolati dai libri della casa editrice Settenove, il percorso arriverà a creare un “Decalogo illustrato" delle micro-decisioni che richiedono consenso nelle nostre quotidianità.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2°grado
Ispirandosi ai libri su Peppino Impastato, il progetto permetterà di indagare il coraggio delle parole che rompono il silenzio contro l'ingiustizia. Peppino scelse di denunciare la mafia, pagando con la vita un gesto che diede ad altri il coraggio di ribellarsi. Gli studenti creeranno il podcast “Voci Libere” dove registrare messaggi e riflessioni sul coraggio civico, per ispirare altri a non tacere.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
La Costituzione ha parole chiave precise da tenere vive ogni giorno. Questo percorso, ispirato a "La Costituzione in tasca" (Sinnos), vuole ragionare "giocando" sulle parole ricorrenti nei vari articoli. Prevede la realizzazione di un gioco da tavolo con carte e sfide legate al significato e all'applicazione delle parole, da giocare con altre classi e in una giornata aperta dedicata alle famiglie.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Prendersi cura del pianeta è un'espressione concreta della "filosofia della cura", un principio essenziale che modella il nostro essere. Richiede attenzione verso noi stessi, gli altri e il mondo. La proposta prevede un viaggio tra albi illustrati sull'educazione ambientale, per creare una raccolta di gesti sostenibili: un EcoVocabolario che la classe potrà consultare e arricchire costantemente.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2°grado
Cos'è la democrazia? Chi stabilisce le regole? Quali alternative esistono?
Ispirato a "Democrazia!" (Caissa), il percorso esplorerà il valore della partecipazione per cambiare il mondo e, attraverso la storia, ne scopriremo i meccanismi. Il progetto inviterà a un ruolo attivo, culminando nella creazione del "Diario delle voci", per esprimere opinioni e imparare il valore del proprio contributo.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° grado
Ispirato a "La casa perfetta" (Zoolibri), il progetto esplora il dialogo quale strumento per la comprensione e la convivenza. Attraverso lo scambio e l'ascolto attivo, i partecipanti scopriranno che "casa è dove si sta bene insieme", imparando che ogni voce ha valore. Il percorso consentirà di realizzare un plastico composto da mattoncini di parole utili al dialogo e alla costruzione di ponti.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie
Come fiocchi di neve, i volti sono unici e rivelano il nostro mondo interiore. Ispirato a "Ogni viso è una poesia" (Terre di Mezzo), il percorso esplorerà la ricchezza delle differenze. Attraverso l'osservazione delle peculiarità di ciascuno e la realizzazione di una Galleria di ritratti (grafiche e disegni), si scoprirà come la valorizzazione delle diverse unicità promuova inclusione e rispetto.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie
Partendo dall'articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che sancisce per ogni individuo la libertà di movimento, di lasciare e di fare ritorno nel proprio paese, il percorso esplorerà i concetti di fratellanza, accoglienza e opportunità. Un vero e proprio viaggio tra differenti albi illustrati per approdare a un porto sicuro ricco di maggiori consapevolezze e carico di empatia.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° grado
Ispirato a "Le elezioni degli animali" (Terre di Mezzo), il percorso esplorerà il processo elettorale come massima espressione della volontà popolare. Attraverso una simulazione, si studieranno le regole, si organizzeranno campagne elettorali, culminando nell'atto del voto. Verrà poi condotto lo spoglio: fondamentale per riflettere sull'impatto delle proprie scelte nella costruzione della comunità.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°grado
La lettura partecipata di "In famiglia!" (Settenove), un albo che celebra la pluralità dei legami, offrirà l'opportunità di visualizzare le differenti e possibili configurazioni familiari. Attraverso collage, prima individuali e poi collettivi, si darà forma alla propria famiglia ideale, reale e fantastica, esplorando la ricchezza di ogni nucleo e celebrando ogni forma di convivenza e affetto.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° grado
Un GameLab per immaginarci il nostro futuro! Partendo dalla narrazione di “C’era una volta e ancora ci sarà” (Orecchio Acerbo), verrà realizzato un mazzo di carte che consentirà di proiettare i giocatori nel futuro: le scelte e i ruoli personali fanno la differenza! Il GameLab, permetterà di riflettere sul pianeta, la natura, l’ambiente e sulle scelte personali quotidiane e condivise.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° grado
Accompagnati dal libro "Io sono Io" (BeccoGiallo), il percorso promuoverà il riconoscimento della libertà e validità di ogni identità, superando i pregiudizi all'insegna del rispetto reciproco. Verrà creata una "Esposizione delle identità plurali", un luogo dove ognuno potrà esplorare ed esprimere la propria unicità attraverso "carte d'identità" che narrino il sé presente, passato e futuro.
Destinatari
Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°Grado
Ci sono cose giuste e ingiuste? Come riconoscerle e agire? Partendo da “La fattoria degli animali liberi” (Mondadori), esploreremo la giustizia, dalla percezione personale a quella collettiva, cercheremo di identificare le ingiustizie e di sviluppare strategie per salvaguardarsi. Il percorso culminerà nella creazione di un "Codice etico collettivo", con principi di giustizia ed equità per la classe.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°Grado
Partendo dalla lettura partecipata dell’albo illustrato "Quello che conta" (Sabir), il progetto inviterà a esplorare l'Identità come intima consapevolezza di sé. Ognuno potrà disegnare il proprio profilo unico e personale, fatto di parole e grafica, che confluirà nella tessitura di una "Mappa corale", un'opera per celebrare la bellezza e la forza che nascono dall'incontro delle differenti identità.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°Grado
Ispirandosi a "La sveglia di Gaspare" (Quinto Quarto), il progetto esplorerà il lavoro riconoscendolo come pilastro di dignità e valore per la comunità. Rifletteremo su mestieri visibili e invisibili, comprendendo l'importanza di ogni ruolo. Verrà creata una "Mappa dei mestieri possibili", in cui valorizzare la ricchezza delle professioni e la loro rilevanza per una società equa e partecipativa.
Destinatari
Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°Grado
Dalla lettura di alcuni nomi tratti da "Storie di vittime innocenti di mafia" (BeccoGiallo), il progetto inviterà a esplorare l'importanza dell'impegno civile. Attraverso le vicende di chi ha lottato per la giustizia, si rifletterà sull'impatto delle proprie scelte. Una "Tela dell'impegno civile", che intreccia i contributi di tutti, testimonierà desideri e azioni quotidiane per sostenere la legalità.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Uscire dal coro non è negativo, vuol dire riconoscere a tutte le persone la libertà di essere se stessi; ogni bambina, ogni bambino è diverso, e per questo prezioso. Il poetico albo illustrato “Se un bambino” (Settenove), sosterrà il laboratorio di cittadinanza attiva incentrato su prospettive che vanno al di là dei pregiudizi e cercano l'incontro con chi ci sta accanto.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°grado
Il progetto invita ad “abitare poeticamente il mondo", dando voce a ciò che conta oltre il rumore. Attraverso giochi di lettura e scrittura, si darà forma a "Manifesti Poetici". Questi esprimeranno desideri e visioni per un'esistenza più umana e rispettosa della vulnerabilità, in un esercizio di ascolto profondo che tradurrà in forma visibile un dissenso costruttivo e una bellezza condivisa.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Tutti i giorni sono utili per parlare di memoria: partendo dalla sollecitazioni innescate dalla lettura del libro “La crociata dei bambini” (Orecchio Acerbo), si andrà alla ricerca del significato di memoria, da quella personale a quella storica, per realizzare in forma analogica e digitale, il “Taccuino dei ricordi” che conservi la memoria e i ricordi della classe.
Destinatari
Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2°grado
Partendo dalla lettura de "La storia del toro Ferdinando" (Rizzoli), il percorso esplorerà il potere di una scelta etica di fronte all'imposizione della forza. Indagheremo insieme: perché un libro che parla di un toro che ama i fiori fu messo al rogo da Hitler e citato da Gandhi? Può un libro fare paura ai potenti? Scopriremo come la nonviolenza sia una forza silenziosa capace di smuovere coscienze.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° grado
Partendo da "La cosa più importante" (Fatatrac), un albo che affronta le differenze, il percorso si svilupperà con giochi di ruolo e dibattiti. Si imparerà ad ascoltare e farsi ascoltare, trasformando le diver enze in crescita collettiva. Come gli animali del bosco scoprono l'unicità, si comprenderà la validità di ogni prospettiva e l'importanza di esprimere il proprio punto di vista con rispetto.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie
La Parola, strumento vivo per pensare e creare, sarà al centro di un percorso che ne esplorerà la forza. Non definita, ma raccontata e vissuta, ogni parola diverrà veicolo di idee. Attraverso giochi di scrittura collettiva, impareremo a usarla con consapevolezza, trasformandola in un ponte per il dialogo e la costruzione di relazioni autentiche, per dare forma al mondo che vogliamo abitare.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
Il percorso allenerà un nuovo sguardo utilizzando la fotografia poetica, che cattura l'essenza e la bellezza nascosta oltre il visibile, la quale guiderà l'esplorazione delle aree periferiche. Con occhi nuovi, coglieremo autenticità e storie uniche, palesando prospettive inattese. Il viaggio visuale sfiderà l'idea di "non-luogo", riscoprendo la ricchezza e il potenziale trasformativo di ogni spazio.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Il laboratorio di ricerca partirà da "Il Grande Libro del Potere" (Settenove), esplorando le molteplici forme del potere. Attraverso l'analisi di biografie, scopriremo come figure quali Parks, Gandhi e King abbiano messo in discussione il potere per migliorare le vite di tutti. Il laboratorio consentirà di riflettere sul proprio potere personale, promuovendone un uso consapevole per l'impegno civico
Destinatari
Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° grado
Il percorso inizierà con la lettura di "Se incontrassi un orso" (Minibombo), un albo che, con ironia, ribalta le aspettative. Attraverso il gioco e la riflessione, sveleremo come i giudizi preconcetti e gli stereotipi ci impediscano di vedere la realtà e gli altri per ciò che sono. Si affinerà il pensiero critico, allenandoci a verificare le nostre prime idee e a cogliere la ricchezza delle diversità.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie
Il laboratorio si baserà sul libro "Lo zaino del partigiano" (Il battello a vapore), trasformandosi in un'esperienza teatrale immersiva. Partendo dalla domanda "Cosa metteresti nello zaino per resistere?", esploreremo, tramite gli oggetti, i valori che animarono i partigiani. Con improvvisazioni e narrazioni la classe potrà sperimentare il coraggio e la determinazione di chi lottò per la libertà.
Destinatari
Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°grado
La lettura immersiva dell’albo illustrato "Non sono una fata" (Orecchio Acerbo) avvierà la ricerca sulla sostenibilità legata al mondo dell'abbigliamento. Esploreremo quanti capi vengono prodotti, chi e dove, e che fine fanno. Sarà una ricerca per scoprire sperimentazioni virtuose di riutilizzo, sensibilizzando sui diritti dell'infanzia e promuovendo una consapevolezza profonda sul valore del riuso.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° e 2°grado
Quando la poesia si fa strada, può diventare linguaggio universale e raggiungere le persone anche negli spazi comuni, trasformando l'ordinario in straordinario. Il laboratorio di Poesia Diffusa propone di comporre brevi versi da lasciare negli angoli delle strade, sui mezzi pubblici, nei parchi. Ogni poesia animerà il tessuto urbano, trasformando lo spazio pubblico in luoghi di connessione e bellezza.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
La lettura immersiva dell'albo illustrato "Cromosomi" (Edizioni Corsare) avvierà l'esplorazione del tempo come filo conduttore tra passato e presente. La classe costruirà la propria "mappa del tempo" assemblando linee temporali e rappresentazioni grafico/visive. In questo modo, ripercorrendo le radici e i legami storici, potremo connetterci alla grande storia umana che ci unisce.
Destinatari
Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° grado
La trasformazione è un processo continuo che genera nuove possibilità. Partendo da "L'architetto e l'albero" (Uovonero), il laboratorio inviterà a progettare e creare modelli tridimensionali e installazioni artistiche con materiali di recupero. Immagineremo e daremo forma a spazi comuni trasformati, esplorando come cambiamento e innovazione possano generare nuova bellezza, funzionalità e armonie.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Essere umani significa condividere dignità e capacità di sentire. Partendo dall’albo illustrato "Noi umani" (Orecchio Acerbo), il laboratorio inviterà a creare una "Collezione" dell'essere umano guardando alle nostre quotidianità. Attraverso il fumetto, esploreremo le sue sfaccettature, da quelle leggere a quelle tragiche, dando spazio alla vulnerabilità e riconoscendo la ricchezza di ogni individuo.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2°grado
Per celebrare la vita e onorare la memoria di chi è stato privato della propria esistenza, un percorso a stazioni narrate sulla Shoah guiderà la classe attraverso la lettura immersiva di diversi albi illustrati. Ogni stazione permetterà di comprendere la dignità umana negata e la forza di chi ha resistito, per coltivare la memoria e rafforzare l'impegno a costruire un futuro di pace e rispetto.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° e 2°grado
Il laboratorio propone di esplorare le molteplici possibilità offerte dalla lettura ad alta voce come strumento democratico di condivisione. L'obiettivo principale è fornire competenze nella lettura ad alta voce, esplorando i molteplici significati che essa può assumere, approfondendo le differenti tecniche e offrendo un focus sull'editoria contemporanea per bambine/i e ragazze/i.
Destinatari
Educatrici, educatori, Insegnanti e docenti dei Nidi, delle Scuole dell’Infanzia, delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di 1°Grado
Il percorso esplorerà il ruolo vitale degli animali nell'equilibrio del nostro pianeta. Partendo da "Siamo nelle vostre zampe" (Beisler), la classe scoprirà come ogni creatura, dall'elefante all'ape, contribuisca attivamente a rendere il mondo sostenibile. Attraverso attività di problem solving ispirate alle buone pratiche del mondo animale, rifletteremo sull'importanza della convivenza tra tutte le specie.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1°Grado
Informazioni generali
Libreria Il Semaforo Blu di Reggiana Educatori Soc. Coop. Soc.
Via Emilia Santo Stefano 62\b
Cellulare / WhatsApp: 327 5860676 - Tel. 0522 1961878
Email: info@ilsemaforoblu.it
Instagram: il_semaforo_blu - Facebook:www.facebook.com/libreriailsemaforoblu
Per informazioni e prenotazioni scrivere alla mail info@ilsemaforoblu.it, al numero WA 327 5860676 o telefonare al 0522 1961878
Educatrici/libraie: Giulia Bartoli, Giada Benassi, Manuel Masini, Lisa Zampolini.
Atelierista Irene Ferrari.
Ambiente, arti, educazione alla cittadinanza, letteratura, orientamento allo studio
I costi verranno concordati e dettagliati in modo specifico in fase di definizione del percorso scelto.
Libreria Il Semaforo Blu, Via Emilia Santo Stefano 62\b, Reggio Emilia e\o presso le sezioni\classi delle scuole richiedenti.
Da ottobre 2025 a maggio 2026.