Biblioteca Panizzi e decentrate
Scuola in biblioteca (Nidi, Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti)

Progetti
Visita guidata in biblioteca per conoscere spazi, servizi e risorse informative
L’attività si adatta all’età delle classi e comprende la possibilità di prendere libri in prestito. Le visite devono essere prenotate presso la biblioteca prescelta. A richiesta si effettuano visite con contenuti specifici, in accordo con il bibliotecario.
Destinatari
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1°e 2°Grado
Dove si svolge: tutte le biblioteche
La biblioteca in valigia
Su richiesta, la biblioteca prepara pacchi-libro personalizzati in base al livello di lettura della classe. I libri vengono presentati in anticipo a insegnanti e bibliotecari per un uso condiviso. Il prestito avviene tramite la tessera collettiva.
Destinatari
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1°e 2°Grado
Dove si svolge: tutte le biblioteche
Accesso al prestito: fare la tessera in biblioteca
Per la prima iscrizione delle singole studentesse e dei singoli studenti è necessario presentare una scheda con i dati personali dei suddetti, che deve essere richiesta direttamente alla biblioteca. L’iscrizione può avvenire durante tutto l’anno e, in occasione di visite e attività in biblioteca, l’elenco deve essere presentato almeno una settimana prima dell’incontro per poter distribuire le tessere del prestito a chi non è già iscritto.
Destinatari
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1°e 2°Grado
Dove si svolge: tutte le biblioteche
gennaio – agosto 2026
Quando il cibo si fa sapere
(titolo provvisorio)
°°°
Viaggio nel patrimonio della Biblioteca Panizzi
Sala Mostre, Biblioteca Panizzi
Storie di cibo per cuori affamati. letture per bambine e bambini.
Destinatari
Scuola dell’Infanzia (5 anni), Scuole primarie (classi 1°)
°°°
Gnam!
Un gioco per riconoscere forme, colori e parole legate al mondo del cibo.
Destinatari
Scuola dell’Infanzia (5 anni)
°°°
A filo di denti
Dalle forchette di Munari alle tavole di Spoerri, un laboratorio sugli strumenti del cibo e quelli dell’arte.
Destinatari
Scuole primarie (classe 1°, 2°, 3°)
°°°
Mangia libri tutto l’anno
Gioco di lettura per scoprire libri saporiti e gustose informazioni (classe 4^ e 5^ delle Scuole Primarie)
Destinatari
Scuole primarie (classe 4°, 5°)
°°°
Fuori Menù
Storie di cibi scoperti o scomparsi tra Medioevo e Rinascimento.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° grado (classe 1^ e 2^), Scuole Secondarie di 2° Grado (classi 2^ e 3^)
°°°
Sapore di fiaba
Dalle storie della tradizione alla costruzione di un museo letterario del cibo fiabesco.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° gado (classi 1^, 2^ e 3^)
°°°
Tavole ribelli
Il cibo come identità sociale tra Seicento e Settecento, cioccolata, caffè e tè come simboli di cultura, ribellione e riflessione.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° grado (classi 3^), Scuole Secondarie di 2°grado (delle e classi 3^ e 4^)
°°°
Senza scadenza
L’immagine del cibo attraverso la letteratura e il design. Dai funghi di Alice alla marmellata di Paddington, dalla mela di Biancaneve al cioccolato di Willy Wonka, laboratorio per scoprire e creare un nuovo immaginario dei libri. Il percorso prevede due incontri.
Destinatari
Scuole Secondarie di Secondo Grado (classi 4^ e 5^)
°°°
Bibliografie e filmografie specifiche declinate per fasce di età
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Secondarie di Primo e Secondo Grado
La Sezione di conservazione e storia locale è una delle sedi più importanti della memoria storica della comunità reggiana. Essa custodisce manoscritti e archivi moderni e contemporanei; edizioni antiche e fondi speciali; le collezioni di grafica, raccolte nel Gabinetto delle stampe "A. Davoli"; la Fototeca.
La Sezione attiva diversi percorsi che coniugano l'intento di valorizzare i propri fondi storici con un primo approccio alle metodologie di ricerca.
Dove si svolge: Sezione di Conservazione e Storia locale, Biblioteca Panizzi
A spasso nel passato
Visite guidate per gruppi classe di ogni ordine e grado scoprire o approfondire il patrimonio della Sezione di Conservazione e Storia Locale. A richiesta si effettuano visite con contenuti specifici, in accordo con il bibliotecario.
Sguardo d’artista
Una serie di proposte per le scuole dedicate alla scoperta dell’eccezionale patrimonio del Gabinetto delle stampe “A. Davoli”.
- Arte e tecnica dell'incisione
L'immagine incisa come veicolo di idee, di cultura, di storia e di conoscenza.
- I libri d'artista
La raccolta dei libri figurati d'autore e i libri d'artista, opere realizzate in forma di libro da artisti contemporanei per raccontare l'arte e la cultura del '900.
- Arte Irregolare
Partendo dalle opere provenienti dal Fondo Dino Menozzi, viene proposta ai ragazzi una nuova lettura dell'opera d'arte, attraverso la libertà del gesto e del segno, grazie alla capacità di esprimere la propria realtà interiore.
***
Click!
Attraverso incontri e laboratori il patrimonio straordinario della Fototeca si presenta ai ragazzi per assaporare il passato, il presente e il futuro della fotografia.
- La città com'era (e com'è)
Scegli una fotografia della Reggio Emilia di una volta dal catalogo della Fototeca e fotografa lo stesso punto com'è oggi. Incontro-laboratorio per scoprire come è cambiata la nostra città
- Una storia in un'immagine
Le immagini ci parlano e raccontano storie spesso sconosciute. Cosa può rivelarci una fotografia e come può diventare fonte per la storia?
- Dove vai a scuola?
Storie di bambini, scuole e scolari nelle collezioni della Fototeca.
- I segreti del mestiere…
Immagini di lavoro e lavoratori negli ultimi 200 anni della storia reggiana.
***
Dentro allo scaffale
Gli archivi della Sezione di Conservazione si aprono ai docenti attraverso la possibilità di incontri e visite per scoprire il ricco patrimonio della biblioteca: dai Fondi Soncini e Cigarini al Fondo Moda, dall’Archivio Cesare Zavattini al Fondo Celati fino all’Archivio Chierici, per rileggere con passione la storia moderna e contemporanea.
***
Parole, Parole, Parole
Incontri e approfondimenti sui metodi e strumenti che hanno rivoluzionato il mondo della parola da orale a scritta.
- Il vestito del libro
Dalle edizioni a stampa ai manoscritti, un viaggio nel tempo affascinante e misterioso per scoprire come nascono e sono progettati i libri.
- Dalla scrittura alla stampa
Storia del libro dai codici alle edizioni a stampa: supporti, tecniche scrittorie e tipografiche; illustrazioni e composizione della pagina tipografica.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie , docenti
Cicli di letture e narrazioni, proposti alle classi di ogni ordine e grado: tra fantasia e avventura, senza trascurare la mitologia e i grandi classici.
LiBro Mon Amour
Narrazioni, letture tematiche e pacco libri a richiesta.
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
Destinatari: Scuole dell’Infanzia, e Scuole secondarie di 1° Grado (classi 1^ e 2^)
La natura e le stagioni
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Destinatari: scuole dell’infanzia
Tanti colori
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Destinatari: scuole dell’infanzia
I racconti dell’alfabeto
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Destinatari: scuole primarie (classi 1^)
Mitologia
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Destinatari: scuole primarie (classe 5^) e scuole secondarie di 1° grado (classi 1^)
Di case e città
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Destinatari: Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Nel teatro delle storie: narrazioni con il kamishibai
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi e Biblioteca San Pellegrino
Destinatari: scuole dell’infanzia, scuole primarie (classi 1^ e 2^)
Nel vento e nelle onde: l’Odissea raccontata. Un’avventura tra mito, mare e parole - NOVITÀ
La lettura-narrazione dell’Odissea guiderà i ragazzi alla scoperta del leggendario viaggio di Ulisse, eroe astuto e coraggioso. Vivremo le emozioni del viaggio, riflettendo su temi sempre attuali: il coraggio, l’intelligenza, la nostalgia di casa e la forza di non arrendersi mai.
Destinatari: Scuole Secondarie di 1°grado
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
Abracadabra. Streghe, pozioni e magie nelle fiabe e nelle tradizioni del folklore
Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di Primo Grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Il personale del sistema bibliotecario reggiano propone alle scuole secondarie percorsi di avvicinamento ai generi letterari, un invito ad accostarsi al patrimonio librario attraverso incontri tematici e suggerimenti bibliografici, che permettano di comprendere le origini e gli sviluppi dei generi letterari.
I percorsi attivati sono:
- Storie del buio - la letteratura horror
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi - C’è un cadavere in biblioteca - il giallo e i libri del mistero
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi e Biblioteca di Ospizio - Storie dallo spazio profondo - la letteratura di fantascienza
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi - Mondi paralleli - la letteratura fantastica e il fantasy
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi - La fiaba tra letteratura e folklore – dalla narrazione popolare alla fiaba letteraria
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi e Biblioteca di Ospizio - Scrivere di se stessi, diari, lettere, autobiografie
Dove si svolge: Biblioteca di Ospizio - Capitani coraggiosi - i libri di avventura di ieri e di oggi
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi - Passato remoto - il romanzo storico nella letteratura
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi - Emozionario - Dizionario di emozioni attraverso i libri ( Scuole secondarie di 1°grado - classe 3^, scuole secondarie di 2°grado)
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Per saperne di più sui generi letterari, per approfondire argomenti e tematiche, per scoprire i legami esistenti tra letteratura, cinema e arte, il personale del sistema bibliotecario propone una serie di incontri che saranno svolti in presenza.
- Case stregate: Da H. P. Lovecraft a Shirley Jackson
Come abitare la paura
HORROR
Destinatari: Scuole secondarie di 1°e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Il destino dell'eroe
Profezie, scelte e vendette tra mito ed epica
EPICA
Destinatari: Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Una testa brillante! Hercule Poirot e il giallo secondo Agatha Cristhie
GIALLO
Destinatari: Scuole secondarie di 1°e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Libri da campioni
Lo sport attraverso la letteratura
BIOGRAFIA
Destinatari: Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Al di là di altrove
Diari di esploratori e coraggiosi viaggiatori
DIARISTICA
Destinatari: Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Essere Macbeth. Shakespeare la tragedia
TEATRO
Destinatari: Scuole secondaria di 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Tra il giallo e il nero
Modernità di un genere letterario
Dove si svolge: Biblioteca Rosta Nuova
- Utopia, Distopia, Ucronia
La fantascienza del 21. secolo
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi e Biblioteca di Ospizio
- Teratologia
Il mostro dalla letteratura al cinema
Dove si svolge: Biblioteca di Ospizio
Destinatari
Scuole secondarie di 1°e 2° grado
Nuovi percorsi di approfondimento tra arte, storia, letteratura e musica per rileggere le biografie di personaggi affascinanti.
Sulle tracce di Jane Austen
Destinatari: Scuole secondarie
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Sulle tracce di Margaret Bourke-White
Destinatari: Scuole secondarie di 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Sulle tracce di Che Guevara
Destinatari: Scuole secondarie di 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini
Destinatari: Scuole secondarie di 1°grado (classe 3°), scuola secondaria di 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Sulle tracce di Italo Calvino
Destinatari: Scuole secondarie di 1°grado (classe 3°), scuola secondaria di 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Sulle tracce di Ugo Foscolo
Destinatari: Scuole secondarie di 1°grado (classe 3°), scuola secondaria di 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Sulle tracce di Marie Curie
Destinatari: Scuole prmarie (classe 5°), Scuole secondarie di 1°e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
Percorsi di approfondimento tra arte, storia e letteratura alla scoperta dei misteri e delle storie del passato e del presente.
- Ossa, rovine e città perdute: Egittomania
La grande epopea delle scoperte archeologiche
Destinatari: Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Ossa, rovine e città perdute: Pompei e altre catastrofi
La grande epopea delle scoperte archeologiche
Destinatari: Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Ossa, rovine e città perdute: Grecomania
La grande epopea delle scoperte archeologiche
Destinatari: Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Ossa, rovine e città perdute: Le scoperte della mezzaluna
La grande epopea delle scoperte archeologiche
Destinatari: Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Medioevo simbolico: alla scoperta dell'uomo medievale
Destinatari: Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca di Ospizio
- Medioevo andata e ritorno: che peste ti colga!
Cultura e tradizione attraverso i concetti di epidemia, igiene e scienza.
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Medioevo andata e ritorno: il folle volo
I concetti di tempo e spazio attraverso parole e immagini dalla rappresentazione geografica alla cultura del viaggio.
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Medioevo andata e ritorno: le donne intorno al cor mi son venute
Le figure femminili nel Medioevo tra scienza, storia e poesia da Ildegarda a Beatrice.
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Medioevo andata e ritorno: è questo il tempo delle cattedrali
L’architettura medievale tra Romanico e Gotico.
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- L’irresistibile magia della parola: Cosa c’era prima di Google?
Gli strumenti del passato per la conoscenza e la divulgazione delle idee
Destinatari: Scuole secondarie di 1°e 2°Grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- L’irresistibile magia della parola: Propaganda!
Viaggio attraverso il condizionamento dei gusti e delle idee
Destinatari: Scuole Secondarie di 1°grado (classe 3^), Scuole Secondarie di 2° Grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- L’irresistibile magia della parola: Questa macchina uccide
Storie di libri censurati, proibiti, perduti
Destinatari: Scuole Secondarie di 1°grado (classe 3^), Scuole Secondarie di 2° Grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Agire andare osare. Streghe. Donne che riflettono, osano, resistono
Destinatari: Scuole Secondarie di 1°e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
- Agire andare osare. Avventura, femminile singolare
Destinatari: Scuole Secondarie di 1°e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
(Essere) un libro aperto
Laboratorio sulle emozioni e la loro rappresentazione. A partire dalla lettura di un albo illustrato o di un silent book, i bambini saranno guidati a esplorare il mondo delle emozioni: come nascono, come si manifestano, come si possono esprimere. Attraverso il disegno, la narrazione e piccoli esercizi creativi, proveremo a dare forma e voce a ciò che sentiamo.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 1^, 2^, 3^ )
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Te lo leggo in faccia
Laboratorio sulla costruzione dell’identità attraverso il volto. Un laboratorio per osservare da vicino il volto come specchio delle emozioni e dell’identità. Utilizzando la tecnica del collage, i bambini sperimenteranno la costruzione di un volto immaginario o autobiografico, giocando con tratti, espressioni, colori e materiali.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 1^, 2^, 3^ )
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Autoscatto di me
Laboratorio tra pittura e fotografia sull’autoritratto Chi siamo? Come ci vediamo? Come ci raccontiamo agli altri? Partendo da opere pittoriche e ritratti fotografici, i bambini saranno invitati a realizzare il proprio autoritratto, esplorando la propria immagine e riflettendo su identità, rappresentazione e punto di vista.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 4°, 5° )
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Click! La storia in una fotografia
Laboratorio sulla memoria visiva e la trasformazione del territorio. Attraverso fotografie storiche e attuali, esploreremo insieme come è cambiata la nostra città nel tempo. Un’occasione per leggere le immagini come documenti del passato e strumenti per immaginare il futuro: cosa ci raccontano i luoghi? Cosa è rimasto? Cosa vorremmo che fosse? Un incontro che unisce storia locale, memoria familiare e immaginazione urbana.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 5^), scuole Secondarie di 1°grado
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Identi-kit
Laboratorio creativo per esplorare la propria identità. Attraverso materiali artistici e tecniche miste, ogni partecipante realizzerà il proprio “kit dell’identità”: un insieme di elementi, simboli, parole e immagini che raccontano chi siamo e cosa ci rende unici. Un percorso tra autobiografia, creatività e consapevolezza di sé.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 3°, 4°, 5° )
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Tratto e ritratto
Laboratorio di autorappresentazione che parte da uno scarabocchio spontaneo per arrivare a un ritratto personale. I bambini esplorano identità, percezione di sé e creatività, trasformando segni casuali in disegni espressivi. Un’occasione per valorizzare l’imperfezione come risorsa.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 4°, 5° )
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
I come Io
Laboratorio sull’identità a partire dal nome. Il nostro nome può diventare una mappa di risorse! Ogni lettera del proprio nome sarà l’occasione per scoprire e valorizzare una qualità, un talento o un aspetto della propria personalità. Un’attività semplice ma potente, che rafforza l’autostima e la conoscenza di sé attraverso il linguaggio e la creatività.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 5° ) , Scuole secondarie di 1° grado
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Destinatari
Scuole primarie, Scuole secondarie di 1° e 2°grado
I laboratori proposti dal personale della Sezione Ragazzi, in alcuni casi in collaborazione con esperti, offrono la possibilità di osservare con nuovi sguardi il patrimonio della Biblioteca Panizzi e delle biblioteche decentrate, per comprendere, sperimentare e appassionarsi in modi sempre differenti ai libri e ai documenti.
Di forma in forma - NOVITÀ
Destinatari; Scuola dell’Infanzia (5 anni), Scuole Primarie (classi 1°, 2°)
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Inventastorie - NOVITÀ
Come nasce una storia? Quanto siamo capaci di narrare, creando e intrecciando idee? A partire da una lettura ad alta voce, bambine e bambini saranno guidati a reinventare una storia tutta nuova
Destinatari; Scuola dell’Infanzia (5 anni), Scuole Primarie (classi 1°, 2°)
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Erbario fiabesco - NOVITÀ
Destinatari: Scuole Primarie (classi 3^, 4^ 5^ )
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Petunia - NOVITÀ
Dopo aver letto insieme la storia di Petunia, «l’oca sciocca» che scopre il potere rivoluzionario dei libri, bambine e bambini lavoreranno per creare insieme il loro personalissimo libro.
Destinatari; Scuola dell’Infanzia (5 anni), Scuole Primarie (classi 1°, 2°)
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Le figure retoriche tra parola e fotografia: metafora
Destinatari; Scuolle secondarie di 1° e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Di colore in colore: un mondo tutto blu
Destinatari: da 3 a 18 anni
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Di colore in colore: un mondo tutto rosso
Destinatari: da 3 a 18 anni
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Di colore in colore: un mondo tutto verde
Destinatari: da 3 a 18 anni
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Scritto nelle stelle
Destinatari: da 6 anni
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Ali, zanne e artigli
Destinatari: Scuole Primarie (classe 5^) e Scuole Secondarie di 1°Grado)
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Una città Pop Up!
Destinatari: da 6 anni
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Case Così
Destinatari: da 4 anni
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Esercizi di Stile
Viaggio sperimentale attraverso l’uso delle parole e il senso della meraviglia ad esse legata: dai giochi linguistici dell'Oulipo (Calvino, Perec Queneau) alla letteratura Ergodica.
Destinatari: Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Calaveritas
Teschi mascherati e letterari per riscoprire la meravigliosa bellezza della paura attraverso la cultura delle maschere tradizionali messicane legate alla festa dei morti.
Destinatari: Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Che genere di Biblioteca!
Partendo dalla conoscenza dell’oggetto-libro, verranno poi spiegati i vari generi letterari.
Destinatari: Scuole Primari (classi 4^ e 5^ )
Dove si svolge: Biblioteca San Pelleg
rino
°°°
Conte filastrocche e fole
Giochiamo tra parole, ritmi e gesti di conte, penitenze e filastrocche attingendo soprattutto al patrimonio della tradizione reggiana.
Destinatari: Scuole dell’infanzia (ultimo anno), Scuole Primarie ( classi 1^ e 2^ )
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Desiderio in forma di racconto
Cos’è un desiderio? Cos’è un racconto? Cos’è il motore narrativo di una storia? Impariamo a scrivere un desiderio in forma di racconto.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 4^ e 5^) , Scuole secondarie di 1°grado, Scuole secondarie di 2°grado (classi 1^ )
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Diritti in gioco
Conosciamo i fondamentali diritti dell’infanzia. E i doveri? Un gioco ci fa capire che ottemperare ad essi è altrettanto importante!
Destinatari: Scuole Primarie (classi 3^ e 4^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Filo animato
È possibile disegnare utilizzando un semplice filo? Se lo consideriamo un elemento tridimensionale e mobile, un segno grafico comunicante, possiamo modellarlo dando vita a figure e personaggi protagonisti di una storia.
Destinatari: Scuola dell’Infanzia (ultimo anno), Scuole Primarie (classi 1^ e 2^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Doni-Di-Versi
Laboratorio di scrittura creativa per la creazione di haiku.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 3^, 4^ e 5^), Scuole Secondarie di 1° grado
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Filo rosso
Cosa ci trasmette un buco nella pagina? Ci può sembrare un errore? E se invece fosse un elemento che ci permette di attraversare la materia?
Destinatari: Scuole Primarie (classi 3^, 4^ e 5^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Quello che ho da dirvi
Costruiamo insieme un auto-dizionario dell’adolescenza. Un laboratorio per stimolare la riflessione, la discussione tra pari ed esprimere il proprio mondo interiore.
Destinatari: Scuole Secondarie di 1° grado ( classi 3^) e Scuole Secondarie di 2°Grado
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Dalla A alla Z - NOVITÀ
Esploriamo il mondo delle lettere giocando.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 2^, 3^ e 4^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Parole illuminate
Attività di scrittura creativa per la creazione di pensieri e poesie partendo da parole scelte da un testo adeguato all’età.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 4^ e 5^), Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Pezzettino
Pezzettino è così piccolo in confronto ai suoi amici che si convince di essere un pezzetto di qualcun altro, un pezzetto mancante. Ma di chi? Decide così di partire per scoprirlo...sull’isola Chi-Sono finalmente scopre la sua vera identità e si tratta di una sorpresa bellissima. Un laboratorio sull’identità, per conoscere se stessi e per imparare il confronto con gli altri.
Destinatari: Scuole dell’Infanzia, Scuole primarie
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Nel lontano regno di mongolfiera
Un laboratorio di scrittura creativa per scoprire cos’è e com’è fatta una storia, per aumentare le capacità mnemoniche, per inventare nuove storie sviluppando la creatività.
Destinatari: (Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie (classi 1^, 2^, 3^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
I consigli dello sguardo - NOVITÀ
Laboratorio basato sull’uso creativo dei libri fotografici e sull’elaborazione fantastica di immagini fotografiche. Il laboratorio è pensato per stimolare la fantasia, la narrazione e la lettura visiva, sviluppando competenze linguistiche, espressive e di osservazione. La cura nella scelta e nella presentazione delle immagini alimenta la curiosità aperta dei bambini e favorisce la loro capacità di sperimentazione grafica, verbale e narrativa.
Destinatari: (Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie (classi 1^, 2^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Le mie parole già dette - NOVITÀ
Un percorso per guidare i bambini nel mondo della poesia, per avvicinarli alla parola seguendo l’incanto dei piccoli testi, per renderli protagonisti di un lavoro minuzioso e suggestivo. Non partiamo da una pagina bianca ma da parole scelte per la creazione di pensieri e poesie individuali. Grazie alla contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive, si darà vita a vere e proprie poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori daranno voce ad emozioni difficili da esprimere nel quotidiano. Laboratorio di scrittura creativa per la creazione di poesie.
Destinatari: Scuole Primarie (classe 3^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
In ogni Pinocchio
Un laboratorio di scrittura creativa per promuovere la lettura e la comprensione del testo, per riflettere sulla scrittura, giocando in modo divertente con le parole.
Destinatari: Scuole dell’Infanzia (classi 1^, 2^ e 3^), Scuole Primarie
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino e Biblioteca Santa Croce
°°°
Poesia, alfabeto di meraviglia - NOVITÀ
Cos’è la poesia? Perché è necessaria nella nostra vita? Dove traggono ispirazione e quale eredità ci lasciano i poeti? Da sempre gli uomini utilizzano il linguaggio poetico per esprimere sentimenti, emozioni, vita. Dopo una prima breve parte introduttiva di riflessione sulla poesia e i suoi elementi essenziali, i ragazzi, attraverso una metodologia attiva e il lavoro in gruppo, sperimenteranno e verranno guidati in un esercizio creativo di linguaggio poetico.
Destinatari: Scuole Secondarie di 2°Grado
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Come un albero
Laboratorio di ecologia, movimento e arte corporea. Esperienza multisensoriale tra lettura, movimento e arte ispirata all’albo Come un albero. I bambini esplorano la connessione tra corpo e natura con esercizi corporei e respirazione, concludendo con un disegno personale. Un laboratorio che unisce ecologia e consapevolezza di sé.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 1^ e 2^ )
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Riflettiamoci
Laboratorio di esplorazione di sé e del rapporto con gli altri. Partendo dal silent book Riflettiamoci, il laboratorio stimola riflessioni su identità, amicizia ed empatia. Con attività creative e momenti di dialogo, i bambini esplorano il valore della diversità e delle relazioni autentiche. Un’occasione per crescere nella consapevolezza emotiva.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 2^, 3^, 4^ e 5^)
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
L’isola all’ultimo piano
Laboratorio sull’ingegno, la resilienza e la comunicazione autentica. Laboratorio ispirato all’omonimo silent book sul tema dell’isolamento e della resilienza. I bambini riflettono su come affrontare la solitudine e costruire legami significativi. Un’attività che stimola creatività, forza interiore e comunicazione autentica.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 3°, 4° e 5°)
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Tutta la bellezza che c’è
Laboratorio sulla bellezza del nostro territorio e sull’identità collettiva. Viaggio tra immagini e parole per riscoprire la bellezza del proprio territorio, ispirato al libro illustrato Tutta la bellezza che c’è. I bambini raccontano con parole e disegni ciò che rende unico il loro contesto. Un’attività per rafforzare identità collettiva e senso di appartenenza.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 4^ e 5^)
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Intelligenza artificiale e libri
Laboratorio di scrittura creativa e narrazione digitale con l’AI. Laboratorio per la scuola secondaria che unisce narrativa e nuove tecnologie. Dopo la lettura di un romanzo, i ragazzi immaginano sviluppi alternativi usando strumenti di intelligenza artificiale per scrivere, illustrare e animare nuovi contenuti. Un percorso di scrittura collaborativa e riflessione critica sull’uso dell’AI.
Destinatari: Scuole Secondarie di 1° grado
Dove si svolge: Biblioteca Santa Croce
°°°
Nel teatro delle storie: narrazioni con il kamishibai
Narrazioni con laboratorio
Destinatari: Scuole Primarie (Classi 1^ e 2^)
Dove si svolge: Biblioteca Rosta Nuova
Un appuntamento importante per le scuole e ormai consolidato in gennaio è quello delle iniziative proposte in occasione del Giorno della Memoria, tra cui letture e percorsi tematici per rileggere il passato con uno sguardo diretto al futuro.
Importanti occasioni di riflessione sul passato sono anche l'anniversario del 25 aprile e la riflessione sul concetto di libertà che ne scaturisce, ma anche momenti rilevanti come la Giornata mondiale della Poesia, Settimana della Salute Mentale, Giornata contro la violenza sulle donne e la Giornata Internazionale dei Migranti. Le biblioteche potranno fornire di volta in volta proposte tematiche o bibliografie specifiche.
Guerra, lasciami in pace
Laboratorio di lettura e dialogo sulla bellezza della vita. La lettura ad alta voce di un albo illustrato apre un confronto guidato sui valori della convivenza, della libertà, del rispetto reciproco. I bambini sono chiamati a riflettere su come la guerra intacchi il diritto alla felicità e su quali gesti quotidiani possano diventare semi di pace.
(classi 3^, 4^e 5^ delle Scuole Primarie) Dove si svolge: BIBLIOTECA SANTA CROCE
°°°
La carovana dei pacifici
Laboratorio sulla gestione dei conflitti e la costruzione di un patto di classe. Un percorso sulla gestione dei conflitti e la costruzione di relazioni positive. Dopo letture e confronti, i bambini realizzano personaggi-simbolo, i “pacifici”, ognuno con un messaggio di mediazione. Uniti in una lunga carovana, resteranno in classe come promemoria visiva di impegno e cooperazione.
(scuole primarie, classi 3^, 4^ e 5^ delle Scuole Primarie, classi 1^ delle Scuole Secondarie di Primo Grado) Dove si svolge: BIBLIOTECA SANTA CROCE
°°°
Storie di Libertà: Voci dalla Resistenza - NOVITÀ
Un percorso di lettura-narrazione per dar voce a storie vere e romanzate di ragazzi, partigiani e cittadini comuni che hanno scelto di resistere all’ingiustizia. Scopriremo insieme il significato della parola “libertà” e i valori che hanno costruito la nostra democrazia. (Scuole Secondarie di Primo Grado) Dove si svolge: BIBLIOTECA SAN PELLEGRINO,
Ri-Cor-Dare: a nord del Futuro
a cura di Daniele Castellari (Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado) Dove si svolge: BIBLIOTECA PANIZZI
°°°
Etty Hillesum: un’intervista impossibile - NOVITÀ
(classi 3^ delle Scuole Secondarie di Primo Grado) Dove si svolge: BIBLIOTECA DI OSPIZIO NOVITA’
°°°
Storie di Mafia
Lettura-narrazione del libro "Io Emanuela" di Annalisa Strada, per non dimenticare la storia di Emanuela Loi agente di scorta del giudice Paolo Borsellino. (Scuole Secondarie di Primo grado) Dove si svolge: BIBLIOTECA SAN PELLEGRINO e BIBLIOTECA ROSTA NUOVA
°°°
Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria vengono proposte letture e testimonianze per commemorare le vittime dell'Olocausto. (Scuole Primarie, Scuole Secondarie di Primo Grado) Dove si svolge: BIBLIOTECA SAN PELLEGRINO e BIBLIOTECA ROSTA NUOVA
°°°
I giochi e i percorsi di lettura sono pensati per sollecitare e soddisfare la curiosità dei ragazzi, attraverso l’utilizzo appropriato dei libri di divulgazione.
I percorsi attivati sono:
Promesse, solo promesse
Una creazione della Sezione Ragazzi della Biblioteca Panizzi. Un gioco di società per aiutare Manzoni a raccogliere gli elementi necessari per comporre il più grande romanzo italiano.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Il labirinto dei desideri
Giochiamo insieme ai paladini e alle paladine che animano le pagine dell’Orlando Furioso. A caccia di desideri tra selve e labirinti affronteremo audaci imprese con e senza senno.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi
°°°
Cerca e ricerca
Un gioco a squadre pensato per avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca bibliografica e all’utilizzo dei libri di divulgazione. Tra schede, indizi, domande e curiosità da scoprire, i partecipanti si confronteranno con un'attività cooperativa che insegna come cercare informazioni in modo efficace, divertente e consapevole.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1°grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi, Biblioteca Di Ospizio, Biblioteca Santa Croce, Biblioteca Rosta Nuova, Biblioteca San Pellegrino
°°°
Cerca e ricerca. Medioevo
Un gioco a squadre pensato per avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca bibliografica e all’utilizzo dei libri di divulgazione con un focus sul Medioevo. Tra schede, indizi, domande e curiosità da scoprire, i partecipanti si confronteranno con un'attività cooperativa che insegna come cercare informazioni in modo efficace, divertente e consapevole.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° grado
Dove si svolge: Biblioteca Panizzi, Biblioteca Di Ospizio
°°°
GASP?
Destinatari
Scuola Primaria (classi 2^ )
Dove si svolge: Biblioteca Rosta Nuova
°°°
A che libri giochiamo?
Destinatari
Scuola Primaria (classi 3^ e 4^)
Dove si svolge: Biblioteca Rosta Nuova
°°°
Libringioco
Destinatari
Scuola Primaria (classi 5^)
Dove si svolge: Biblioteca Rosta Nuova
°°°
Leggi, osserva, ricorda
Giochi di lettura organizzati dalla Biblioteca Ospizio
Destinatari
Scuole Primarie
Dove si svolge: Biblioteca di Ospizio
°°°
Scopriamo le fiabe tra i classici e Calvino
Destinatari
Scuole Primarie (classi 3^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Storie nello zaino, Eroi e Dei nell’antica Grecia
Destinatari
Scuole Primarie (classi 4^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Leggere per giocare e Una rivoluzione di libri per crescere a colpi di storie
Destinatari
Scuole Primarie (classi 5^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Se leggo, scopro e Letture in corso
Destinatari
Scuola Secondaria di Primo Grado (classi 1^ )
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Giallo e Avventura tra classico e moderno
Destinatari
Scuola Secondaria di 1° Grado (classi 2^)
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Voci dal buio: un viaggio nella letteratura Horror - NOVITÀ
Destinatari
Scuola Secondaria di 1° Grado (classi 3^ )
Dove si svolge: Biblioteca San Pellegrino
°°°
Reading Challenge: sfida di lettura
Gara di lettura per sfidare se stessi e mettere alla prova le proprie abilità di lettore. Una mappa condurrà ogni partecipante in un giro del mondo, fatto da 15 proposte di lettura da realizzarsi nell’arco di 6 mesi (novembre 2025-aprile 2026). Sono previsti momenti di condivisione e confronto a scuola e una restituzione finale in biblioteca con consegna dell’attestato di lettura.
Destinatari
Scuole Primarie e Secondarie di 1°grado
Dove si svolge: Bblioteca Santa Croce
°°°
Il gioco di Alice Cascherina
Una storia tira l’altra… e una casella tira l’altra! Un originale gioco dell’oca ispirato al celebre personaggio di Gianni Rodari, dove ogni casella è una sorpresa narrativa. A ogni passo, i partecipanti scoprono una storia, un enigma o una sfida da affrontare con immaginazione e spirito ludico.
Destinatari
Scuole Primarie
Dove si svolge: Bblioteca Santa Croce
°°°
Cercalibro
Un’avventura tra generi, storie e scaffali. Un gioco a tappe per imparare a muoversi all’interno della biblioteca, riconoscere i diversi generi letterari e scoprire dove trovare i libri più adatti ai propri interessi e scopi. Attraverso piccole missioni, i bambini saranno protagonisti di una caccia al libro che li porterà a conoscere meglio lo spazio della biblioteca e a sviluppare autonomia nella ricerca.
Destinatari
Scuole Primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Dove si svolge: Bblioteca Santa Croce
°°°
Giochi in scatola, menti in movimento
Laboratorio di gioco cooperativo e narrazione condivisa. Laboratorio in biblioteca dedicato al gioco cooperativo e alla narrazione. I bambini, divisi in gruppi, si sfidano con giochi da tavolo selezionati per età, sviluppando pensiero logico, collaborazione, rispetto delle regole e creatività.
Destinatari
Scuole Primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Dove si svolge: Bblioteca Santa Croce
°°°
Dieci piccoli indiani
Quiz a eliminazione tra lettura, memoria e prontezza. Quiz a squadre dopo la lettura individuale di tre libri. Le squadre si sfidano rispondendo a domande sui testi: ogni errore elimina un partecipante. Un’attività divertente per stimolare memoria, attenzione e gioco di squadra.
Destinatari
Scuole Secondarie di 1° grado
Dove si svolge: Bblioteca Santa Croce
°°°
Caccia fantastica
Gioco per imparare cos'è una biblioteca, quali sono le sue regole, la sua organizzazione in sezioni attraverso l'utilizzo dei simboli presenti sulle etichette.
Destinatari
Scuola dell’infanzia, Scuole Primarie (classi 1^ e 2^)
Dove si svolge: Bblioteca San Pellegrino
°°°
Ecologicamente
Gioco sull’ecologia, la sostenibilità ambientale, il riciclo.
Destinatari
Scuole Primarie (classi 3^, 4^ e 5^)
Dove si svolge: Bblioteca San Pellegrino
Per presentare le attività didattiche proposte per l’anno scolastico 2025-2026, le biblioteche organizzano l’Open-Week Didattica, importante occasione rivolta agli insegnanti. In particolare il personale della Sezione Ragazzi della Panizzi e quello delle biblioteche decentrate incontrerà previo appuntamento i docenti delle scuole reggiane dal 8 al 12 settembre, ma siamo raggiungibili anche dopo! L’iniziativa si propone di illustrare attività, raccogliere materiale, spunti, idee ed entrare in dialogo sulle proposte nuove e quelle consolidate.
Informazioni generali
Biblioteca Panizzi e decentrate
Via Farini, 3 42121 Reggio Emilia
Telefono e/o fax: 0522-456084
E-mail: panizzi@comune.re.itWeb: www.bibliotecapanizzi.it
Social: facebook.com/bibliotecapanizzi, instagram.com/bibliotecapanizzi
Per prenotare inviare una mail o telefonare ai contatti sottostanti.
Biblioteca Panizzi, via Farini 3 Tel. 0522.456077, didattica.panizzi@comune.re.it
Dirigente ai Servizi Culturali Valentina Galloni
Responsabile dei Servizi Alberto Ferraboschi
Coordinatrice dei bibliotecari Cristina Rivi
Responsabili dei progetti educativi Antonella Arcagnati, Alessandra Donelli, Alessandra Ferretti, Monica Gilli, Renza Grossi, Luca Melegari, Graziano Montanini, Nicola Raimondi, Erika Rondoni, Chiara Panizzi, Barbara Vezzani
Ambiente, Arti, Cinema, Danza, Educazione alla cittadinanza, Intercultura, Letteratura, Musica, Scienze naturali, Storia, Teatro.
Le attività sono gratuite.
- Biblioteca Panizzi
- Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra
- Biblioteca Rosta Nuova
- Biblioteca Ospizio
- Biblioteca Santa Croce
Tutto l’anno, su prenotazione, negli orari di apertura delle biblioteche.