Fly Zone. Spazio di aggregazione giovanile
Percorsi formativi per le competenze (Secondarie2)

Progetti
Percorso sul contrasto alle discriminazioni di genere, orientamento sessuale, etnia, ecc., ispirato alla metodologia Anti-rumors promossa dal Consiglio d’Europa che prevede un approccio teorico al tema (pregiudizi, stereotipi, discriminazioni) e proposte operative: creazione di un gioco da tavolo e di portachiavi e adesivi con messaggi anti-rumors nel laboratorio di grafica digitale di Fly Zone.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Progettazione e realizzazione di laboratori multidisciplinari, finalizzati all'acquisizione di competenze professionali e life skills, svolti dagli educatori dello spazio durante gli orari di apertura e/o al mattino nelle scuole, secondo accordi presi anche con i referenti delle scuole.
Percorsi finalizzati anche alla realizzazione dei percorsi per le competenze trasversali all’orientamento (PCTO).
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Attività multidisciplinare finalizzata all’ideazione, progettazione e realizzazione di un progetto secondo l’approccio del Design Thinking. Favorendo l' acquisizione di competenze professionali e life skills, configurabili Lianche all’interno dei PCTO. Attività realizzate da esperti e da educatori presenti nello spazio durante gli orari di apertura e/o al mattino nelle scuole.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Attività creativa di sviluppo e produzione attraverso linguaggi espressivi. Realizzazione di un contest fotografico tematico a scelta a fine percorso per valorizzare e condividere tramite una mostra gli elaborati dei partecipanti.
Il Lab favorisce la creatività e l’espressione libera personale, l’acquisizione di competenze tecniche e trasversali attraverso il lavoro individuale e in gruppo.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Uno spazio laboratoriale dedicato ai ragazzi e ragazze per migliorare la conoscenza, consapevolezza, e utilizzo dei vari media comunicativi. Attività mirate all' acquisizione di competenze tecniche e life skills configurabile anche tramite PCTO. Gestione e realizzazione di prodotti comunicativi: creazione di flyer, social stories, post e reel.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Attività sull’illustrazione digitale che combina arte e tecnologia, dando la possibilità di esplorare tecniche di disegno e manipolazione di immagini. Realizzando elaborati personali, si promuovono competenze tecnologiche e creative. Offre possibilità espressive e professionali, dall’illustrazione per l’editoria alla concept art tramite l’utilizzo di software come Procreate, Illustrator e Photoshop.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Informazioni generali
Servizio Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessere - Comune di Reggio Emilia
In convenzione con Cooperativa Sociale San Giovanni Bosco
via Adua 79 – Reggio Emilia
Tel. 353 4240547
E-mail: flyzone@coopsangiovannibosco.it
Web: www.coopsangiovannibosco.it
Social: IG flyzone_santacrocelab
Per concordare i tempi e le modalità delle attività contattare Fly Zone.
Responsabile progetti educativi Emanuela Gallingani (Cooperativa San Giovanni Bosco)
Coordinatrice pedagogica Spazio di Aggregazione Giovanile Fly Zone Giuseppina Giunta (Cooperativa San Giovanni Bosco)
Supervisione generale Silvia Gobetti (Officina Educativa - Comune di Reggio Emilia)
Equipe multidisciplinare: educatori, esperti dei diversi linguaggi
Il progetto Free of Rumors è realizzato in collaborazione con ICEI
Arti, Educazione alla cittadinanza, Intercultura, Orientamento allo studio, Tecnologia.
Le proposte sono gratuite.
Le proposte progettuali prevedono attività in presenza, e/o da remoto (se necessario), in continuità tra mattino e pomeriggio. L’organizzazione delle attività flessibile, e ragionata, in base alle necessità e le richieste delle scuole, prevederà all’incirca:
- 2-3 incontri in presenza al mattino presso la scuola (4/6 ore) e in continuità
- laboratori pomeridiani (configurabili anche come PCTO), presso lo spazio di aggregazione Fly Zone, via Adua 79
Ottobre 2024 – Luglio 2025
Durata e orario da concordare tra mattino e pomeriggio anche in base alle esigenze delle scuole.