Laboratori di cittadinanza
Palestre di educazione civile (Secondarie2)

Progetti
Favorire un uso consapevole e responsabile dei social media (modulo di Ed. civica “Cittadinanza digitale”)
- il Manifesto della Comunicazione non ostile: ciò che diciamo ci rappresenta e ci qualifica
- orientarsi nel “disordine informativo” (fake news, mala informazione, rischi ed opportunità dell’AI…)
- riconoscere e contrastare il fenomeno della violenza onlife (bullismo, cyberbullismo, revenge-porn, body shaming..)
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Favorire un cambiamento culturale e lo sviluppo di una società più equa, attraverso un confronto sul tema genere-diritti e la loro connessione e la decostruzione degli stereotipi di genere:
- dagli stereotipi e dal linguaggio sessista alla violenza di genere
- la discriminazione sul lavoro e la distanza sociale tra uomini e donne; il gender gap
- la lunga strada della conquista e della difesa dei diritti e delle donne.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Promuovere una cultura della pace e della nonviolenza:
- definizioni: pace, guerra e conflitto;
- il triangolo della violenza di Galtung;
- i meccanismi di disimpegno morale di Albert Bandura;
- il triangolo della nonviolenza;
- elementi di educazione alla pace: storie di attivismo e di obiezione di coscienza, azioni nonviolente che possono fare la differenza.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Conoscere la complessità dei problemi ambientali e promuovere atteggiamenti responsabili e sostenibili.
- connessioni tra le tematiche ambientali, i conflitti e i flussi migratori
- responsabilità delle pratiche di consumo individuali e collettive
- pensieri ed azioni nonviolente per diventare agenti del cambiamento
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Promuovere una maggior consapevolezza sul ruolo della rappresentanza studentesca (classe, istituto, consulta):
- responsabilità ed etica del ruolo, competenze relazionali e gestionali, ambiti di competenza;
- gli strumenti a disposizione per un pieno esercizio della rappresentanza;
- strumenti e strategie per dare visibilità all’impegno dei rappresentanti (corpo docente, dirigenza, coetanei).
Destinatari
Rappresentanti di classe, di istituto e di consulta delle scuole secondarie di 2° grado
Riflettere sui diritti con la Costituzione come guida e con un forte collegamento all’attualità :
- Costituzione italiana, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e Dichiarazione universale dei diritti umani: connessioni per essere “cittadini italiani, europei e del mondo”;
- la realtà dei Diritti tra passato e presente: storie di ingiustizia sociale;
- diritti a rischio: pace, uguaglianza, libertà di stampa e di pensiero.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Un progetto (ott-dic 2025) per sensibilizzare studenti e studentesse sul tema della migrazione, ispirato al naufragio del 11/10/2013 in cui morirono 268 persone. A partire da un incontro in Sala del Tricolore previsto per il’11 ottobre che metterà in luce i fatti accaduti, il progetto proseguirà con workshop artistici e grafici, e la realizzazione di un’opera collettiva il 18 dicembre.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Informazioni generali
Servizio Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessere - Comune di Reggio Emilia
In convenzione con la Cooperativa sociale Reggiana Educatori
Via Cassoli 1 - 42123 Reggio Emilia
Tel. 0522 585217 oppure 0522 585271
E-mail: infogiovani@comune.re.it
Web: www.portalegiovani.comune.re.it
Social: FB e IG: palestre di Educazione civile di Reggio Emilia e portalegiovani
Per concordare i tempi e le modalità delle attività contattare:
- Daniela Ligabue daniela.ligabue@comune.re.it, 339 4468742
Coordinatrice progetto in convenzione Daniela Ligabue (coop. Reggiana Educatori
Supervisione pedagogica Chiara Bertozzi (Comune di Reggio Emilia)
Equipe degli educatori della cooperativa Reggiana Educatori
Ambiente, Educazione alla cittadinanza, Intercultura.
Le attività sono gratuite per gli Istituti scolastici di Reggio Emilia.
Laboratori realizzati presso gli Istituti scolastici e presso gli spazi di Via Cassoli 1.
Potranno essere previste uscite sul territorio.
Ottobre 2025 – Maggio 2026
Giorni e orari: il calendario di ciascun percorso è da definire in accordo con i docenti referenti delle scuole aderenti, sia rispetto alla lunghezza che alla struttura: laboratori di lunga durata di circa 8 incontri di 2 ore; moduli di breve e media durata da un minimo di 6 ore ad un massimo di 10 ore. Possono essere anche ore di PCTO.